L’ULTIMO EURO-DINOSAURO – SE NE VA JUNCKER IL PREMIER DA GUINNESS DEL LUSSEMBURGO TRAVOLTO DALLO SCANDALO 007

Luigi Offeddu per "Il Corriere della Sera"


Tre o quattro predilette banane sul bordo della scrivania, in un ufficio da commercialista di provincia. E quelle battutine allo zenzero, che fecero dire a un suo amico-nemico: «Ma sì, Juncker ha due difetti terribili: ha un'opinione, e la esprime anche».

Ma ieri non sono bastate le sue opinioni più o meno pepate, a riparare Jean-Claude Juncker dalla bufera delle proteste nel Parlamento del Lussemburgo. Lo accusavano, lui primo ministro, di aver lasciato trafficare gli spioni, i servizi segreti accusati di traffici poco puliti. Per due ore il premier ha negato colpe personali, poi ha ammesso una responsabilità politica. E a quel punto, il suo governo è già caduto. Lui si è dimesso. Si voterà, pare, a fine ottobre.

Il Lussemburgo è uno dei più piccoli Stati europei, ha 537 mila abitanti. Ma Juncker non è semplicemente il suo primo ministro. Premier da 18 anni e da oltre 30 uomo in politica (nel partito cristiano-sociale), il più longevo fra tutti i leader d'Europa - in giro c'era ancora Helmut Kohl, quando lui diventò primo ministro - e uno dei personaggi più ascoltati da Bruxelles a Washington. «Se mi vedete sudare, non è perché ho paura -ha detto ieri all'inizio del suo discorso -, ma perché qui c'è caldo».

Traduzione: ne ho passate di peggio. Ma le macchie da smacchiare, sulla vicenda in sé, erano e sono tante. Juncker era accusato, non dai giudici ma da una commissione parlamentare: di essersi lasciato intercettare dagli spioni senza un minimo di prudenza, di aver raccolto i loro «spifferi» più o meno maligni diretti perfino contro il granduca Enrico, che a detta loro avrebbe trafficato con James Bond, cioè con lo spionaggio britannico; di aver saputo sempre dagli spioni, cioè dal loro capo Marco Mille, che ben 13 mila lussemburghesi - non sono pochi in un Paese così piccolo - venivano illegalmente spiati con tanto di dossier; mentre gli stessi spioni trafficavano anche in auto di lusso e complicate operazioni finanziarie, anche con gli emiri arabi (in una di queste operazioni il Lussemburgo stava per andare in fallimento).

O tenevano al calduccio in banca i 180 milioni di dollari portati da un galantuomo di nome Pascal Lissouba, ex presidente congolese beneficato da una tangente petrolifera. Fra uno «spiffero» e l'altro, ricordi e dubbi vanno anche molto indietro nel tempo: ai giorni di «Gladio», che da queste parti avrebbe fatto qualche comparsa, e a certe bombe mai spiegate nella piccola capitale.

Ma il primo ministro sapeva o no di tutto questo? E delle intercettazioni a danno suo e del capo dello Stato? Uno dei testimoni sentiti dalla commissione parlamentare ha proposto una spiegazione: «Juncker non si interessava un granché delle cose dei servizi segreti, non erano proprio fra le sue priorità». E ci starebbe anche, con il carattere dell'uomo malato solo di finanza. Attenzione, dice oggi un suo collaboratore veterano: quell'uomo ha la passione per la finanza sì, e anche l'ambizione, ma non la passione per il potere, anche se può sembrar strano.

Qualunque sia la verità, c'è un inizio preciso per la sua odissea di oggi. È una sera del 2007: Juncker riceve nel suo studio Marco Mille, che cita una certa chiacchierata fra lo stesso premier e il granduca Enrico, un anno prima. Juncker sussulta: loro due parlavano a quattr'occhi, con il granduca, come fa ora Mille a sapere? E perché Mille tende spesso il braccio sul tavolo, con un bell'orologio al polso? Juncker non lo sa, ma nell'orologio c'è una microspia e Mille raccoglie parole, tante parole. Il filo si avvolge

Alla chiusa della sua arringa, ieri, Juncker ha puntato i piedi: «E adesso se dovete votare, votate. Sfiduciatemi, se proprio ci tenete». Altra impennata di furia, o di orgoglio. Del resto, l'uomo ha nella sua biografia un padre che fu arruolato con la violenza dalla Wehrmacht tedesca, ma quella è rimasta forse l'unica «debolezza» di famiglia. L'altro giorno, con l'inchiesta in corso da tempo, nel Granducato c'è stato l'ultimo sondaggio: il 39% dei lussemburghesi indica Juncker come il capo di governo ideale.

 

 

 

JUNCKERjuncker il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx juncker_venizelosGiulio Tremonti con il presidente dellEurogruppo Jean Claude Juncker JUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOSbanca lussemburgolussemburgoMario Monti and Jean Claude Juncker c

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...