salvini juncker

L’EUROPA CHIAMA E SALVINI FA LO GNORRI - IN BARBA ALLE RICHIESTE DI TAGLI ALLA SPESA FATTA DA BRUXELLES, IL LEGHISTA PRETENDE UNA MAXI-MANOVRA PRIMA DELL'AUTUNNO, RIPETE CHE LA FLAT-TAX NON SI DISCUTE E CHE SUI MINI-BOT QUELLO CHE CONTA È IL CONTRATTO DI GOVERNO (LA CUI FORMULAZIONE SUL TEMA È PIUTTOSTO AMBIGUA) - L’ILLUMINAZIONE EURORESPONSABILE DI DI MAIO: “NON DIMENTICHIAMO CHE SIAMO UN PAESE G7”

Diodato Pirone per “il Messaggero”

 

CONTE SALVINI DI MAIO MOAVERO MATTARELLA

Nella maggioranza penta-leghista la giornata di ieri ha separato come forse mai prima i fatti dalle chiacchiere. Sul fronte dei fatti una sola cosa è certa: nessuno in Italia vuole che la Ue faccia partire davvero la procedura d'infrazione sui conti pubblici perché questo passaggio aprirebbe la strada, da una parte a seri rischi sul fronte della spesa per gli interessi sul nostro debito dall'altra ad una sorta di commissariamento strisciante del Paese.

 

Intorno a questo pilastro al quale volente o nolente l'intero quadro politico è aggrappato, i due partiti della maggioranza e le correnti interne ai due partiti anche ieri hanno costruito una incredibile cacofonia di prese di posizione con proposte e controproposte destinate più che altro a non perdere decimali nei sondaggi.

 

matteo salvini e giuseppe conte approvazione decreto sicurezza bis 2

La confusione è tale che oggi si terrà un vertice a Palazzo Chigi per tentare di fare un punto della situazione anche in vista del consiglio dei ministri di domani e del pressing dell'Ue che continua a far capire che a Bruxelles si resta in attesa di segnali concreti.

Ufficialmente il vertice di oggi riguarda i dossier di Autostrade e quello delle Autonomie regionali. Ma è evidente che non si potrà non parlare dello stato dei conti pubblici e della prossima manovra.

 

Per l'estrema attenzione che entrambi i partiti danno alla comunicazione è possibile che la tempistica sul tema delle Autonomie si trasformi in una merce di scambio con gli interventi da varare sul fronte dei conti pubblici. Sul piatto poi c'è anche il tema del salario minimo. Misura molto agitata dai 5Stelle perché pensano che sia popolare. Ma che ha messo in agitazione tutto il mondo imprenditoriale (a partire dalle piccole imprese vicine alla Lega) nonché quello dei sindacati che la vivono come una bomba piazzata sotto i contratti (e il loro ruolo).

MOAVERO CONTE TRIA

 

LINEE CONFUSE

Al vertice di oggi Lega e 5Stelle non si presentano con linee univoche. Anche ieri Matteo Salvini ha ribadito che vuole una maxi-manovra prima dell'autunno, e che la flat-tax non si discute e che sui mini-Bot quello che conta è il contratto di governo (la cui formulazione sul tema è piuttosto ambigua).

 

Ma Salvini deve vedersela non solo con l'occhiuta Bruxelles e con il tema delle coperture ma anche con lo scetticismo del suo collega di partito, Giancarlo Giorgetti, che anche ieri è tornato a stroncare il cavallo di battaglia della corrente più anti-europea della Lega: i mini-Bot. Il sottosegretario ha fatto ricorso all'ironia di prima mattina: «Direi a Borghi (l'esponente leghista papà dei mini-Bot, ndr) di scommettere sulla vittoria della Svezia per le Olimpiadi invernali», ha detto ben prima che fosse nota la vittoria dell'accoppiata Milano/Cortina.

matteo salvini giancarlo giorgetti

 

Non lineari sono anche i messaggi che arrivano dai 5Stelle. Ieri il vicepremier Di Maio ha detto due cose di peso. La prima: il M5S vorrebbe ridurre il cuneo fiscale (le tasse sul lavoro) con una manovra in deficit. Un' evidente contrappeso alla flat tax, arma fine di mondo brandita finora senza alternative dalla Lega. La seconda: lo stesso Di Maio ha spezzato una lancia a favore di una linea moderata: «Mentre la Lega trova le coperture sulle quali non deve giocare a nascondino - ha detto Di Maio - Non possiamo dimenticarci che siamo un Paese del G7». Evidente il richiamo ad una dose di responsabilità.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…