LA CINA È TROPPO VICINA/2 – PECHINO SVALUTA LA PROPRIA MONETA E FA LA STESSA COSA CHE HANNO FATTO STATI UNITI ED EUROZONA. PER QUESTO C’È POCO DA PROTESTARE – LA BANCA CENTRALE CINESE DICE CHE NON CI SARÀ “UN DEPREZZAMENTO CONSISTENTE”, MA NESSUNO LO ANNUNCIA PRIMA…

Federico Rampini per "la Repubblica"

 

borsa di Pechinoborsa di Pechino

«Non temete, non vi faremo male». Così si può riassumere il messaggio che ci manda Pechino. Al secondo giorno la svalutazione del renminbi si conferma: meno 1,6%, per un totale del 3,5% in sole due sedute. Non è tanto se paragonato ai grandi riallineamenti valutari che nell' arco di mesi o anni possono imprimere variazioni superiori al 20%. Ma il terreno perso dal renminbi è tanto in così poco tempo, e alimenta attese di un sisma monetario ben più importante.

 

Ora la banca centrale cinese vuole rassicurare il resto del mondo. «Non ci sono le basi per un deprezzamento consistente», recita il suo comunicato ufficiale. Attenzione: nessuna banca centrale ha mai «confessato» di voler operare una svalutazione competitiva, tantomeno lo ha fatto in anticipo. Sono cose che si fanno, non si dicono. I mercati però non hanno dubbi. Tant' è che ieri la banca centrale cinese è dovuta intervenire per "moderare" la caduta del renminbi o yuan.

 

AUTOSTRADE A SHANGAI AUTOSTRADE A SHANGAI

Al secondo giorno della manovra- svalutazione, tre cose sono chiare. Primo: l' Occidente è in imbarazzo, non è facile accusare la Cina visto che il renminbi sta «seguendo la pressione dei mercati» e le raccomandazioni del Fondo monetario. Secondo, la Cina sta copiando la lezione della Federal Reserve che, a suo tempo, non esitò a usare l'arma della svalutazione competitiva per uscire dalla crisi.

 

Terzo, la tempistica di questa svolta monetaria è particolarmente sfortunata per l'Europa. Proprio mentre l' eurozona cominciava a sentire i primi frutti della sua svalutazione, arriva il contro-shock cinese, al quale ben presto si aggiungerà il rialzo dei tassi americani. Dunque l' eurozona si trova schiacciata fra una Cina che non tira più e un' America costretta a frenare dopo i 6 anni di crescita.

 

Ecco i dettagli. Dopo anni in cui il renminbi è stato una moneta semi-convertibile, il cui valore veniva di volta in volta agganciato ad un paniere di valute oppure al solo dollaro americano, da due giorni Pechino sta gradualmente attenuando il proprio controllo.

In altri termini, fa quello che noi (Stati Uniti, Europa, Fmi) chiedevamo da tempo: trasforma il renminbi in una moneta più simile alle nostre, non manipolata direttamente dal governo.

 

Zhou Xiaochuan governatore della people s bank of china banca centrale cineseZhou Xiaochuan governatore della people s bank of china banca centrale cinese

Su questo Pechino si gioca anche una partita geostrategica: l' ammissione del renminbi tra le valute "nobili" che compongono le riserve del Fmi. Ma la scelta dei tempi non è casuale. Il presidente Xi Jinping decide di abbandonare il renminbi "alla mercè di venti e maree" (più o meno), proprio quando ha la certezza che le forze di mercato spingono in una direzione: al ribasso. Dunque la svalutazione competitiva è scritta nella logica delle cose.

 

Gli investitori mondiali sono preoccupati dalle difficoltà economiche della Cina, quindi vendono renminbi, puntano sulla sua caduta. E alla fine il risultato netto di una svalutazione è sempre lo stesso: la caduta del renminbi rende nominalmente "più poveri" 1,3 miliardi di cinesi, il cui potere d' acquisto si riduce; rende più care le nostre esportazioni in quello che era stato per anni un mercato trainante; rende viceversa meno caro tutto ciò che la Cina produce.

 

People s Bank of China dc fa d ed People s Bank of China dc fa d ed

A' la guerre comme à la guerre… non è strano né insolito che un Paese cerchi di trasferire i suoi problemi sui vicini. La Federale Reserve dopo la crisi del 2008 cominciò a stampar moneta in dimensioni inaudite: 4.500 miliardi di dollari. Uno degli effetti benefici di quella manovra ("quantitative easing") fu la svalutazione competitiva del dollaro.

 

L' euro schizzò oltre quota 1,50 sul dollaro. La ripresa americana ne fu aiutata. Con sei anni di ritardo, Mario Draghi riuscì finalmente a imitare la Fed, e fu il turno della Bce: stampar moneta, acquistare bond, indebolire l'euro. Ora lo fa la Cina. E' difficile scomunicarla per questo. La sua macchina perde colpi, l' export cinese è calato dell' 8% a luglio. Il Fondo monetario dà un cauto placet alla manovra di Pechino, la definisce un «passo benvenuto » verso la piena liberalizzazione valutaria. Ma per l' Europa si apre un' altra fase turbolenta.

mario draghi e janet yellenmario draghi e janet yellen

 

Proprio quando l' eurozona sta per mettersi alle spalle il tormentone greco, arriva un avviso di tempesta. Quando la più grande potenza industriale del pianeta svaluta, l' effetto netto è che esporta deflazione. Si riduce la domanda di tutto: petrolio, minerali, derrate agricole, e anche capi di abbigliamento firmati dalle grandi griffe italiane.

 

L'America avrà pure i suoi problemi con questo contro-shock cinese. Ma intanto l'economia Usa ha incamerato 15 milioni di posti di lavoro e un periodo di crescita che è quasi da record, in termini di durata, se paragonato coi precedenti storici. L' aumento dei tassi d' interesse americani, se la Fed lo decide tra settembre e dicembre, può essere l' altro colpo in arrivo per le speranze di una rapida ripresa europea.

mario draghi e janet yellen mario draghi e janet yellen

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…