L’OMBRA SU NAPOLITANO: IL “GOLPETTO” PER FAR CADERE BERLUSCONI NEL 2011 E SOSTITUIRLO CON MARIO MONTIIL LIBRO DI ALAN FRIEDMAN DAL TITOLO “AMMAZZIAMO IL GATTOPARDO” HA RILANCIA LA TESI DEL COMPLOTTO, SOSTENENDO CHE NAPOLITANO AVEVA GIÀ INCONTRATO IN GIUGNO MONTI, CON LO SCOPO DI PREPARARE IL TERRENO PER SOSTITUIRE IL CAV, RACCOGLIENDO ANCHE LE CONFIDENZE DI CARLO DE BENEDETTI E ROMANO PRODI – L’EX PRESIDENTE SMENTI’: “NESSUNA DIFFICOLTÀ, CERTO, A RICORDARE DI AVER RICEVUTO NEL MIO STUDIO IL PROFESSOR MONTI PIÙ VOLTE NEL CORSO DEL 2011 E NON SOLO IN ESTATE, MA L’INTERPRETAZIONE CHE SI PRETENDE DI DARNE E’ SOLTANTO FUMO…”

Estratto dell’articolo di Roberto Gressi per il “Corriere della Sera”

 

berlusconi napolitano instagram

Il governo, il quarto dell’era Berlusconi, è alle corde. Diviso, non riesce a fare le riforme necessarie a rimettere in sesto il bilancio. La maggioranza è appesa a un filo, l’Italia rischia la bancarotta. Silvio Berlusconi sale al Colle e si dimette. Giorgio Napolitano affida a Mario Monti il compito di varare un governo sopra le parti, che porti il Paese fuori dai guai. […]

 

La versione di Forza Italia e del Cavaliere è tutt’altra: ci fu un complotto europeo contro l’Italia e il suo governo, sotto la guida dei poteri forti, e il presidente della Repubblica fu il regista di una trappola preparata da tempo per decapitare chi aveva piena legittimità a governare, avendo vinto le elezioni. Due letture e uno scontro mai sopito nel tempo, con accuse ripetute a Giorgio Napolitano che le ha sempre respinte con decisione: «L’interpretazione che si pretende di dare ai fatti in termini di “complotto” è fumo, solo fumo».

 

BIGLIETTO DI NAPOLITANO A PAOLO ROMANI CONTRO BERLUSCONI

Quella del 2011 fu un’estate drammatica. Oggi chiunque parla dello spread, ma allora gli italiani non sapevano nemmeno che cosa fosse. Si scoprì che quel numero si può ignorare quando è piccolo, ma è dinamite quando diventa grande. I conti saltano, non si riescono a pagare gli interessi sul debito, il Paese finisce in ginocchio. Sono mesi di fibrillazione. […] Il numerino, quello dello spread, partito a gennaio da 173, arriverà a metà autunno a segnare il suo record storico: 574 punti.

MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO

 

Il clima è torbido, ci sono le preoccupazioni di Bankitalia, gli allarmi della Bce, i moniti di Standard & Poor’s, ma soprattutto si sghignazza. In un attimo diventa virale il video in cui Angela Merkel e Nicolas Sarkozy, a Bruxelles, rispondono alle domande dei giornalisti. Gli chiedono se hanno fiducia in Berlusconi. Merkel, in imbarazzo, fa cenno di sì, poi incrocia lo sguardo sornione di Sarkozy, e tutti e due scoppiano a ridere.

 

Il resto è un ruzzolare verso la crisi. Il 9 novembre Napolitano nomina Monti senatore a vita. Tre giorni dopo, il 12, alla fine di una giornata frenetica, Berlusconi si dimette. Il 16 novembre il presidente della Repubblica dà a Monti l’incarico per formare un governo tecnico. Lo spread resterà alto ancora per poco, poi tornerà nei ranghi.

napolitano berlusconi

 

[…] la polemica continuerà ad ardere sotto la cenere, fino a divampare di nuovo in un incendio, all’uscita di un libro di Alan Friedman dal titolo Ammazziamo il Gattopardo . Il giornalista rilancia la tesi del complotto, sostenendo che Giorgio Napolitano aveva già incontrato in giugno Mario Monti, con lo scopo di preparare il terreno per sostituire Silvio Berlusconi, raccogliendo anche le confidenze di Carlo De Benedetti e Romano Prodi.

angela merkel e nicolas sarkozy ridono di silvio belrusconi

 

Il Giornale titolerà così la sua prima pagina: «Napolitano non è più il nostro presidente, nel 2011 Re Giorgio tramò in segreto con Monti per far fuori Berlusconi e il suo governo».

Giorgio Napolitano ha sempre respinto ogni accusa.

 

In una lettera al Corriere dirà: «Nessuna difficoltà, certo, a ricordare di aver ricevuto nel mio studio il professor Monti più volte nel corso del 2011 e non solo in estate, apprezzando in particolare il suo impegno europeistico… Monti appariva — e non solo a me — una risorsa da tenere presente e, se necessario, da acquisire al governo del Paese. Ma i veri fatti, i soli della storia reale dell’Italia nel 2011, sono noti e incontrovertibili. Ed essi si riassumono in un sempre più evidente logoramento della maggioranza di governo uscita vincente dalle elezioni del 2008. Basti ricordare innanzitutto la rottura tra il Pdl e il suo cofondatore (Gianfranco Fini), il distacco di numerosi parlamentari, le dure sollecitazioni critiche delle autorità europee verso il governo Berlusconi...

NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI

 

Il presidente del Consiglio, da me ricevuto al Quirinale, convenne sulla necessità di rassegnare il suo mandato... Questi i fatti reali che costituiscono la sostanza della storia di un anno tormentato, mentre le confidenze personali e l’interpretazione che si pretende di darne in termini di “complotto” sono fumo, soltanto fumo».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…