1. GIORGIO NAPOLITANO HA FIRMATO ALLE ORE 10.35 L'ATTO DI DIMISSIONI DALLA CARICA 2. L'ARTIGLIO DELLA PALOMBA: ‘’NON DOVEVA ACCETTARE QUESTO SECONDO MANDATO. UN NUOVO PARLAMENTO MERITAVA UN NUOVO ACCORDO POLITICO, NON UNA PROROGA. SI SONO PERSI DUE ANNI SECCHI. LUI SI SAREBBE RISPARMIATO TUTTE LE POLEMICHE SULLA “TRATTATIVA” E NOI CI SAREMMO RISPARMIATI I GOVERNI LETTA E RENZI, FINORA IMPOTENTI” 3. “LA TRATTATIVA CI FU, E FORSE DA CHI TRATTÒ ANDAVA PERFINO RIVENDICATA, IN NOME DELLA PACE CHE SEGUÌ AGLI ATTENTATI DEL ’92-’93. NEGARLA, INSULTANDO AL TELEFONO QUELLI CHE INDAGAVANO PER POI CERCARE DI DISTRUGGERE I NASTRI, NON È STATA UNA MOSSA DA STATISTA E HA LASCIATO UN’OMBRA. NAPOLITANO ANDAVA CONSIGLIATO IN MODO DIVERSO’’

1. NAPOLITANO FIRMA LETTERA DI DIMISSIONI

barbara palombelli forum barbara palombelli forum

(ANSA) - Il presidente della Repubblica ha firmato pochi minuti fa la lettera di dimissioni che sarà a breve consegnata dal segretario generale Donato Marra ai presidenti delle Camere e al presidente del Consiglio. "Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato questa mattina, alle ore 10.35 - si legge in una nota del Quirinale - l'atto di dimissioni dalla carica. Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Donato Marra, sta provvedendo a darne ufficiale comunicazione ai Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati e al Presidente del Consiglio dei Ministri".

 

 

napolitano MASSIMO d'alemanapolitano MASSIMO d'alema

2. L’ARTIGLIO DELLA PALOMBA

Barbara Palombelli per “il Foglio

 

Un comunista diverso. Uno che piaceva ai borghesi, anche per quella buffa leggenda che lo voleva figlio segreto di Umberto di Savoia. “Si vede che è un signore”, dicevano quelli che non avrebbero mai votato neppure sotto tortura. Un uomo di cultura, appassionato di cinema, amico dei registi e degli scrittori.

 

Un incubo per noi cronisti che venivamo spediti a intervistarlo: era capace di fulminarti se tardavi un nanosecondo e voleva essere sicuro anche della punteggiatura delle sue risposte. Nel Transatlantico di Montecitorio, i malcapitati cui toccava intervistarlo venivano presi a pacche sulle spalle e riscuotevano comprensioni trasversali.

craxi  napolitanocraxi napolitano

 

Una volta, da presidente della Camera, mi suggerì che – dal momento che l’appuntamento era fissato per le 16 e 30, era preferibile che arrivassi verso le 16 e 24, così “sistemata la sedia, il registratore e la penna” avremmo effettivamente iniziato a dialogare per le 16 e 30. I miei direttori e capiredattori erano suoi amici: Pasquale Nonno, mio capo all’Europeo, ci giocava a carte e Eugenio Scalfari lo vedeva a cena con amici, poi mi chiamava a tarda sera e mi faceva smontare il pezzo, “Sai, Napolitano mi ha detto che…”.

 

Insomma, lo conobbi quando dialogava con i socialisti e con Ciriaco De Mita. Era forse l’unico, a parte Emanuele Macaluso, a non vergognarsi di passare più di un pomeriggio al centro culturale Mondoperaio con Claudio Martelli – nei primi anni Ottanta – per descrivere i contorni di una socialdemocrazia italiana di stampo europeo che finì con gli arresti di Mani pulite (ma a quei tempi piaceva un sacco e sembrava un sogno realizzabile, più moderno del compromesso storico berlingueriano).

 

giancarlo pajetta   napolitano   berlinguer giancarlo pajetta napolitano berlinguer

Gli allora giovani come Massimo D’Alema lo descrivevano apparentemente mite, in realtà cattivissimo. Si sarebbero rottamati a vicenda, reciprocamente, più volte. Quando Napolitano era all’organizzazione, si tolse di mezzo il rampante figlioccio di Berlinguer e lo spedì in Puglia, D’Alema non glielo perdonò mai (anche per una tragedia privata che qui non è il caso di rievocare). Molti anni dopo, le strade dei due opposti postcomunisti erano destinate a incrociarsi di nuovo.

 

Napolitano Berlinguer Napolitano Berlinguer

Mentre tutti immaginavano un megainciucio che avrebbe portato Max al Quirinale, eravamo in pochissimi a prevedere il supermigliorista Napolitano al Colle. Lo intervistai alla radio nell’autunno del 2007, era stato da non molto nominato senatore a vita ed era uscita da Laterza la sua colossale autobiografia, la lessi, mi colpì un’unica citazione – positiva – su Silvio Berlusconi, la famosa stretta di mano in Aula. Lo salutai, lasciando impressa al microfono la mia previsione di rivederlo presidente della Repubblica. Ho sempre avuto una certa simpatia per lui e per la sua famiglia. Ci diamo del tu, negli anni del non-potere mi piaceva vederlo giocare con la sabbia e i nipotini come un nonno qualsiasi. Onesto, rigoroso, perbene. Anche spiritoso.

NAPOLITANO E BERLINGUERNAPOLITANO E BERLINGUER

 

E’ uno dei politici che ha una moglie tosta, vera, gagliarda. Non è la solita vittima, anzi: mi piace la schiettezza di Clio, adoro la sua durezza e la sua forza. Indovinai anche il suo bis al Colle: all’ultima festa del 2 giugno del suo primo mandato, gli dissi: scommetti che quest’altr’anno ci rivediamo qui? Lui rispose “No, ci vedremo a Capalbio”. Forse non doveva accettare questo secondo mandato. Certamente, hanno sbagliato coloro che lo hanno implorato.

 

NAPOLITANO MANCINO E GIORGIO SANTACROCE NAPOLITANO MANCINO E GIORGIO SANTACROCE

Un nuovo Parlamento meritava un nuovo accordo politico, non una proroga. I danni sono sotto gli occhi di tutti. Si sono persi due anni secchi. Lui si sarebbe risparmiato tutte le polemiche sulla “trattativa” e noi ci saremmo risparmiati – forse – i governi Letta e Renzi, finora impotenti davanti alle crisi gravi del paese.

 

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegNICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpeg

La trattativa ci fu, come ricordiamo tutti noi che c’eravamo come cronisti e forse da chi trattò andava perfino rivendicata, in nome della pace che seguì agli attentati del ’92- ’93. Negarla, insultando al telefono quelli i che indagavano per poi cercare di distruggere i nastri, non è stata una mossa da statista e ha lasciato un’ombra su un personaggio che andava consigliato – da chi gli era vicino – in modo diverso.

giorgio napolitano con la moglie clio 1giorgio napolitano con la moglie clio 1napolitano al marenapolitano al mare

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…