berlusconi corte giustizia costa

L’ASSO NELLA MANICA DEL CAV – L’EX PRESIDENTE DELLA CORTE DI STRASBURGO SPOSA IN PIENO IL RICORSO DI BERLUSCONI – SECONDO IL FRANCO-ALGERINO COSTA, LA LEGGE SEVERINO NON DOVEVA ESSERE APPLICATA RETROATTIVAMENTE. E SILVIO NON DOVEVA ESSERE CACCIATO DAL SENATO – GLI EX COLLEGHI GLI DARANNO RETTA IL 22? 

 

Giovanni Bianconi per il Corriere della Sera

 

Jean Paul Costa

Una delle carte giocate dalla difesa di Silvio Berlusconi davanti alla Corte europea dei diritti dell' uomo che mercoledì si riunirà per discutere il suo ricorso sulla decadenza da senatore della Repubblica italiana è nientemeno che un parere dell' ex presidente della Corte stessa; si tratta del francese Jean Paul Costa, che sembra condividere le ragioni giuridiche della inapplicabilità della «legge Severino» al caso dell' ex premier.

 

Parere sollecitato e presentato non dagli avvocati di Berlusconi, bensì dall' ex eurodeputato Maurizio Turco, per conto dell' Associazione «Lista Marco Pannella». I radicali a suo tempo votarono contro la «legge Severino», e in linea con quella posizione hanno deciso inviare a Strasburgo quello che in gergo si chiama amicus curiae , cioè un contribuito volontario offerto a chi deve prendere una decisione. Una sorta di parere «pro veritate» sottoscritto da Jean Paul Costa, giurista settantaseienne di origini tunisine, che ha guidato la Corte europea dal 2007 al 2011.

 

berlusconi con gli amministratori di forza italia 5

Sulla base della giurisprudenza che lui stesso ha contribuito a formare, è stato chiamato a rispondere ai tre quesiti fondamentali che costituiscono il cuore della eventuale violazione della Convenzione dei diritti dell' uomo: se l' incandidabilità (da cui è derivata l' estromissione di Berlusconi dal Senato) costituisce o meno una sanzione di tipo penale che non si può applicare retroattivamente; se la dichiarazione di decadenza ha tradito la volontà popolare nella composizione dell' assemblea parlamentare; se la decisione presa dal Senato senza possibilità di appello ad altri organismi violi o meno il «diritto a un ricorso effettivo» garantito dalla Convenzione.

 

Maurizio Turco

Le risposte di Costa ai tre quesiti sono molto articolate, ma la conclusione è un sostanziale «sì» a tutte le domande. Un esito che, nella prospettiva dei legali di Berlusconi, dovrebbe rafforzare le loro tesi. Prima fra tutte quella della irretroattività. La legge Severino è stata approvata nel 2012 e il decreto attuativo che stabilisce l' ineleggibilità per sei anni di coloro che hanno riportato condanne superiori a due anni di pena è stato varato dal governo il 31 dicembre di quell' anno.

 

Dunque è entrata in vigore nel 2013, ma nel caso di Berlusconi la sanzione è stata applicata in conseguenza di reati commessi tra il 1995 e il 1998. Cioè prima della norma sull' incandidabilità. Il Senato ha però sostenuto che quest' ultima è una sanzione amministrativa, che riguarda le condizioni soggettive di chi vuole entrare in Parlamento, e dunque nulla ha a che vedere con il principio di irretroattività delle leggi.

Jean Paul Costa

 

Contro questa impostazione, l' ex presidente della Corte europea afferma che in ogni caso «la misura in questione implica che il parlamentare abbia commesso un reato penale e che per questo sia stato condannato, e lo scopo del decreto sembra chiaramente dissuasivo e punitivo»; proprio come una norma penale. Ne consegue, dice Costa, che la sanzione dell' ineleggibilità «costituisce una pena ai sensi dell' articolo 7 della Convenzione europea dei diritti dell' uomo», che vieta la condanna per un' azione commessa quando non costituiva reato «secondo il diritto interno o internazionale».

 

paola severino

Inoltre la privazione della possibilità di essere eletto per un periodo di sei anni, secondo l' ex presidente è comunque sproporzionata rispetto alla condanna da cui deriva (nel caso di Berlusconi quattro anni); anche ammettendo la legittimità dello scopo, dunque, questo divario eccessivo contrasterebbe con la volontà popolare espressa dagli elettori del parlamentare destituito.

 

Infine, il fatto che nella procedura di decadenza non sia prevista alcuna possibilità di rivolgersi a un organismo indipendente che ne verifichi la regolarità, sarebbe un' ulteriore violazione della Convenzione. Il parere di Jean Paul Costa quasi si sovrappone al ricorso e alle memorie presentate dagli avvocati Andrea Saccucci e Bruno Nascimbene, che guidano il pool legale di Berlusconi a Strasburgo. Ma i rappresentanti del governo italiano hanno già replicato a questi argomenti con controdeduzioni che arrivano a conclusioni opposte. E torneranno a farlo nell' udienza di mercoledì.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…