L’ENDORSEMENT DEGLI AMEREGANI A RENZI - “LUI E OBAMA SONO DIVERSI, MA HANNO GLI STESSI OBIETTIVI” - L’AMBASCIATORE DEGLI STATI UNITI A ROMA: ‘’FAREMO DI TUTTO PER SOSTENERLO’’

1. ANCHE OBAMA ATTENDE RENZI
Mario Platero per "Il Sole 24 Ore"

Almeno una riforma importante prima dell'arrivo di Barack Obama a Roma, il 27 di marzo, fra poco più di un mese, meglio se di natura economica. È questo che ci si aspetta dal nuovo governo italiano alla Casa Bianca dopo l'insediamento del fine settimana e dopo le promesse convinte, ma non ancora convincenti del presidente del consiglio Matteo Renzi.

A Washington non ci si vuole soffermare sulle questioni che hanno caratterizzato il dibattito italiano di questi giorni, polemiche su ministri inesperti ad esempio, o sulla retorica volitiva ma non necessariamente dettagliata del nuovo premier. Ma ci si aspetta qualche risultato importante in tempi brevi: «Iniziare bene è sempre una cosa positiva. Certamente ci sono aspettative molto alte che lui possa fare davvero la differenza e credo che la sua energia sarà ben ricevuta. Si vedrà dunque se sarà in grado di fare le riforme di cui parla in tempi relativamente brevi», dichiara Tony Podesta al Sole 24 Ore.

Podesta è un personaggio centrale nel crocevia politico ed economico della Capitale americana. Il fratello, a cui è molto legato, suo ex socio d'affari nell'agenzia di Lobby guidata da Tony è John Podesta, che ha incontrato più volte Renzi e che è oggi uno degli uomini più vicini a Obama alla Casa Bianca.

Anche un altro grande conoscitore d'Italia e d'Europa, Charles Kupchan batte sul tema economico: «gli Stati Uniti vedono nell'Italia un attore importante per superare il periodo dell'austerità e della crescita lenta e vedere l'economia europea tornare in vita. E i segni finora sono buoni, i mercati hanno reagito bene a questa transizione politica».

Ma come si intenderanno Obama e Renzi, molto diversi fra loro, sotto il profilo "chimico"? «La chimica è secondaria, Obama cercherà di stabilire subito un buon rapporto con Renzi, gli conviene. Del resto Obama ha già avuto rapporti stretti con Monti, con Letta ma soprattutto con Napolitano. Continuerà con Renzi: fra Washington e Roma la forza del rapporto non è seconda a nessuno in Europa» dice ancora Kupchan. E Podesta aggiunge: «Certamente Renzi non è simile per carattere a Obama come lo erano Monti o Letta, ma è conosciuto a Washington: non è questione di essere simili o no secondo me, ma di avere gli stessi obiettivi».

Gli stessi obiettivi, almeno sulla carta, ci sono. Il rapporto fra Germania e Stati Uniti è su uno dei livelli più bassi degli ultimi anni per la divergenza centrale proprio sul fronte del rilancio dell'economia. Renzi da questo punto di vista si trova allineato con la posizione americana e può diventare un punto di riferimento: crescita prima di tutto, con misure accompagnate da riforme strutturali vere, attese da troppo tempo, deregolamentazione, riforme del mercato del lavoro riduzione della burocrazia etc.

È questa l'unica vera miscela che interessa a Barack Obama. E che interessa i grandi gestori della finanza a New York. «C'è qualche elemento di similitudine con Obama, che da presidente ha sofferto per la sua inesperienza e questo può essere stato un ostacolo nel trasformare buone idee in realtà» osserva invece Charles Kupchan. Lo svantaggio di Renzi? Quello di non aver avuto come i riformisti Clinton o Blair un Ronald Reagan o una Margaret Thatcher a preparare la strada.

E se Renzi avrà bisogno della sponda del presidente americano, Obama per le sue politiche europee ha bisogno di avere come interlocutore un "doer", uno che "fa" come Renzi. E se Renzi, chiude Kupchan «non sembra agire attraverso la riflessione e la persuasione come Obama...in comune hanno anche il fatto di essere entrambi giovani».


2. L'AMBASCIATORE DEGLI STATI UNITI: FAREMO DI TUTTO PER SOSTENERLO
M.Antonietta Calabrò per ‘Il Corriere della Sera'

Arriva nel pomeriggio al Centro studi americani di Roma e non si sottrae alla domanda sul nuovo esecutivo, l'ambasciatore degli Stati Uniti John Phillips. «Gli Usa», ha detto , «faranno tutto il possibile per sostenere gli sforzi del nuovo governo Renzi» perché «per l'Italia la crescita è essenziale per la creazione di posti di lavoro».

Phillips ha naturalmente sottolineato che gli Stati Uniti lavorano a «stretto contatto» con tutti i premier italiani nell'ambito di un «rapporto di stretta cooperazione» e «intendono lavorare con questo premier al pari di quanto hanno fatto con Enrico Letta e i suoi predecessori». Washington «si attende di fare lo stesso con Renzi», ha aggiunto, ma l'ambasciatore ha messo in evidenza anche: «I nostri obiettivi sono gli stessi».

L'occasione è la presentazione del volume La lezione di Obama (Come vincere le elezioni nell'era della politica 2.0) , un libro scritto a quattro mani dal direttore relazioni internazionali dell'Eni, Stefano Lucchini, e dell'analista di politica estera Raffaello Matarazzo, con una postfazione che se non ci fosse stata (il libro è uscito a gennaio), si sarebbe dovuta inventare.

Perché scritta dal professor Roberto D'Alimonte, della Luiss, il guru dei flussi dei voti, che ha lavorato alla scrittura dell'Italicum, la nuova legge elettorale presentata dal segretario del Pd, che ha letteralmente fatto da levatrice al nuovo governo. Si parla della campagna del 2012 che ha portato alla rielezione di Obama per il secondo mandato, ma naturalmente l'attenzione dei relatori (anche il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi) è per i possibili paralleli con l'Italia, in un futuro che potrebbe anche essere prossimo. D‘Alimonte ha spiegato che la campagna vittoriosa di Obama è stata basata sul web e che «Renzi conosce queste nuove dinamiche e certamente le userà».

 

 

Renzi e Obama TONY PODESTA Renzi e Obama kupchan Renzi e Obama Linda e John Phillips john and tony podesta John Phillips con la moglie Linda Douglass

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump xi jinping cina unione europea stati uniti

FLASH! - COME REAGIRE ALLA TERZA GUERRA MONDIALE DI TRUMP? PIU’ CHE UNA WEB-TAX SULLE BIG TECH, PER METTERE IN GINOCCHIO IL DAZISTA DELLA CASA BIANCA, FACENDO RITORNARE DI COLPO LE ROTELLE AL LORO POSTO, SAREBBE SUFFICIENTE LA VENDITA DEL 10% DEI TITOLI DEL TESORO AMERICANO IN POSSESSO DI CINA E UNIONE EUROPEA (AL 2024 PECHINO NE DETENEVA 768 MILIARDI, MENTRE I 27 PAESI UE NE HANNO IN PANCIA OLTRE DUEMILA MILIARDI) – DI TALE MOSSA MORTALE, CONFERMATA A DAGOSPIA DA FONTI AUTOREVOLI, NE STANNO DISCUTENDO NELLA MASSIMA RISERVATEZZA GLI EMISSARI DEL DRAGONE DI XI JINPING E GLI SHERPA DEI CAPOCCIONI DI BRUXELLES (COME DICONO A QUARTICCIOLO: ‘’EXTREME EVILS, EXTREME REMEDIES…’’)

donald trump matteo salvini giuseppe conte vladimir putin

DAGOREPORT – ALLEGRIA! RICICCIA L’ALLEANZA DEGLI OPPOSTI POPULISMI: SALVINI E CONTE - SABATO SCORSO, I GEMELLI DIVERSI SI SONO RITROVATI IN PIAZZA A SBANDIERARE LE COMUNI POSIZIONI TRUMPUTINIANE CHE DESTABILIZZANO SIA LA MAGGIORANZA DI GOVERNO CHE L’OPPOSIZIONE - IL LORO RUOLO DI GUASTATORI NEI RISPETTIVI SCHIERAMENTI FA GODERE TRUMP, CHE HA PRESO DUE PICCIONI CON LA SUA FAVA: CONDIZIONA IL GOVERNO MELONI E SPACCA IL PD DI ELLY SCHLEIN – SFANCULATO BEPPE GRILLO, ANNIENTATO LO ZOCCOLO DURO PENTASTELLATO, AL POSTO DELL'ELEVATO", COME "IDEOLOGO", CONTE HA MARCO TRAVAGLIO - IL RUOLO DI CASALINO NEL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE ANTI-RIARMO DI SABATO... - VIDEO 

giorgia meloni donald trump economia recessione dazi

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI VOLERÀ FINALMENTE NEGLI STATI UNITI PER IL TANTO AGOGNATO FACCIA A FACCIA CON TRUMP: MA COSA ANDRÀ A FARE? SOPRATTUTTO: QUALE RISULTATO OTTERRÀ? -L’UNICO SPAZIO CHE OGGI HA A DISPOSIZIONE LA THATCHER DELLA GARBATELLA È IL PERIMETRO STABILITO DA KAISER URSULA CON MACRON E MERZ, CHE SI RIASSUME IN TRE PUNTI: DIALOGO, REAZIONE E DIVERSIFICAZIONE DEI MERCATI - L'EVENTUALITA' CHE, DOPO OCCHIONI E MOINE MELONIANE, IL TRUMPONE RINCULI DAL 20% A ZERO DAZI E' DA ESCLUDERE: IL TYCOON BANCAROTTIERE PERDEREBBE LA FACCIA - MA L'UNDERDOG NON PUO' TRATTARE NEMMENO UN DIMEZZAMENTO DELLE TARIFFE RECIPROCHE AL 10% PERCHE' LA NEGOZIAZIONE DEVE PASSARE PER BRUXELLES – LA DUCETTA PUÒ SOLO PROVARE A ESERCITARE UNA MORAL SUASION SUL SUO AMICO TRUMP E FARSI SCATTARE QUALCHE FOTO PER FAR ROSICARE DI INVIDIA MATTEO SALVINI - VIDEO

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

tulsi gabbard donald trump laura loomer timothy haugh

DAGOREPORT - È ORA D’ALLACCIARSI LE CINTURE. L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE E' NEL PANICO TOTALE: SU CONSIGLIO DI UNA MAGA-INFLUENCER, LA PROCACE LAURA LOOMER, GIOVEDI' TRUMP HA CACCIATO SU DUE PIEDI IL GENERALE TIMOTHY HAUGH, DIRETTORE DELLA NATIONAL SECURITY AGENCY - LA NSA È LA PRINCIPALE AGENZIA DI CYBERSPIONAGGIO DEGLI STATI UNITI (CON 32 MILA DIPENDENTI, È QUASI IL 50% PIÙ GRANDE DELLA CIA) - LA CACCIATA DI HAUGH AVVIENE DOPO LA DECAPITAZIONE DEI CAPI DEI SERVIZI SEGRETI DI CIA E DI FBI, CHE TRUMP CONSIDERA IL CUORE DI QUEL DEEP STATE CHE, SECONDO LUI, LO PERSEGUITA FIN DALL’ELEZIONE PRESIDENZIALE PERDUTA CONTRO BIDEN NEL 2020 – UNA EPURAZIONE MAI VISTA NELLA TRANSIZIONE DA UN PRESIDENTE ALL’ALTRO CHE STA ALLARMANDO L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE. CON TRUMP CHE SI FA INTORTARE DA INFLUENCER BONAZZE, E FLIRTA CON PUTIN, CONDIVIDERE INFORMAZIONI RISERVATE CON WASHINGTON, DIVENTA UN ENORME RISCHIO - (E C’È CHI, TRA GLI 007 BUTTATI FUORI A CALCI DA ''KING DONALD'', CHE PUÒ VENDICARSI METTENDO A DISPOSIZIONE CIÒ CHE SA…)

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…