VATICANO-ANO-ANO - NON C’È PIÙ RELIGIONE! TREMONTI SAREBBE PRONTO A GUIDARE L’INGRESSO DEI CATTOLICI IN POLITICA PRESENTANDOSI ALLE ELEZIONI DEL 2013 A CAPO DI UNA COALIZIONE TUTTA CASA E CHIESA! - CASINI STRIZZA TROPPO L’OCCHIO A BERSANI-VENDOLA, IL BANANA RESTA SEMPRE UN BUNGA-MAN - ECCO: L’EX LEGAIOLO GIULIETTO SEMBRA AVERE LE ENTRATURE GIUSTE PER ‘PRENDERE I VOTI’ - IL NUOVO PARTITO È GIÀ STATO BENEDETTO (XVI): AMEN!...

Stefano Feltri per il "Fatto quotidiano"

Peggio sta il Pdl, più credibile diventa Giulio Tremonti come protagonista delle elezioni 2013. Distaccato forse per sempre dagli ambienti berlusconiani, l'ex ministro del Tesoro sembra poter contare su una crescente credibilità in Vaticano, che potrebbe diventare quasi una benedizione in vista del voto. "In questa fase vede molte persone, sta lavorando a un progetto ancora da definire nei dettagli, ma certo c'è una sintonia per ora culturale con gli ambienti vaticani", racconta chi lo conosce bene.

La notizia è stata evidenziata solo dalla stampa cattolica, ma l'11 e il 12 giugno, Tremonti è volato a Bydgoszcz, in Polonia, per l'apertura del Centro Studi Ratzinger, celebrata da un convegno su "Etica ed economia alla luce dell'insegnamento di Benedetto XVI" organizzato proprio dalla Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger.

In due giorni di convegni, a parte le tavole rotonde, c'erano solo tre lectio magistralis, una del segretario del Pontificio consiglio Iustitia e Pax, monsignor Mario Toso, una del segretario di Stato Tarcisio Bertone e la terza (titolo: "Etica in economia - uno standard o un option?") di Tremonti. Doveva esserci anche Ettore Gotti Tedeschi, amico di decenni dell'ex ministro, aveva anche contribuito all'organizzazione del convegno. Ma la cacciata dalla presidenza dello Ior e gli scandali che ne sono seguiti hanno sconsigliato la sua partecipazione.

"La Chiesa non appoggia nessuno", premette sempre Tremonti a chi lo indica come potenziale leader di un vago partito del Vaticano. Ma il professore è consapevole che il quadro politico, per quanto incerto, gli offre alcune opportunità. Da tempo i cattolici militanti sono irrequieti, il cardinal Angelo Bagnasco, con i vescovi della Cei, aveva ispirato il convegno di Todi a fine 2011. Ma il terzo polo centrista, quello di Pier Ferdinando Casini, che di quegli impulsi doveva essere il naturale sbocco, sembra svanito. E con Casini più vicino al centrosinistra, forse destinato a finire in una coalizione che arriva fino alla Sel di Nichi Vendola, potrebbe avere senso per il Vaticano - lato Bertone - individuare un punto di riferimento tra le macerie del centrodestra.

Da mesi, in attesa di capire che succederà a Pd e Pdl, Tremonti cesella la sua offerta politica. Ha già una traccia di programma, che è il libro Uscita di sicurezza (Rizzoli), parte bilancio della sua esperienza da ministro e parte analisi critica della reazione alla crisi, sta costruendo in solitario una base di consenso territoriale, con la scusa delle presentazioni (raccontano che a Concordia, zona terremotata vicino a Modena, nel weekend abbia venduto quasi mille copie al dibattito in occasione della presentazione del bilancio della cooperativa, rossa, CPL).

In Parlamento, dove è pur sempre un deputato Pdl anche se ai margini del partito, Tremonti continua la sua campagna contro gli eccessi della finanza. A maggio ha presentato la proposta di legge per la "Delega al governo per la riforma dell'ordinamento bancario mediante la separazione tra credito produttivo e attività finanziaria speculativa", che a lui piace definire la versione italiana del Glass-Steagall Act americano (che nel 1933 separò la normale attività bancaria da quella più speculativa).

Anche il Pd, con Francesco Boccia, sta ora spingendo perché la speculazione sui mercati si ostacoli mettendo fuori legge i contratti più arditi invece che con la Tobin Tax su cui c'è un'intesa europea, a parole, ormai maggioritaria (la Gran Bretagna si oppone, la linea italiana è oscillante).

Quando si parla di Tremonti e la politica, l'auctoritas è il suo storico amico e mentore Rino Formica. L'85enne ex ministro socialista, che ieri non si è perso una parola delle comunicazioni di Mario Monti alla Camera e del dibattito parlamentare sul vertice europeo, predica cautela: "Fino a ieri Tremonti poteva contare sulla mancanza di una linea del Parlamento italiano di fronte alla crisi e sull'incapacità politica di Pd e Pdl di concordare una posizione utilizzabile da entrambi".

Ma almeno per ora i due partiti principali hanno neutralizzato le ali più populiste ed euroscettiche e, sostiene Formica, "ieri è avvenuta la trasformazione del governo da tecnico a politico e adesso sarà più difficile per chiunque ritagliarsi spazi di iniziativa politica, questo Paese decomposto in tutto ha trovato una linea miracolosamente unitaria". A Tremonti sembra quindi servire un miracolo. O almeno una benedizione.

 

Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti insieme a papa Ratzinger (FOTO ANSA)VESCOVI VATICANOVATICANO vaticano PIERFERDINANDO CASINI PIERLUIGI BERSANI NIKI VENDOLA CARDINALE ANGELO BAGNASCO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?