donald trump emmanuel macron olaf scholz ursula von der leyen

L’EUROPA È DISARMATA DAVANTI A TRUMP – AL CONSIGLIO EUROPEO I 27 PAESI SONO SPACCATI SULL’AUMENTO DELLE SPESE PER LA DIFESA FINO AL 5% DEL PIL, COME PRETESO DAL TYCOON DAGLI ALLEATI DELLA NATO – IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, ANTÓNIO COSTA: “È CHIARO CHE SPENDERE IL 2% NON SARÀ SUFFICIENTE A TENERCI AL SICURO” – MACRON FA MURO AI MAGGIORI ACQUISTI DI ARMI STATUNITENSI COME STRUMENTO NEGOZIALE CON “THE DONALD”: “DOBBIAMO PREFERIRE GLI ACQUISTI EUROPEI” – IL DILEMMA SU COME FINANZIARE LE MAGGIORI SPESE PER LA DIFESA: IL DEBITO COMUNE RESTA UN TABÙ PER GERMANIA E OLANDA…

Estratto dell’articolo di Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

antonio costa

La possibile battaglia commerciale che il presidente Usa Trump è pronto a scatenare nei confronti dell’Ue è l’elefante nella stanza del summit informale dedicato al futuro della difesa europea. I capi di Stato e di governo dei Ventisette sono stati convocati in «ritiro» dal presidente del Consiglio europeo António Costa al Palazzo d’Egmont a Bruxelles per riuscire a ridurre le distanze, a tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, su un tema così delicato, che va a toccare la sovranità nazionale: che tipi di armi servono all’Unione, a chi farle produrre, come rafforzare la base industriale europea, le diverse opzioni di finanziamento e le partnership.

 

donald trump e mark rutte a Palm Beach

«Abbiamo fatto progressi e siamo guidati da un senso di urgenza», ha detto Costa. Ormai è chiaro che spendere «il 2% non sarà sufficiente a tenerci al sicuro. Dobbiamo investire molto di più», ha sottolineato il segretario generale della Nato Rutte, che ha raggiunto i Ventisette a pranzo, mentre il premier britannico Starmer si è unito loro a cena (la prima volta di un incontro a 28 dalla Brexit).

 

«Dobbiamo produrre molto di più», ha detto Rutte: «Gli Stati Uniti devono aumentare la produzione, la Norvegia, il Regno Unito, l’Italia, la Spagna, e la Norvegia, ma anche Francia e Turchia».

 

emmanuel macron donald tusk foto lapresse

La discussione non poteva prescindere dalle nuove relazioni transatlantiche dopo l’arrivo di Trump alla Casa Bianca, che ha chiesto in più occasioni agli alleati Nato di aumentare fino al 5% del Pil gli investimenti in difesa. E che non ha esitato a minacciare di prendere anche con la forza, se necessario, la Groenlandia che fa parte del Regno di Danimarca, membro della Nato e dell’Ue. Una situazione paradossale. […]

 

«Questo è forse il primo test serio sulla nostra solidarietà e unità in un contesto molto strano, perché è la prima volta che si presenta un problema del genere tra gli alleati», ha detto il premier polacco Tusk.

 

L’aumento della spesa in difesa e maggiori acquisti di armi statunitensi sono visti da alcuni leader Ue come uno strumento negoziale con Trump per creare «un’agenda economica costruttiva». Ma il «Buy American» divide i Paesi Ue.

 

DONALD TRUMP EMMANUEL MACRON

Il presidente francese Macron insiste che si debbano «preferire gli acquisti europei». Mentre per il cancelliere tedesco Scholz non ci devono essere restrizioni sugli acquisti congiunti: serve «una soluzione che favorisca sia lo sviluppo europeo sia la cooperazione con Regno Unito, Norvegia, Canada e Usa».

 

Sulla stessa linea il premier polacco Tusk, che ha la presidenza di turno dell’Ue: ha detto che si batterà «contro l’imposizione di restrizioni sugli acquisti di armi. Le relazioni con Usa, Canada e Norvegia in termini di difesa devono rimanere in prima linea».

 

I leader Ue hanno affrontato anche il nodo di come trovare le risorse necessarie per rafforzare l’industria della difesa europea […]

 

MARK RUTTE DONALD TRUMP

Il debito comune resta un tabù per Germania e Olanda, ma i Paesi Frugali più vicini al confine con la Russia, – Estonia, Danimarca, Lituania e ora Finlandia – stanno aprendo all’ipotesi di prestiti congiunti. Italia e Grecia spingono per uno scorporo della spesa in difesa dal calcolo del deficit. Von der Leyen si è detta «disposta ad esplorare la piena flessibilità prevista dal Patto di stabilità».

emmanuel macron donald trump

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO