banche italiane

“LE BANCHE ITALIANE SONO UN PROBLEMA PER L’UE” - L’ECONOMISTA REINHART: “RISCHIANO DI CONDIZIONARE L’INTERA AREA EURO. SERVE L’INTERVENTO DEL FONDO SALVA STATI. IN QUESTE CONDIZIONI L’ITALIA NON PUO’ USCIRE DALLA CRISI: DEVE RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO. MA TUTTO QUESTO HA UN COSTO, ANZITUTTO FISCALE...”

Carmen Reinhart Carmen Reinhart

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

Carmen Reinhart attende l'intervista in un angolo della sala affollata di vip del World Economic Forum. Con Janet Yellen è l' economista donna più nota al mondo, eppure nel via vai di consiglieri, accompagnatori e addetti stampa si confonde fra tanti. Veste una giacca bianca leopardata, simile a quelle di Theresa May, ma a differenza della premier inglese è convinta che «nel lungo periodo» la Brexit farà danni. Sulle prospettive dell' Italia e dell' Europa è ancor più pessimista: «Quello delle banche italiane ormai è il problema numero uno dell' Italia, e rischia di condizionare l' intera area euro».

 

La Commissione europea chiede all'Italia una correzione da 3,4 miliardi mentre il governo si appresta a spenderne venti per salvare alcune banche. Cosa ne pensa?

«Ormai da un po' di tempo mi sono convinta che l'Italia dovrebbe prendere in considerazione una ristrutturazione del suo debito, a partire da quello privato. La storia delle crisi bancarie ci insegna che in queste condizioni l'Italia non può uscire dalle secche della bassa crescita».

il palazzo della commissione europea a bruxelles il palazzo della commissione europea a bruxelles

 

Che intende dire? Rischiamo un nuovo 2011?

«Finché i bilanci delle banche italiane non saranno stati effettivamente ripuliti, finché non saranno in grado di tornare a sostenere in maniera aggressiva l' economia, il Pil non riprenderà a salire abbastanza e ogni altro tentativo sarà vano».

 

Cosa la rende così pessimista?

«Le ristrutturazioni bancarie degli ultimi vent'anni hanno funzionato perché hanno effettivamente rimesso in piedi il sistema. Non penso solo a quanto fatto negli Stati Uniti nel 2009, ma quel che è accaduto in anni precedenti in Svezia o Norvegia. In Italia questo non è mai avvenuto».

CARMEN REINHART CARMEN REINHART

 

L'Italia avrebbe potuto fare ciò che lei propose nel 2012, quando l' Europa intervenne a sostegno della Spagna, ma il governo di allora decise di non accettare quell'aiuto per ragioni politiche. Fu un errore?

«I problemi risalgono al 2009. Avreste dovuto intervenire prima, siete in grave ritardo. La Banca centrale europea finora vi ha dato una mano, il piano di acquisti di titoli pubblici ha dato una spinta all'economia europea, ma non è stato sufficiente. Lo dimostra la storia del Giappone: la politica monetaria da sola non basta».

banca centrale europea banca centrale europea

 

La tesi di molti è che si tratti di una soluzione impraticabile in Italia.

«Conosco le difficoltà politiche. So che non sono ricette buone per creditori ed elettori. So per esempio che non si potrà fare nulla fino alle elezioni tedesche dell'autunno. Ma ci sono molti modi per ristrutturare un debito. Casi di successo, come in Irlanda, altri andati meno bene, come in Portogallo. Le soluzioni tecniche ci sono».

 

Ripulire i bilanci delle banche significa aumentare il debito pubblico, che in Italia è già alto.

PadoanPadoan

«Lo capisco: tutto questo ha un costo, anzitutto fiscale. Ma ormai sono convinta sia l'unico modo per ristabilire la fiducia degli investitori ed evitare l'uscita di capitali che emerge dai numeri. Meglio avere un debito ufficiale più alto che pagare sui mercati le conseguenze di quello implicito legato alle sofferenze bancarie».

 

Per fare questa operazione l'unica opzione praticabile è chiedere l'intervento del Fondo salva-Stati, l'Esm.

«Precisamente».

 

theresa maytheresa may

E se invece di fare tutto questo il governo insistesse in una strategia aggressiva di riduzione della spesa? Non esiste una soluzione che eviti un aumento dei costi per il contribuente?

«Ipotizziamo che l'Italia riduca il suo deficit medio annuale all'uno per cento. Cosa cambierebbe? Nulla».

 

E come la mettiamo con le regole europee?

«Capisco. L'Europa potrebbe far finta di niente ancora per qualche anno, ma a quale prezzo?».

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...