L’IRAN TIFA L’ANTI-ISRAELIANO HAGEL E GERUSALEMME S’INCAZZA - IL MINISTERO DEGLI ESTERI DI TEHERAN: IL NUOVO CAPO DEL PENTAGONO “PUÒ PORTARE A MIGLIORARE LE RELAZIONI FRA TEHERAN E GLI STATI UNITI” - DA SENATORE HAGEL SI OPPOSE A MOLTE SANZIONI - OBAMA PREPARA L’OFFERTA: MENO NUCLEARE, MENO SANZIONI…

Maurizio Molinari per "la Stampa"

Teheran vede con favore la designazione di Chuck Hagel alla guida del Pentagono e la decisione di dirlo ad alta voce rilancia le ipotesi di una trattativa bilaterale sul nucleare con l'amministrazione Obama.

È il portavoce del ministero degli Esteri della Repubblica Islamica, Ramin Mehmanparast, ad affermare che la scelta di Obama di nominare Hagel «può portare a migliorare le relazioni fra Teheran e gli Stati Uniti». Hagel può introdurre «cambiamenti concreti nella politica estera americana» aggiunge il portavoce, sottolineando che «se gli Stati Uniti rispetteranno i diritti di altre nazioni queste cambieranno l'approccio verso gli Stati Uniti».

La scelta da parte di Mehmanparast di adoperare il termine «rispetto» contiene un messaggio alla Casa Bianca perché fu proprio Obama ad usarlo, dopo l'insediamento nel gennaio 2009, auspicando un miglioramento delle relazioni con Teheran poi non avvenuto.
Il passo iraniano si spiega con il fatto che Hagel quando era al Senato di Washington per il Nebraska in più occasioni non votò provvedimenti sanzionatori nei confronti dell'Iran e in seguito si è detto a favore di un miglioramento delle relazioni bilaterali. Si tratta di posizioni destinate a complicare il processo di ratifica da parte del Congresso della nomina al Pentagono ma Teheran vi vede un segnale di possibile schiarita con Washington.

Il tutto coincide con una fase che vedrà l'amministrazione Obama - prevede l'analista Robert Satloff del Washington Institute - «offrire in tempi stretti a Teheran un grande scambio fra nucleare e sanzioni» nel tentativo di scongiurare l'attacco militare considerato «una reale possibilità» da Dennis Ross e Elliott Abrams - protagonisti della politica mediorientale americana negli ultimi 25 anni - in ragione del fatto che l'Iran potrebbe raggiungere quest'anno la soglia critica di accumulazione di materiale fissile per realizzare l'atomica.

L'ipotesi del «grande scambio» di cui Satloff parla sta emergendo dalla preparazione del nuovo incontro fra l'Iran e il gruppo 5+1 (Usa, Russia, Cina, Francia e Gran Bretagna più la Germania) atteso entro fine mese. Fonti diplomatiche spiegano al «Washington Post» che la proposta a Teheran sarà di «fermare l'arricchimento dell'uranio al 20 per cento», ovvero il passo prima dell'uranio militare, di chiudere l'impianto sotterraneo di Fordow dove avviene e di trasferire all'estero l'uranio già arricchito in cambio di importanti concessioni economiche grazie all'allentamento delle sanzioni dell'Onu.

Al momento Teheran pone ostacoli, arrivando a voler includere nel negoziato anche un accordo sulla risoluzione della crisi in Siria, ma dall'amministrazione Obama trapela la convinzione che un contatto diretto potrebbe contribuire a progredire verso un «grande scambio».

Ad avvalorare tale convinzione di Washington c'è quanto sta avvenendo in Iran dove il ministro del Petrolio, Rostam Qasemi, ha ammesso che produzione e vendite di greggio sono diminuite del 40% nel 2012 a causa delle sanzioni internazionali. Per l'Opec l'export iraniano di petrolio è sceso da 2,4 milioni a 1 milione di barili al giorno e ciò può causare seri problemi di bilancio a una nazione che deve proprio ai prodotti energetici le maggiori entrate. Per evitare la bancarotta Teheran potrebbe essere obbligata a raddoppiare il cambio con il dollaro - da 12,260 a 25 mila rials - aggravando però la spirale dell'inflazione che sta già flagellando l'economia.

A fronte dell'ottimismo di Teheran su Hagel vi è l'estrema cautela di Gerusalemme. Il presidente della Knesset, il Parlamento israeliano, Reuven Rivlin ha detto «dobbiamo essere preoccupati ma non intimoriti dalle idee isolazioniste di Hagel perché potrebbero avere un impatto su di noi». Per Rivlin tuttavia «un ministro non fa la differenza perché in America a decidere la politica è il presidente». I componenti del governo di Benjamin Netanyahu hanno evitato commenti su Hagel con l'eccezione di Danny Ayalon, vice ministro degli Esteri, che ha detto di «averlo incontrato spesso» e non avere dubbi sul fatto che «considera Israele un alleato».

 

Hagel Obama AP chuck hagel 01BARACK OBAMA VITTORIOSOTeheran testa un missile a lungo raggioteheranNETANYAHUobama netanyahu AMADINEJAD images

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...

jd vance giorgia meloni

L'ANGOLO DEL BUONUMORE – OGGI IL "CORRIERE" VERGA UN ARTICOLO SURREALE, IN CUI SCOPRIAMO CHE “IL MANTRA DELLA MELONI” È "LA DEMOCRAZIA BASATA SUL FREE SPEECH” (DITELO AI GIORNALISTI NON APPECORONATI QUERELATI DAL GOVERNO) – NON SOLO: GIORGIA MELONI “CONDIVIDE IN TOTO” IL DISCORSO DI JD VANCE, GIUDICATO DA TUTTI I LEADER EUROPEI (A RAGIONE) INQUIETANTE –  IL GRAFFIO FINALE: “SE IL NUMERO DUE DELLA CASA BIANCA NON HA CONVINTO LA NOSTRA PREMIER È NEI TONI E NEL REGISTRO DI AGGRESSIVITÀ”. PROPRIO LEI, CHE SBROCCA UN GIORNO SÌ E L’ALTRO PURE...

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO