di maio intelligence

L’INTELLIGENCE DI “GIGGINO” - GLI 007 DI DI MAIO HANNO SCAVATO NEL PASSATO PER SELEZIONARE I CANDIDATI – FINO AL PARADOSSO: UN PARTITO NATO CON IL “VAFFA DAY” BOCCIA LE CANDIDATURE DI CHI SU UN POST HA MANDATO A QUEL PAESE UN AVVERSARIO POLITICO – ESCLUSO CARLO RIENZI DEL CODACONS

 

Ilario Lombardo per la Stampa

SPIONI

 

Diecimila candidati è il dato ufficiale. Migliaia di esclusi, il dato ufficioso: esclusi perché caduti nella rete di delazione che Luigi Di Maio ha saputo costruire capillarmente centralizzando a Roma le informazioni segrete che provenivano dai territori. La macchina del controllo grillino si è dimostrata spietata: i delegati nominati dal leader in ogni regione hanno passato al setaccio la vita di ogni singolo candidato, curriculum, fedina penale, precedenti di ogni tipo con la giustizia, anche semplici denunce. Ma questo è stato solo il livello superficiale.

 

LUIGI DI MAIO DAVIDE CASALEGGIO

Perché, in quella che si è rivelata una lotta senza quartiere per strappare un posto in parlamento, ai delegati è arrivato di tutto: messaggi sui social network, screenshot di chat private, sfoghi tra militanti su WhatsApp dove magari si esprimevano malumori verso le scelte politiche dei vertici. È bastata una critica alla concentrazione di potere del leader, alla sua ascesa politica, alle sue competenze, oppure all' opacità, molte volte dibattuta nelle riunioni dei meet-up, del ruolo di Davide Casaleggio e della sua società, per decretare l' esclusione di tanti attivisti storici.

 

WHATSAPP BUSINESS

I delegati hanno raccolto il materiale e inviato i dossier allo staff parlamentare. Anche un solo messaggio, spedito in buona fede uno o due anni fa a un amico o a un compagno di militanza, contenente un' opinione non allineata, era prova sufficiente per considerare il candidato un potenziale dissidente o piantagrane. Dopotutto è Di Maio ad ammetterlo, ieri, smentendo che il sistema Rousseau - nonostante le numerose segnalazioni - sia andato in tilt: «Abbiamo fatto una selezione ferrea per evitare di candidare urlatori seriali su Internet. Non siamo una navicella per il Parlamento».

GRILLO VAFFA

 

Il primo ad aver presentato ricorso, il giornalista calabrese Angelo Troya, sarebbe stato escluso per alcune condanne ma anche perché su di lui sono arrivati ai selezionatori «screenshot in cui criticava il M5S» e foto pubblicate sul suo profilo Facebook - citiamo letteralmente - «in compagnia di personaggi più che chiacchierati».

 

Le lamentele comunque non si fermano, e qualcuna è arrivata anche sulla e-mail de La Stampa . Come questa, proveniente da Matera: «Mentre in Basilicata - ci scrivono - hanno eliminato su segnalazione attivisti storici, per un vaff.... scritto su Fb a un avversario politico, si tengono personaggi di dubbia moralità solo perché vicini a parlamentari eletti».

 

Paradossale per chi sul Vaffa ha creato un partito e periodiche manifestazioni di piazza, alimentando una rabbia sfogata spesso sulle tastiere. Ma è vero, e lo confermano dal M5S, che sono stati depennati dagli elenchi molti di coloro che avevano lasciato tracce sui social di invettive violente e frasi imbarazzanti. Dallo staff confermano l' esclusione anche di «tantissimi No Vax». Uno di loro, l' avvocato Leo Galati, era stato invitato dai responsabili della comunicazione M5S a non presentare la candidatura. Tra gli esclusi di peso risulta pure Carlo Rienzi, presidente Codacons.

 

Carlo Rienzi del Codacons

L' elenco definitivo dei candidati (in corsa per il listino proporzionale) sarà presentato domenica alla fine della convention sul programma organizzata a Pescara. Una scelta per evitare che durante i lavori si creino risse e litigi. In vista però di possibili proteste degli esclusi, molti big si terranno lontano da Pescara. Non ci saranno le due sindache, Virginia Raggi e Chiara Appendino. Non dovrebbe esserci Alessandro Di Battista e non ci sarà Beppe Grillo, che oggi assieme a Di Maio e a Casaleggio sarà al Viminale per depositare simbolo e programma. Un passaggio di testimone per il comico, ormai interessato più al suo show che alla sua creatura politica.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…