italia pil giuseppe conte

“SARÀ UN ANNO BELLISSIMO” (CIT.) – LA COMMISSIONE EUROPEA VEDE NERO SULL’ITALIA NONOSTANTE L’OTTIMISMO MANIFESTATO DA CONTE QUALCHE GIORNO FA. IL PIL NEL 2019 CRESCERÀ DELLO 0,2% NEL 2019, IL DATO PEGGIORE DI TUTTA EUROPA PER VIA DI UNA “ELEVATA INCERTEZZA A LIVELLO GLOBALE E DOMESTICO E  PROSPETTIVE DI FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE ASSAI MENO FAVOREVOLI” – L’1%, DEL GOVERNO, LO 0,6% DI BANKITALIA E FMI, LO 0,4% DELL’UPB: TUTTE LE STIME A CONFRONTO – TRIA: NON È RECESSIONE, MA UNA BATTUTA D'ARRESTO, E POI SCAZZA IN AULA CON BRUNETTA (VIDEO)

 

 

 

 

1 – UE VEDE NERO SULL’ITALIA: CRESCITA QUASI NULLA NEL 2019 (+0,2%). STIME TAGLIATE DI UN PUNTO IN 3 MESI

Beda Romano per www.ilsole24ore.com

 

giuseppe conte e luigi di maio con la card per il reddito di cittadinanza

È un quadro deprimente, se non addirittura frustrante, quello tratteggiato stamani dalla Commissione europea nelle sue ultime previsioni economiche. Al di là di un calo drastico delle stime di crescita per il 2019, l'esecutivo comunitario ha espresso nel suo rapporto trimestrale pessimismo sul futuro economico dell'Italia per via di una «elevata incertezza» politica che potrebbe prolungare l'attuale rallentamento economico, assai più forte che negli altri paesi europei.

 

conferenza stampa su reddito di cittadinanza e quota 100 1

«Una frenata ciclica peggiore del previsto, amplificata da incertezza a livello globale e domestico così come da prospettive di finanziamento delle imprese assai meno favorevoli» spiega la clamorosa decisione della Commissione europea di ridurre drasticamente le sue stime di crescita per l'anno in corso: allo 0,2%, dall'1,2% di novembre. Un intero punto percentuale in soli tre mesi, a conferma di un rallentamento molto forte dell'economia italiana.

 

Sempre secondo Bruxelles, «le prospettive di crescita restano soggette a elevata incertezza». In questo contesto, avvertono le autorità comunitarie, «una economia globale più debole del previsto e l'impatto di una elevata incertezza nelle scelte politiche sia sulla fiducia che sulle condizioni di finanziamento del settore privato potrebbero comportare un protrarsi del rallentamento economico». Per il 2020, la Commissione europea prevede una leggera ripresa, pari ad appena lo 0,8%.

IL PIL IN ITALIA NEL 2019, STIME A CONFRONTO

 

Nel suo rapporto, Bruxelles è convinta che la prima fase della frenata economica, la quale ha comportato una contrazione dell'economia nel secondo semestre del 2018, è da attribuirsi a una rallentamento del commercio internazionale. Successivamente, la frenata è da imputare a una debole domanda interna, soprattutto sul fronte degli investimenti, sempre per via di incertezza politica. Lo sguardo corre a una maggioranza litigiosa, oltre che a misure controverse.

conferenza stampa su reddito di cittadinanza e quota 100 19

 

La presa di posizione della Commissione, anticipata nei giorni scorsi, giunge dopo che sia la Banca d'Italia che il Fondo monetario internazionale hanno espresso pessimismo sullo stato dell'economia italiana. Il quadro di oggi contiene previsioni di crescita e di inflazione (1,0% nel 2019, 1,3% nel 2020), ma non di deficit né di debito. Sul fronte dei conti pubblici bisognerà aspettare maggio per una valutazione compiuta sull'andamento del bilancio da parte delle autorità comunitarie.

 

STIME UE SUI PIL 2019 IN EUROPA

Più in generale, la Commissione ha preso atto oggi del rallentamento della crescita nell'intera zona euro, rivedendo la sua stima dall'1,9 all'1,3% nel 2019 e dall'1,7 al 1,6% nel 2020. A giocare oltre al ciclo economico e alla guerra commerciale sino-americana, Bruxelles cita le tensioni sociali in alcuni paesi (per esempio in Francia), le incertezze politiche (per esempio in Italia), e i perduranti dubbi che aleggiano sulla scelta britannica di lasciare l'Unione.

 

Tornando all'Italia, l'esecutivo comunitario si aspetta che la crescita economica rimanga «anemica» nel primo semestre di quest'anno. Da tempo, il paese ha l'economia più debole della zona euro. Questa volta le stime di Bruxelles sono particolarmente sorprendenti perché mostrano uno straordinario divario tra l'Italia e gli altri paesi. La Germania, il secondo nella classifica degli stati membri messi peggio in termini di crescita, dovrebbe vedere la sua economia espandersi nel 2019 dell'1,1 per cento.

 

GIUSEPPE CONTE E GIOVANNI TRIA

2 – "STAI ZITTO, PER LA MISERIA!". E TRIA ATTACCA BRUNETTA IN AULA

Sergio Rame per www.ilgiornale.it

 

"Ma stai zitto, per la miseria...". Scatto di irritazione del ministro dell'Economia Giovanni Trianel corso della sua informativa nell'Aula della Camera. A mandarlo su tutte le furie le pressioni del deputato di Forza Italia Renato Brunetta sugli ultimi dati del Pil che hanno certificato che l'Italia si trova in recessione tecnica.

 

TRIA E MOSCOVICI

Durante l'informativa a Montecitorio, Tria è stato più volte interrotto finché non ha sbottato urlando. Come ricostruisce l'agenzia AdnKronos, i deputati di Forza Italia e del Partito democratico hanno rumoreggiato diverse volte durante le valutazioni del ministero dell'Economia sull'andamento dell'economia italiana. Critiche salite di decibel, quando Tria ha difeso la determinazione del governo nel portare a termine le grandi infrastrutture. "Ma quali infrastrutture e investimenti - ha urlato la capogruppo azzurra, Mariastella Gelmini - se avete detto no alla Tav".

renato brunetta

 

A scaldare maggiormente gli animi, però, sarebbe stato un siparietto con Brunetta. "Ma stai zitto, per la miseria...", gli ha urlato contro il numero uno di via XX Settembre (guarda il video). A quel punto, è intervenuto il presidente della Camera, Roberto Fico, che ha ricordato al ministro dell'Economia che "non si può in alcun modo dire ad un deputato di stare zitto". Cosa che normalmente fa lo stesso presidente dell'Assemblea. "Se un deputato la interrompe ci penso io - ha spiegato Fico - quello è un compito che spetta a me".

tria moscovici 1

 

Dopo l'intervento di Fico, Tria ha chiesto scusa ("Chiedo volentieri scusa al deputato"), ma i parlamentari di Forza Italia e del Partito democratico hanno continuato ad interrompere l'intervento del ministro dell'Economia.

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME