xi jinping e il presidente taiwanese ma ying jeou

L’INCONTRO TRA XI JINPING E IL PRESIDENTE DI TAIWAN, CON 81 SECONDI DI STRETTA DI MANO, NON È L’INIZIO DELLA PACE: PECHINO PRETENDE CHE L’ISOLA TORNI SOTTO IL SUO TOTALE CONTROLLO, TAIWAN VUOLE UN PACIFICO STATUS QUO - MA BREVE NELL’ISOLA SI VOTA E GLI INDIPENDENTISTI SONO IN TESTA

XI JINPING E IL PRESIDENTE TAIWANESE MA YING JEOUXI JINPING E IL PRESIDENTE TAIWANESE MA YING JEOU

Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera”

 

«La stretta di mano del secolo è durata ottantuno secondi», ha annunciato la tv di Taipei. Il primo a tendere la mano è stato Xi Jinping, in un gesto studiato per riaffermare la superiorità della Repubblica popolare cinese su Taiwan, considerata da Pechino una provincia ribelle: «Buon pomeriggio, rispettato signor Ma Ying-jeou», ha detto al presidente della Repubblica di Cina (Taiwan), che ha sorriso a lungo.

 

Tutti d' accordo nel definire l' incontro storico, perché dal 1949, quando Chiang Kai-shek si rifugiò sull' isola con i resti del suo esercito sconfitto dall' armata comunista di Mao Zedong, la guerra civile tra le due parti dello Stretto non è ancora finita, la Cina ha sparato gli ultimi missili attraverso lo Stretto nel 1996.

 

XI JINPING E IL PRESIDENTE TAIWANESE MA YING JEOUXI JINPING E IL PRESIDENTE TAIWANESE MA YING JEOU

Xi e Ma, non riconoscendosi ufficialmente come presidenti, si sono chiamati «signore». Incontro in campo neutro, un albergo di Singapore. I due avversari hanno scelto parole ispirate: «Nessuna forza può separare Cina e Taiwan, i popoli delle due sponde dello Stretto sono una sola famiglia. Il sangue è più denso dell' acqua, i fratelli sono sempre legati dalla carne, anche se le ossa sono fratturate», ha detto Xi.

 

Subito, il leader di Pechino ha spiegato che le relazioni, dopo 66 anni, sono a un bivio: «Oggi siamo seduti insieme per evitare che si ripetano le tragedie della storia». Con l' isola a portata di missili dalle coste cinesi, l' osservazione è risuonata come un monito, anche se pronunciata tra i sorrisi.

 

Il presidente taiwanese ha risposto citando il «Consenso del 1992», con il quale Pechino e Taipei hanno riconosciuto il principio di «una sola Cina». Però «entrambe le parti devono rispettare i valori e il modo di vivere dell' altro». Ma Ying-jeou ha rivendicato che sotto la sua presidenza, iniziata nel 2008 e ora al termine, le due parti hanno siglato 23 accordi, si sono scambiate 40 mila studenti, 8 milioni di turisti all' anno, si mandano merci per 170 miliardi di dollari l' anno. Perché cambiare?

taiwantaiwan

 

Per Ma, l' obiettivo è di mantenere lo status quo in modo pacifico, per questo ieri ha proposto di allacciare una linea rossa di comunicazioni anti-emergenze attraverso lo Stretto.

 

Il problema è che lo status quo, la separazione di fatto, non va bene alla Cina. Xi in passato ha affermato che la questione taiwanese non può essere più passata di generazione in generazione; l' anno scorso ha detto chiaramente che il rientro dell' isola sotto il controllo di Pechino «è inevitabile», meglio se pacificamente.

XI JINPING E IL PRESIDENTE TAIWANESE MA YING JEOU   XI JINPING E IL PRESIDENTE TAIWANESE MA YING JEOU

 

L' unica concessione è che la formula può essere quella «Un Paese due Sistemi», come per Hong Kong e Macao. Xi sta agendo con audacia, prendendo dei rischi. Anzitutto quello di legittimare la controparte, perché è vero che ha chiamato «signore» e non «presidente» il leader taiwanese; ma ha anche accettato di farsi degradare a semplice «signore» e non Presidente della Repubblica popolare.

 

ring a taiwanring a taiwan

E poi, Ma è quasi un' anatra morta più che zoppa: a gennaio uscirà di scena e anche il suo partito Kuomintang, secondo i sondaggi, sarà sconfitto dall' opposizione del Dpp, guidata dalla signora Tsai Ing-wen, che ha ambizioni indipendentiste. A Taipei ci sono state proteste per il vertice, accuse ai cinesi di voler aiutare il Kuomintang. Se il Kuomintang sarà sconfitto, se Tsai sarà presidentessa, Xi potrebbe essere accusato dai compagni del Politburo di aver sbagliato cavallo.

 

Per il professore americano Allen Carlson, della Cornell University, abbiamo assistito a «un passo analogo a quello compiuto da Nixon quando andò a Pechino nel 1972, o da Obama che ha aperto le relazioni con Cuba. Detto questo, affermata la storicità dell' evento, bisogna vedere quali saranno le conseguenze».

taiwantaiwan

Insomma, una coraggiosa e sorprendente mossa di Xi Jinping. E una battaglia diplomatica di retroguardia da parte di Ma, leader di un' isola di 23 milioni di abitanti che rappresenta un' idea di Cina democratica e sola: ormai la riconoscono come Stato solo 22 Paesi nel mondo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…