migranti

EUROPA A PEZZI - L’AUSTRIA VUOLE SOSPENDERE GLI ACCORDI DI SCHENGEN E RIPRISTINARE I CONTROLLI ALLA FRONTIERA DEL BRENNERO: I MIGRANTI IN ARRIVO DA ITALIA, SLOVACCHIA E REPUBBLICA CECA (E DIRETTI IN NORDEUROPA) SARANNO RESPINTI - JUNCKER: “LA FINE DI SCHENGEN E’ LA FINE DELL’UE”

1 - IN AUSTRIA TORNANO LE FRONTIERE

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

 

christopher furlong centinaia di migranti al confine tra ungheria e austriachristopher furlong centinaia di migranti al confine tra ungheria e austria

L' Austria ha annunciato di voler sospendere temporaneamente Schengen: ed è pronta a ripristinare la frontiera al Brennero. In un' intervista al quotidiano Oesterreich, il cancelliere austriaco Werner Faymann ha annunciato la svolta e ha usato toni inusitatamente duri nei confronti dell' Europa. «Chiunque verrà da noi dovrà esse re controllato di più».

 

L' Austria ha deciso di sospendere Schengen. L' annuncio è arrivato ieri sera dal cancelliere Werner Faymann: «Chi non vuole o non può chiedere il diritto di asilo, deve essere respinto. Solo coloro che hanno diritto ad essere riconosciuti come profughi o che non vengono respinti dalla Germania possono rimanere» ha dichiarato. Schengen verrà «temporaneamente sospesa», com' era già avvenuto in autunno, nei giorni caldissimi dei flussi in massa dei rifugiati via Balcani. I guai, ovviamente, non nasceranno certo al confine con la Germania o la Svizzera, ma alle frontiere slovacca, ceca e, soprattutto, italiana. Quelle attraverso le quali transitano i profughi diretti verso nord.

migranti attraversano il confine tra austria e germaniamigranti attraversano il confine tra austria e germania

 

Il politico socialdemocratico austriaco è alleato strettissimo di Angela Merkel, difficile pensare ad una mossa non comunicata alla cancelliera. Faymann ha anche detto che «se l' Ue non riesce a rendere più sicuri i confini esterni, Schengen dovrà essere messa in discussione in toto».

 

L' annuncio arriva nei giorni in cui a Berlino gira voce che Merkel stia pensando a una mini Schengen di Paesi europei che si chiuderebbe rispetto al resto dell' Ue e che comprenderebbe Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Austria. Una mossa che avrebbe lo scopo di mettere sotto pressione i Paesi dell' Est, ma anche Italia e Grecia, colpevoli, secondo la Germania, di non controllare abbastanza i profughi in arrivo e di non costruire abbastanza velocemente gli hot spot. Faymann ha anche annunciato che taglierà gli aiuti per i Paesi che non assorbono le quote di profughi concordate con l' Ue.

confine ungheria austria d0confine ungheria austria d0

 

L'ATTACCO ALLA MERKEL

Il tema dei profughi continua a tenere banco anche in Germania. Il primo ministro della Baviera, Horst Seehofer (Csu), dopo la breve riconciliazione del congresso di dicembre, ha ricominciato ad attaccare Angela Merkel con più vigore di prima.

 

E, in generale, per la cancelliera sembra cominciato un conto alla rovescia: se entro il Consiglio europeo di febbraio non sarà riuscita a incassare risultati concreti, le pressioni nel suo partito per una soluzione interna - leggi: sospensione di Schengen - potrebbero diventare schiaccianti. In un' intervista con Spiegel, Seehofer ha rinnovato la minaccia di fare ricorso alla Corte costituzionale: «Nei prossimi 14 giorni inviteremo il governo a ristabilire legalmente l' ordine al confine».

confine ungheria austria 9confine ungheria austria 9

 

Se Merkel non risponderà, scatterà la denuncia a Karlsruhe. Nei giorni scorsi il governo bavarese ha diffuso il parere di un ex giudice della Corte, Udo Di Fabio, che aveva criticato il governo per un controllo troppo scarso delle frontiere.

 

Pur difendendo la cancelliera, in un' intervista alla Sueddeutsche Zeitung il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble ha parlato di un «tempo limitato» per realizzare le misure europee che dovrebbero ridurre i flussi. E ha scatenato una bufera (anche nel suo stesso partito) per la proposta di una tassa europea sulla benzina per finanziare le misure in favore dei profughi.

 

austria migrants 61austria migrants 61

Pressioni su Merkel sono arrivate anche da un peso massimo dei cristianodemocratici come Volker Bouffier. «Io punto ancora ad una soluzione europea - ha detto il primo ministro dell' Assia - ma se in Europa non si riesce ad andare avanti, bisogna trovare nuove strade». Il ministro degli Interni bavarese e compagno di partito di Seehofer, Stephan Meyer, è più esplicito: «Se l' Europa non è in grado» di trovare una soluzione, «il governo deve ricorrere a misure nazionali per ridurre i profughi in modo veloce e consistente».

 

Ma anche dai vertici della Spd è partito il pressing su Merkel: il capogruppo al Bundestag, Thomas Oppermann, ha chiesto che la soluzione europea promessa «arrivi presto»; il vicecancelliere Sigmar Gabriel ha spiegato che «se le misure non faranno effetto entro la primavera, i numeri da gestire saranno difficili».

 

2 - JUNCKER: "SE SI CHIUDONO I CONFINI FINISCE ANCHE L' UNIONE ECONOMICA"

cadaveri di migranti trovati in un camion in austria  8cadaveri di migranti trovati in un camion in austria 8

Marco Zatterin per “la Stampa”

 

Spiazzati dal clamore dell' ennesimo tassello del domino di Schengen che cade, gli uomini del Team Juncker faticano a trovare un modo diverso per rinfrescare il ritornello che ripetono da giorni. «Se entro il vertice di febbraio non saremo riusciti a regolare il flussi dei rifugiati, la libera circolazione dei cittadini rischierà di finire», confessa un funzionario che risponde nonostante l' ora e il gelido giorno semifestivo.

 

L' ultimo a dirlo è stato il vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans. Ha avvertito che i governi devono attuare gli impegni presi, dunque rafforzare le frontiere esterne, registrare chi entra, cacciare chi non può restare. Bisogna agire in fretta. Perché «resta solo un mese per evitare il peggio».

 

cadaveri di migranti trovati in un camion in austria  7cadaveri di migranti trovati in un camion in austria 7

Sul caso austriaco aspettano, vogliono capire. Vienna è una delle sei capitali che hanno deciso di rimettere nel cassetto i patti firmati per la prima volta in Lussemburgo poco più di trent' anni fa. Con determinazione variabile a seconda dell' emergenza e delle tensioni politiche interne, anche Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania e Francia lo hanno fatto.

 

Stoccolma ha detto basta dopo aver registrato oltre 150 mila richieste di asilo in dodici mesi. Berlino ha aperto e poi chiuso. Vienna ha eretto in autunno un reticolato al confine «interno» sloveno. Facile per le opposizioni radicali cavalcare il disagio sociale e agitare il fantasma dell' invasione. Difficile fare l' unione (europea) con la forza e cercare di rimettere le cose a posto.

 

christopher furlong centinaia di migranti al confine tra ungheria e austriachristopher furlong centinaia di migranti al confine tra ungheria e austria

La posta in gioco è alta. Il presidente della Commissione, Jean Claude Juncker, ha concesso poche illusioni. «Nessuno parla del legame tra libera circolazione di cittadini e capitali - ha affermato -: la fine di Schengen rischierà di mettere fine all' Unione economica e monetaria. Il problema della disoccupazione diventerà ancora più importante. Per questo bisogna guardare alle cose nel loro insieme». Il grande mercato unico è fondato sull' assenza delle frontiere. I controlli ai passaggi da un Paese all' altro costano tempo e soldi, alle persone come alle imprese. «Addio all' economia "just in time"», ha detto a La Stampa il capo dell' Europarlamento, Martin Schulz.

 

cadaveri di migranti trovati in un camion in austria  5cadaveri di migranti trovati in un camion in austria 5

«Sarebbe la morte del progetto europeo», stima il commissario Ue agli Affari Interni, Dimitri Avramopoulos. Il greco chiede da giorni «scelte coraggiose alle capitali». Invano, sinora. È un circolo vizioso, ha spiegato in serata una fonte diplomatica: «La paura del prezzo politico di mosse assolutamente necessarie fa rinviare le scelte e aumenta la difficoltà dell' azione, nonché il prezzo politico da pagare».

 

La cosa che a Bruxelles faticano a capire è come si possa indugiare davanti a decisioni già prese. Il nervosismo è evidente nei quartieri europei della capitale belga. Perché le cose vanno male e perché in giro c' è chi comincia a pensare che il Team Juncker abbia chiesto troppo ai governi.

 

cadaveri di migranti trovati in un camion in austria  4cadaveri di migranti trovati in un camion in austria 4verona brennero e linee per austria verona brennero e linee per austria i migranti al confine italia austria i migranti al confine italia austria i migranti al confine italia austria  4i migranti al confine italia austria 4i migranti al confine italia austriai migranti al confine italia austria

«Quest' anno dobbiamo riportare Schengen alla normalità», recita il mantra di Timmermans. Implica «ottenere chiari risultati sul recupero del controllo delle frontiere e sulla riduzione dei flussi». È entrato un milione di persone nel 2015 e la tendenza non rallenta. La Commissione ha scritto regole per l' asilo e per una guardia di frontiera comune, ha trattato un' intesa con la Turchia per rallentare i flussi. I leader che non la seguono si incontrano il 18 febbraio. A Bruxelles dicono che sarà il vertice del giudizio. Il dramma è che potrebbero aver ragione.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…