CALCIOMARCIO, ARRIVA ANCHE LA PROCURA DI NAPOLI: AVVISO DI CHIUSURA INDAGINI PER L’EX PORTIERE DI RISERVA AZZURRO GIANELLO, MA STANDO AGLI ADDETTI AI LIVORI LA SOCIETA’ RISCHIA POCO - L’EMENDAMENTO SALVA-CAMPANIA ATTENDE L’OK DEL PARLAMENTO MA SI CERCANO 15-20 MLD € DI COPERTURA E COMUNQUE RESTERANNO ESCLUSI DALLA COMPENSAZIONE I CREDITORI VERSO IL SETTORE SANITARIO - INCREDIBILE MA VERO: GIGGINO ‘A MANETTA DICE NO A UNA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE SULLA BIOGRAFIA NON AUTORIZZATA DI COSENTINO…

Carlo Tarallo per Dagospia

1- Calciomarcio sotto ‘o Vesuvio! L'inchiesta della Procura di Napoli (una delle due aperte sul calcio scommesse) ha prodotto oggi due avvisi di conclusione indagini preliminari: uno a Matteo Gianello, ex portiere di riserva azzurro, e uno all'ex calciatore del Chievo Silvio Giusti. Gianello e Giusti sono accusati dal Procuratore Aggiunto Giovanni Melillo e dai pm Antonello Ardituro, Stefano Capuano, Danilo De Simone e Vincenzo Ranieri, di aver tentato di alterare il risultato di Sampdoria - Napoli del 16 maggio 2010.

Gianello avrebbe proposto la "combine" al capitano azzurro Paolo Cannavaro e al difensore Gianluca Grava, che avrebbero però rifiutato, sdegnati, la presunta proposta. Richiesta di archiviazione davanti al gip in relazione a sei incontri di calcio del campionato di serie A 2010-2011.

La Procura di Napoli ha chiesto invece l'archiviazione in relazione a altri sei incontri del campionato di serie A 2010-2011: Napoli-Parma, Lecce-Napoli, Brescia-Catania, Napoli-Inter. Catania-Roma e Palermo-Chievo. Ma gli azzurri rischiano una penalizzazione? Potrebbero essere esclusi dall'Europa League? Per chi ha letto le carte "la posizione del Napoli sembrerebbe leggera. Gianello infatti potrebbe aver millantato di aver proposto la combine a Cannavaro e Grava, che infatti negano di aver mai discusso di questo argomento con il loro ex compagno di squadra. Staremo a vedere...".

2- Che fine ha fatto l'emendamento al decreto sulle compensazioni tra debiti e crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione, che escluderebbe la Campania e altre cinque regioni italiane sottoposte a piani di rientro dal deficit sanitario (Piemonte, Lazio, Abruzzo, Calabria e Sicilia) dai benefici effetti del provvedimento voluto da Corradino Passera? Presentato congiuntamente in commissione Affari Costituzionali e Bilancio (in esclusiva per Dago il testo integrale) da parlamentari di Pdl e Pd, dovrebbe essere approvato con il parere favorevole del Governo. Dovrebbe?

Condizionale ancora obbligatorio: l'emendamento, per il quale si è battuto il Governatore Stefano Caldoro, prevede essenzialmente due novità. La compensazione per i creditori di settori diversi dalla sanità sarebbe possibile anche in queste Regioni; l'attestazione dei crediti per le spese correnti (ma non per quelle in conto capitale) anche della sanità potrebbe essere rilasciata ugualmente ma la Regione non avrebbe l'obbligo di saldare i debiti entro un anno. La difficoltà? "Si cerca la copertura finanziaria - spiffera direttamente dal Senato una fonte qualificatissima - che, per queste modifiche, si aggira sui 15-20 miliardi di euro".

3- Giggino ‘a Manetta rifiuta di ospitare la presentazione del libro "Il Casalese", biografia non autorizzata del suo grande nemico Nicola Cosentino, i cui autori sono stati querelati dal fratello di Nick ‘o Mericano? Incredibile a dirsi, ma sembra proprio di sì. "Volevamo portare al Pan, il Palazzo delle Arti di Napoli, una riduzione teatrale del testo, ideata da alcuni giovani artisti napoletani, e poi invitare rappresentanti di Libera e Arci e magistrati per un dibattito - spiega Ciro Pellegrino, uno degli autori - ma la risposta è stata negativa per una ragione incredibile: stando a quanto sostiene un collaboratore di staff del sindaco Luigi De Magistris, il libro ha già avuto numerose presentazioni e dunque il Comune non ravvisa la necessità di un'altra iniziativa del genere. Eppure, l'assessore Pino Narducci, pm del processo a Cosentino, si era dichiarato disponibile a partecipare alla manifestazione..."

DOCUMENTO - IL TESTO DELL'EMENDAMENTO
Dopo l'articolo, inserire il seguente:
«Art. 13-bis.

(Disposizioni in materia dì certificazione e compensazione dei crediti vantati dai fornitori di beni e servizi nei confronti delle amministrazioni pubbliche)

1. All'articolo 9, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e successive modifiche, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al comma 3-bis, dopo le parole: "enti locali", sono inserite le seguenti: "e gli enti del Servizio sanitario nazionale"; nel medesimo comma, le parole: "sessanta giorni" sono sostituite dalle seguenti: "trenta giorni";

b) al comma 3-ter, la lettera b) è sostituita dalla seguente: "b) dagli enti del servizio sanitario nazionale delle regioni sottoposte a piano di rientro dai disavanzi sanitari, ovvero a programmi operativi di prosecuzione degli stessi, qualora nell'ambito di detti piani o programmi siano state previste operazioni relative al debito. Sono in ogni caso fatte salve le attestazioni rilasciate ai sensi dell'articolo 11, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, nonché le certificazioni rilasciate nell'ambito di operazioni di gestione del debito sanitario, in attuazione dei predetti piani o programmi operativi.".

2. All'articolo 28-quater, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, e successive modifiche, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al primo periodo, dopo le parole: "nei confronti", sono inserite le seguenti: "dello Stato, degli enti pubblici nazionali,";

b) al secondo periodo, dopo le parole: "legge 28 gennaio 2009, n. 2," sono inserite le seguenti: "o le certificazioni richiamate all'articolo 9, comma 3-ter, lettera b), ultimo periodo";

c) al quarto periodo, le parole: "la regione, l'ente locale e l'ente del servizio sanitario nazionale", sono sostituite dalle seguenti: "l'ente debitore"; nel medesimo periodo, le parole: "della regione, dell'ente locale e dell'ente del servizio sanitario nazionale", sono sostituite dalle seguenti: "dell'ente debitore".

3. All'articolo 31, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al comma 1-bis, è abrogato l'ultimo periodo;

b) al comma 1-ter, sono soppresse le parole da: "; le modalità di certificazione" fino alla fine del comma.

4. All'attuazione delle disposizioni di cui ai commi da 1 a 3 si provvede con le modalità previste dall'articolo 13, comma 2, della legge 12 novembre 2011, n. 183.».

 

matteo gianello Paolo CannavaroAURELIO DE LAURENTIISGIANLUCA GRAVACALDORO E NITTO PALMAELSA FORNERO E MARIO MONTI DE MAGISTRIS SU UNA STRANA BICICLETTACOSENTINO

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME