ANDARE AL GOVERNO CON LA DESTRA, STRADA OBBLIGATA PER TSIPRAS - SCEGLIERE UN ALTRO ALLEATO AVREBBE SIGNIFICATO SCENDERE A PATTI CON LA VECCHIA NOMENKLATURA CHE SYRIZA HA SEMPRE COMBATTUTO

Tonia Mastrobuoni  per “la Stampa”

 

PANOS KAMMENOS ALEXIS TSIPRASPANOS KAMMENOS ALEXIS TSIPRAS

Niente cerimonia ortodossa con acqua e basilico, niente Bibbia, niente cravatta. Alexis Tsipras ha giurato ieri come primo ministro nelle mani del presidente della Repubblica, Karolos Papoulias, in una veste ostentatamente informale e atea. Ma alla luce del nuovo esecutivo, è sembrato un gesto ipocrita.

 

Dopo un breve incontro nella mattinata, il leader di Syriza ha imbarcato nel nuovo governo (di cui cominciano a trapelare già i primi, possibili nomi come Yanis Varoufakis alle Finanze, Giorgos Stathakis allo Sviluppo e Yanis Dragasakis vicepremier) il partito degli Greci Indipendenti, guidato dal 49enne Panos Kammenos.

 

il giuramento di alexis tsipras  il giuramento di alexis tsipras

Un uomo noto per le sue posizioni ultrareligiose, omofobe, euroscettiche e nazionaliste, per le sue richieste di una stretta brutale nelle politiche sull’immigrazione e che ultimamente ha fatto discutere per le sue lamentele sui presunti favori fiscali di cui godrebbero gli ebrei. Per lui, pare sia già pronta la poltrona di ministro della Difesa.
 

I NAZIONALISTI
A capo di un partito scaturito nel 2012 da una costola dei conservatori di Nea Demokratia, in feroce polemica con le politiche di austerità e con la Ue, è l’alleato di cui si vociferava da mesi (ne scrivemmo a dicembre su La Stampa). Mancato per un soffio il traguardo della maggioranza assoluta dei seggi - Syriza ne ha conquistati 149 su 300 - Tsipras è stato costretto a scegliere tra gli altri sei partiti entrati in Parlamento.

alexis tsipras  8alexis tsipras 8

 

E, scorrendo le alternative che avrebbe avuto a disposizione, è chiaro il senso della «strana coppia». Il messaggio è rivolto a Berlino e Bruxelles, ma anche al proprio elettorato. Alleandosi con Kammenos, che porta in dote 13 deputati e gli garantisce una maggioranza di 162 parlamentari, Tsipras ha voluto segnalare la sua inflessibilità nella volontà di volersi buttare alle spalle gli anni della trojka, e di voler voltare pagina nei rapporti con la Ue, ma anche il suo rifiuto della vecchia nomenklatura.
 

antonis samaras  2507bf0000000578 2925262 image m 6 1422180255848antonis samaras 2507bf0000000578 2925262 image m 6 1422180255848

LO «SCENARIO PEGGIORE»
Che una coalizione con l’ultranazionalista Kammenos, sostenitore della tesi che l’Europa sia «guidata da neonazisti tedeschi» e teorico da anni della Grecia come «laboratorio di cavie» dell’Unione europea, sia un siluro evidente verso l’Europa, è anche l’opinione di Aristides Hatsis, professore di Economia e Legge dell’Università di Atene. È un segnale «estremamente aggressivo», sostiene. «Questo governo è il “worst case scenario”, lo scenario peggiore che potesse emergere dalle urne». 
 

Esclusi a priori i neonazisti di Alba dorata, che si collocano, come si sarebbe detto una volta, al di fuori dell’arco costituzionale, Tsipras avrebbe avuto quattro alternative. Considerando le radici di Syriza, la cosa più naturale, sulla carta, sarebbe stata una convergenza con i comunisti del Kke. Che in Grecia, però, sono duri e puri: nel 2012 il tentativo di Tsipras di fare un governo con loro si scontrò contro un muro stalinista. 
 

VENIZELOS E SAMARAS VENIZELOS E SAMARAS

Seconda opzione, considerando non solo le radici, ma la provenienza di un’enorme fetta del nuovo elettorato di Syriza, si sarebbe potuta tentare un’alleanza con il Pasok.

 

Ma il bersaglio principale di Tsipras in questi anni è stato proprio il partito socialista, reo di essersi piegato alla trojka. Perché rischiare di perdere i voti faticosamente strappati a Evangelos Venizelos, alleandosi di nuovo con lui? Un discorso analogo vale per Nea Demokratia. Il partito dell’ex premier Antonis Samaras è stato l’altro, grande avversario di Tsipras, per la sua disponibilità a sottoscrivere l’odiato «Memorandum», il piano di aiuti. Impossibile immaginare una «grande coalizione» con lui.
 

SEDE DEI NEONAZISTI GRECI DI ALBA DORATA SEDE DEI NEONAZISTI GRECI DI ALBA DORATA

IL NO A TO POTAMI
Molti, dunque, pensavano che Tsipras avrebbe scelto To Potami, il partito fondato da un ex giornalista, Stavros Theodorakis, che, ricorda Hatsis, «ha la reputazione di un partito liberale e favorevole alle riforme è molto, molto filoeuropeista». Difficile, secondo lo studioso, «vendere To Potami all’elettorato di Syriza, dopo la roboante campagna elettorale anti riforme liberali e anti trojka». 
 

ALBA DORATA MICHALOLIAKOS ALBA DORATA MICHALOLIAKOS

Ma per Tsipras potrebbe essere difficile tenere insieme il partito e l’alleanza con Kammenos, quando emergeranno i primi scontri con la Ue. Il partito nasconde al suo interno una minoranza euroscettica, capeggiata da Panayotis Lafasanis, che ha taciuto per non intralciare la marcia del partito verso il trionfo. Ma gli eventuali compromessi con la Ue potrebbe risvegliarlo.

 

Anche la coalizione con gli ultranazionalisti di Kammenos potrebbero già causare dei mal di pancia: non più tardi di domenica l’europarlamentare Dimitrios Paradimoulis ha azzannato i giornalisti che osavano chiedergli di possibili convergenze con gli Indipendenti greci. E ora?

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME