big fertility day rosina

IL PROBLEMA E’ LA SOSTITUZIONE (DELLA LORENZIN) - LA CAMPAGNA PER IL FERTILITY DAY E’ SBAGLIATA MA IL PROBLEMA ESISTE: L’ITALIA E’ DA 40 ANNI AL DI SOTTO DEL “TASSO DI SOSTITUZIONE”, OVVERO I 2,1 FIGLI PER OGNI DONNA CHE GARANTISCONO IL RICAMBIO GENERAZIONALE. NOI SIAMO A 1,35

Raphaël Zanotti per “la Stampa

 

ALESSANDRO ROSINAALESSANDRO ROSINA

I demografi hanno un numero totem: 2,1. È il "tasso di sostituzione" e indica il numero medio di figli che le donne dovrebbero avere perché in una comunità ci sia un ricambio generazionale. Al di sotto di questa soglia ci sono conseguenze che investono tutta la società. Quali? Ce lo racconta Alessandro Rosina, ordinario di Demografia alla Cattolica di Milano.

 

Professore, da demografo, cosa pensa della campagna del Fertility Day?

«Capisco le polemiche, il messaggio è completamente sbagliato. Ma al di là di queste, il problema è terribilmente serio».

 

Qual è l' errore?

«Non è vero che le donne italiane non vogliono fare figli, per fortuna ancora oggi desiderano averne almeno due. Il problema è che manca tutto il contorno. Non puoi dire a un giovane: "Lanciati!" e poi non mettergli una rete sotto. Si sfracella ed è un esempio negativo per i suoi coetanei.

 

FERTILITY DAYFERTILITY DAY

Servono politiche in favore dell' occupazione, della casa, degli asili. Purtroppo da noi si pensa di risolvere tutto con qualche pezza temporanea come il bonus bebè. Non basta, siamo sotto la soglia di sostituzione da troppo tempo».

 

È così cruciale questa soglia?

«Sì, quando il tasso di fecondità scende sotto questo numero si riduce la forza lavoro e quella che si affaccia sul mercato è meno preparata, c' è minor innovazione e competitività. Gli anziani sono più numerosi dei giovani, aumentano le spese sanitarie a cui bisogna far fronte con un minor gettito proveniente dal mondo produttivo. Il welfare scricchiola perché il sistema pensionistico deve far fronte a più pensioni pagate da una base sempre più ristretta di lavoratori, ma ci sono conseguenze anche politiche».

 

Ovvero?

«La politica risponde al proprio elettorato e se questo è formato soprattutto da anziani si guarderà più alle loro esigenze. Questo vuole dire, come successo in Italia, politiche in difesa delle pensioni esistenti con costi caricati su quelle delle nuove generazioni, tutela delle rendite, scarsa attenzione a sviluppo e progresso. Si restringe l' orizzonte temporale, la politica guarda all' oggi come fa fisiologicamente il suo elettorato, ma mai al domani».

parodia del fertility dayparodia del fertility day

 

È uno dei tanti squilibri italiani?

«Non è uno squilibrio, è "lo" squilibrio che produce tutti gli altri: sociali, economici, culturali».

 

Però non siamo soli: Polonia, Ungheria, Spagna hanno tutti tassi più bassi del nostro.

«In alcuni casi, come in quello dei Paesi dell' Est, l' incapacità della politica a rispondere al problema della povertà produce una reazione di tipo "riproduttivo". Ma non illudiamoci: in Italia il problema è più grave».

 

Perché?

«Perché noi siamo sotto la soglia di sostituzione dal 1976, quarant' anni. Siamo il Paese che è in questa situazione da più tempo».

 

Questo cosa comporta?

LORENZIN MATRIMONIOLORENZIN MATRIMONIO

«La prima generazione dei nati sotto la soglia è oggi arrivata in età riproduttiva. Significa che rispetto ad altri Paesi in cui il fenomeno è più recente, noi abbiamo la base delle donne feconde ulteriormente ridotta. Rischiamo un avvitamento verso il basso al quadrato».

 

È un punto di non ritorno?

«Non esiste questo limite, ma significa che le politiche in favore della crescita demografica che potevamo mettere in campo vent' anni fa oggi costerebbero il doppio.

LORENZINLORENZIN

Da noi nel 2015 il tasso di fecondità era di 1,35 figli per donna. In Danimarca, che ha appena lanciato un' imponente campagna in favore della riproduzione, sono a 1,7. Loro ci stanno pensando per tempo».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…