corbyn

LABOUR-SPY!  IL LEADER CORBYN, L’EX SINDACO DI LONDRA LIVINGSTONE E ALTRI ESPONENTI DEL PARTITO LABURISTA SOTTO ACCUSA: "ERANO INFORMATORI DEI SERVIZI DI PRAGA" - UN' EX SPIA DELL' EST: CORBYN? UN BRAVO RAGAZZO MA UN PO’ STUPIDO"

corbyn

Vittorio Sabadin per la Stampa

 

Il leader del partito laburista inglese Jeremy Corbyn ha incontrato più volte negli Anni 80 una spia cecoslovacca, alla quale avrebbe passato informazioni ritenute interessanti dal servizio segreto sovietico. La spia ceca, Jan Sarkocy, oggi ha 64 anni e vive a Bratislava: oltre a Corbyn, ha accusato di essere stati informatori del Kgb anche l' attuale Cancelliere del governo ombra John McDonnell, l' ex sindaco di Londra Ken Livingstone, il deputato laburista scozzese Ron Brown e una dozzina di altri esponenti del partito dei quali non ha fatto i nomi. Tutti negano fermamente le accuse, ma la tempesta che si è abbattuta sui laburisti britannici non si placherà facilmente e la leadership di Corbyn, già vacillante, è in serio pericolo.

 

Tutto è cominciato alcuni giorni fa, quando dagli archivi della Statni Bezpencost, l' ex servizio segreto cecoslovacco, sono emersi documenti dai quali risultava che Corbyn aveva incontrato nel 1986 e 1987 per tre volte a Londra Jan Sarkocy, che agiva sotto una copertura diplomatica con il nome di Jan Dymic. Il «Sunday Telegraph» ha raggiunto l' ex spia a Bratislava e poiché la Guerra fredda è finita, il Muro di Berlino è caduto e la Cecoslovacchia e l' Urss non esistono più, Sarkocy ha raccontato tutto.

 

Secondo quanto riferito dal «Telegraph», gli incontri sono stati molti più di tre. «Corbyn era un bravo ragazzo - ha detto l' ex agente della Statni Bezpencost - ma un po' stupido. Non c' è alcun dubbio che sapesse che io era una spia, tutto era estremamente chiaro». Il leader laburista, ha aggiunto Sarkocy, aveva un nome in codice, «Cob» ed ritenuto all' epoca un informatore di buon livello: era Mosca a preparare gli incontri e a analizzare le informazioni ricevute. «Era una nostra risorsa, era stato reclutato e prendeva i nostri soldi», ha aggiunto Sarkocy, precisando però di non avere mai pagato personalmente Corbyn.

corbyn

 

Il leader laburista ha smentito tutto attraverso un portavoce. Le accuse sono definite false, gli incontri con Sarkocy ci sono stati, ma Corbyn non sapeva che si trattasse di una spia. Lo ha invitato una volta alla Camera dei Comuni a bere un tè, e per quanto riguarda i rapporti con l' Unione Sovietica sì, c' è stato qualche incontro, «ma niente è accaduto».

Degli inviti a Westminster ha parlato anche Sarkocy, precisando che furono numerosi e che si beveva whisky e non tè.

 

In questa imbarazzante situazione un aiuto a Corbyn è arrivato da Svetlana Ptacnikova, la direttrice dell' archivio del servizio segreto cecoslovacco, la quale ha precisato che dai documenti non risulta che il leader laburista fosse un collaboratore. Ma non significa niente, ha detto Sarkocy, perché «moltissimi dossier sono stati distrutti».

 

La rete di contatti creata dall' ex spia era comunque molto vasta. Aveva reclutato persino una stretta collaboratrice dell' allora primo ministro Margaret Thatcher e se ne è vantato: «Sapevo che cosa mangiava e che cosa avrebbe indossato il giorno dopo».

 

Thatcher, evidentemente informata, lo fece espellere nel 1989. Nella rete dei collaboratori, secondo Sarkocy, c' erano anche altri due esponenti di rilievo del Labour come McDonnell e Livingstone. Il primo, attraverso un portavoce, ha definito le accuse «false e ridicole», ma il «Sun» ricordava che tra i suoi filosofi preferiti negli Anni 80 c' erano Marx e Lenin.

 

L' ex sindaco avrebbe partecipato a molti incontri all' ambasciata cecoslovacca: «Veniva a bere un whisky e parlava poi di tutto», ha detto Sarkocy. Livingstone ha definito le accuse «false e bizzarre», e ha aggiunto anche una prova a discolpa: «Non mi piace il whisky, io bevo brandy».

 

corbyn a glastonbury 2017 54corbyncorbyn

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...