L’ARTIGLIO DELLA PALOMBA - ANDIAMO A VOTARE I NUMERI 3! - NELLE LISTE NON CI SONO MONTI, RENZI NÉ GRILLO. NÉ PASSERA, MONTEZEMOLO, PURE RICCARDI HA MANDATO AVANTI MARAZZITI - LA POLITICA FA COSÌ SCHIFO? NO, GIANNINO DOCET: I CITTADINI SI ACCORGONO DI TUTTE LE BUFALE CHE VENGONO RIFILATE. E I TITOLARI SI TENGONO ALLA LARGA DALLA COMPETIZIONE PER NON BRUCIARSI - LE PROSSIME ORE REGALERANNO BRIVIDI E DISASTRI PIUTTOSTO ANNUNCIATI…

Barbara Palombelli per "Il Foglio"

Se fosse calcio, si chiamerebbe "panchina lunga". Quando una squadra manda in campo le riserve e tiene i migliori ai bordi, i cronisti spiegano con quelle due parole la scelta tattica dell'allenatore. La compagine che andremo a valutare fra domenica e lunedì (e saranno tanti quelli che non daranno né un voto né un giudizio, forse non usciranno neanche di casa se farà tanto freddo) è davvero formata da uno strano mix di delegati, vice, portavoce, mi manda tizio, rappresento caio, sono qui per conto di, era meglio se si candidava lui ma intanto vengo io...

Insomma, siamo davanti a una sfilata di numeri tre, non potremo dare il nostro consenso ai veri numeri uno della prossima partita. Non ci saranno Romano Prodi e Giuliano Amato - candidati da sempre al Quirinale - non ci sarà il premier ex premier Mario Monti, giubilato da Napolitano come senatore a vita. Non ci saranno in campo aperto le due vere star della vigilia, Matteo Renzi e Beppe Grillo.

E nemmeno Corrado Passera, vera anima e motore dell'alleanza fra laici e cattolici che ha portato alla trinità Monti-Fini-Casini. Si è chiamato fuori subito Luca di Montezemolo, ideatore di ItaliaFutura, ma ha spedito in lista Andrea Romano e Irene Tinagli. Non ha accettato alcuna candidatura il ministro Andrea Riccardi, leader della Comunità di Sant'Egidio che ha mandato il suo braccio destro Mario Marazziti (magari si è pentito, qualcuno diceva che gliel'avesse sconsigliato il Vaticano, ora chissà...).

Non ci saranno Massimo D'Alema e Walter Veltroni, per me è come uno choc, dal momento che altri ben più anziani e logori si sono scannati per ottenere un posticino e alla fine l'hanno avuto. E nemmeno le due bionde Livia Turco e Giovanna Melandri, toste ed efficienti, potranno tornare in Parlamento (libere scelte, ma sono entrambe molto più giovani dei quattro leader capicoalizione che hanno i nomi stampati sulle schede).

E neppure si trova, dalle parti del Pd, un/una volontaria con qualche chance di vittoria per tentare la scalata al Campidoglio (spero tuttora in Goffredo Bettini e nella sua saggezza). Allora. Le questioni sono due. O la politica fa davvero schifo, ed è meglio aprire una pizzeria che entrare di questi tempi a far parte dell'immonda casta. Oppure, lorsignori e signore la sanno lunghissima e immaginano che fra poco salterà il banco, insieme alle banche, all'euro e forse perfino all'Unione europea.

Le scosse di preavviso ci sono tutte. Come fa un'accolita specializzata nelle bugie (mai viste tante menzogne sbugiardate come in questa campagna elettorale, ci mancava anche il master immaginario di Giannino) a mettere in salvo il paese, quando si sono dette parole non vere davanti al capo dello stato, al Parlamento, alla Banca d'Italia, ai magistrati, alla Consob, alle televisioni dove si sta mentendo su tutto, accordi, alleanze, strategie?

La vera novità di quest'anno è che i cittadini si accorgono di tutto: le nuove tecnologie, il villaggio globale, la capacità di far volare le contraddizioni nel Web hanno messo in crisi lo Spirito Santo, figuriamoci se ci beviamo le promesse per strappare un voto col trucco.

Alla vigilia di un terremoto su cui potremmo davvero giocare il nostro futuro, non so se ci rendiamo conto che sugli spalti della politica c'è una nazionale di titolari che - pur indossando maglie gloriose - si tengono alla larga dalla competizione. E perché mai noi dovremmo giocare al posto loro? Anche per questo le prossime ore regaleranno brividi e disastri piuttosto annunciati.

 

MATTEO RENZI IN BICIMARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA grillo a milano Corrado Passera 5rf45 luca cordero montezemolo

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?