matteo renzi giuseppe conte

L’ULTIMO DISPERATO TENTATIVO DI CONTE: LA TELEFONATA A RENZI POCO PRIMA CHE SALISSE AL QUIRINALE PER LE CONSULTAZIONI - MEZZ’ORA DI CONFRONTO IN CUI SE NE SONO DETTE DI TUTTI I COLORI E IN CUI MATTEUCCIO HA RINFACCIATO “LA SCANDALOSA RICERCA DI SINGOLI PARLAMENTARI PER SOSTITUIRE QUELLI DI ITALIA VIVA” - RENZI HA MESSO NEL MIRINO TRE MINISTERI: IL MEF, LA GIUSTIZIA E LA SCUOLA…

1 - CRISI DI GOVERNO, CONTE HA TELEFONATO A RENZI ALL’ULTIMO MINUTO: CONFRONTO POCO DIPLOMATICO «MA ALLA FINE È STATA UTILE»

Monica Guerzoni per www.corriere.it

 

renzi conte

Una telefonata che può invertire il corso della crisi. L’ha fatta, nell’ultimissimo minuto utile, il premier dimissionario a Matteo Renzi. Poco prima che il leader di Italia viva entrasse al Quirinale per le consultazioni, da palazzo Chigi è arrivata la chiamata che l’ex presidente del Consiglio attendeva da settimane.

 

Mezz’ora di confronto, serrato e assai poco diplomatico, in cui l’avvocato pugliese ha cercato di capire le intenzioni dello sfidante. E in cui Renzi gli ha rinfacciato con parole taglienti «la scandalosa ricerca di singoli parlamentari per sostituire quelli di Italia viva». Eppure, nonostante le quotazioni del Conte ter siano in picchiata dopo che Renzi ha chiesto a Mattarella che sia un’altra personalità a ricevere l’incarico esplorativo, da Palazzo Chigi filtra un sottile refolo di speranza. E anche da fonti di Italia Viva trapela un indizio: «La telefonata è stata utile, per Conte...».

 

renzi mejo dello sciamano di washington

2 - IL LEADER ALZA LA POSTA: DEVONO RICONOSCERCI IL COLLOQUIO COL PREMIER NON BASTA A RICUCIRE: «CONTE MI HA CHIAMATO, MA NON È UN FATTO PERSONALE»

Maria Teresa Meli per il “Corriere della Sera”

 

Nemmeno la telefonata in extremis di Giuseppe Conte, alle quattro del pomeriggio, è servita a far cambiare idea a Matteo Renzi. Anche perché in quel colloquio durato circa una ventina di minuti, il premier, stando al leader di Italia viva, non ha affrontato veramente nessuno dei temi sul tappeto.

 

«Mi ha chiamato - ha raccontato Renzi alla delegazione di Iv prima di salire al Colle - con l'obiettivo di ricucire. La definirei una telefonata di cortesia. Lui mi diceva che non ci dovevano essere problemi personali tra di noi e io gli ho spiegato che in compenso c' è un'enorme questione politica. Che tale è rimasta dopo quel colloquio in cui il professore nemmeno mi ha proposto un metodo, una road map per uscire dalla crisi. Evidentemente non ha capito che io non sono irritato con lui ma gli pongo dei problemi».

GIUSEPPE CONTE - MATTEO RENZI

 

Dopodiché con una scrollata di spalle Renzi ha archiviato (per il momento) la questione Conte ed è andato al Quirinale. A Sergio Mattarella non ha detto che non intendeva avere mai più a che fare con il premier. Anche perché, come ha raccontato il leader di Iv più tardi a qualche fedelissimo «il capo dello Stato non mi chiesto "Conte sì, Conte no"». Ma comunque, a scanso di equivoci, Renzi ha precisato al presidente della Repubblica che per ora è «Conte no». E più tardi ha spiegato ai suoi: «Mattarella può dare un incarico esplorativo a Roberto Fico».

 

È questa l'ipotesi da lui caldeggiata e fatta giungere a Mattarella in via riservata prima di salire al Colle. In questo modo, confida a tarda sera alla delegazione che è salita al Quirinale, «io potrò rosolarmi Conte». E anche davanti ai giornalisti, dopo il colloquio con il presidente della Repubblica, Renzi ha lasciato intendere chiaramente che non è certo Conte il premier a cui pensa. Non a caso in quel lungo briefing improvvisato con i rappresentanti della stampa cita Mario Draghi.

conte renzi

 

Un guanto di sfida gettato a Conte. Ma non è affatto detto che il capo dello Stato, come vorrebbe Renzi, segua la strada del mandato esplorativo, nonostante la delegazione di Italia viva nel colloquio al Colle non abbia dato il via libera a Conte. Perché in realtà non è stato nemmeno posto un veto vero e proprio, quindi, tirando le somme il presidente della Repubblica potrebbe dare l'incarico a Conte. In questo caso che farà Renzi?

 

«Mi toccherà scegliere», spiega ai suoi il leader di Italia viva. E in questa frase c'è tutta la difficoltà del momento. Perché se sarà l'attuale premier dimissionario a essere incaricato gli spazi di manovra del leader di Italia viva inevitabilmente si assottiglieranno.

Ma Renzi ha pensato anche a questo. Perciò ha messo sul tavolo della trattativa la richiesta più esosa che potesse fare. Che non è il Mes, anzi quello non è più una discriminante.

 

RENZI CONTE

E non è nemmeno il programma. È chiaro che su questo il leader di Italia viva si farà sentire, ma Conte (lo dimostra la telefonata di oggi) è pronto a farsi concavo e convesso per andare avanti. E verranno anche le richieste sui ministeri da parte di Italia viva, però non in termini di poltrone. Piuttosto, Iv spiegherà al premier che ci sono tre caselle che urge cambiare: il Mef, innanzitutto, poi la Giustizia, quindi la Scuola. Questi, nella fase attuale, secondo Italia viva, sono i ministeri centrali. E i loro titolari nel governo che verrà dovranno cambiare.

 

Ma come si diceva la richiesta esosa è un'altra. E consiste nel riconoscimento politico di Iv su cui Renzi ha così tanto insistito nel suo incontro con i giornalisti al Quirinale. Quel «gli alleati devono dire se ritengono che Italia viva sia parte della maggioranza» è una miccia che può esplodere. Infatti che cosa diranno oggi al Colle gli esponenti dei 5 Stelle? Accetteranno di innestare la retromarcia e di dichiarare pubblicamente che Iv deve far parte della maggioranza? Se lo faranno regaleranno comunque a Renzi un notevole vantaggio nella futura trattativa.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…