mose venezia come bancomat

LA LAGUNA AFFOGA LA POLITICA - DALL'INCHIESTA SUL MOSE EMERGE CHE I FINANZIAMENTI PER LE CAMPAGNE ELETTORALI COSTAVANO AL CONSORZIO VENEZIA NUOVA TRA I 500MILA EURO (NAZIONALI) E I 200MILA (LOCALI). CHE POI ANDAVANO DIVISI PER GRUPPO PRO QUOTA

Sara Monaci per “Il Sole 24 Ore

 

Le elezioni politiche avevano un costo di 500mila euro, mentre quelle locali 200mila. Questo il budget medio che il Consorzio Venezia Nuova, alla guida dei lavori del Mose, ha messo a disposizione per i politici. Venivano scelti quelli che avevano più probabilità di vincere, ma poi qualche piccola spesa, anche indiretta, veniva garantita anche ai concorrenti. Al tempo stesso il Cvn, per assicurare i lavori e le fatturazioni gonfiate da cui dipendevano le aziende satellite, aveva bisogno di entrate statali per 70 milioni all'anno.

giovanni mazzacurati giovanni mazzacurati

 

Questo almeno è avvenuto fino al 2002. Poi nella strategia "elettorale" qualcosa cambia. Il Mose non rientra più nella Legge speciale, ma diviene parte della Legge obiettivo. Tradotto vuol dire che non c'è più bisogno a Roma di un largo consenso parlamentare e di un'ampia redistribuzione di favori, ma basta il Cipe, il ministro "giusto" e i funzionari adeguati.

 

Lo spiega l'ex ad della Mantovani Piergiorgio Baita in un interrogatorio con i pm veneziani, finito dentro gli atti dell'inchiesta sul Mose che ha portato 35 persone in custodia cautelare per corruzione e finanziamento illecito ai partiti a vario titolo.

 

«Le modalità erano sempre le stesse. Nelle politiche stiamo parlando di cifre tra i 300 e i 500mila euro. Budget totale e poi andava diviso per gruppo pro quota. Mentre sulle amministrative, comunali o regionali, stiamo sui 200mila euro. Però pensi in 10 anni quante ne abbiamo avuto di elezioni... in occasione delle quali venivano fatte sempre le solite riunioni a due a due, salvo verifica, e l'ing. Mazzacurati proponeva un budget per ogni campagna elettorale, politiche, regionali, comunali, un budget di fondi neri da coprire pro quota.

 

In queste campagne elettorali l'elenco dei beneficiari lo faceva Mazzacurati con Sutto, che è un assistente di Mazzacurati, ma che ha un passato di segretario politico (nel partito socialista, ndr)».

PIERGIORGIO BAITA PIERGIORGIO BAITA

 

A ognuno il suo compito. A Venezia si finanziava la campagna elettorale del sindaco Orsoni e del goveratore Galan. A Roma, dice Baita, «l'azienda consorziata Condotte fa un'altra operazione...copre le cooperative rosse che hanno il compito di rapportarsi con la sinistra romana e locale». A un certo punto il meccanismo si trasforma. «Questo cambia dal momento in cui il Mose entra in Legge Obiettivo, la Legge Speciale non serve più, quindi il Consorzio deve cambiare strategia e diventa fondamentale il Cipe», aggiunge Baita.

 

Questo avviene nel 2002. E ci sono i primi intoppi con l'arrivo di Giulio Tremonti al Mef, che si tenta di aggirare utilizzando il sostegno politico di Gianni Letta, allora alla presidenza del Consiglio dei ministri, racconta l'ad.

 

«Il Cipe va benissimo fino a che non arriva Tremonti – spiega Baita –. Lui interrompe il flusso dei finanziamenti. Qua è il guaio maggiore per il Consorzio, perché se il Consorzio sta fermo con quella struttura che ha, i soldi che ha dato se li fa restituire tutti, perché consuma... è una macchina che consuma un sacco di soldi all'anno, per alimentare il Consorzio, spese proprie, ci vogliono 72 milioni di euro all'anno; quindi se sta fermo un giro il Cipe per i consorziati è un guaio non da poco».

 

Dall'inchiesta emerge che il presidente della Cvn, Giovanni Mazzacurati, si occupa della questione politica a Roma. Ma senza risultati. Baita prosegue il racconto: «Non riesce neanche il pellegrinaggio da Gianni Letta di Mazzacurati, anzi, il dottor Letta dice: «Io non riesco a fare niente, anzi ci siamo scontrati in Consiglio dei ministri col ministro Tremonti, che è stato anche particolarmente sgradevole, accusandomi di avere qualche interesse personale sul Consorzio Venezia Nuova», e dice a Mazzacurati: «Dovete trovare una strada per contattare Tremonti».

CANTIERE DEL MOSE CANTIERE DEL MOSE

 

Mazzacurati trova la strada attraverso la Palladio Finanziaria, col suo direttore Roberto Meneguzzo, che fissa un appuntamento tra Tremonti e Mazzacurati. Mazzacurati va a Milano da Tremonti, torna, riconvoca i soci, solita convocazione di emergenza e dice: «Se volete sbloccare il Cipe sono 500mila euro da consegnare all'onorevole Milanese, almeno una settimana prima del Cipe».

 

Dal 2002 quindi dal denaro ai partiti si passa all'individuazione delle singole personalità.

«Il finanziamento a monte dal 2002 viene dal Cipe, mentre prima veniva dalla Legge Speciale. Questo spiega anche un certo cambio di comportamento del Consorzio, perché mentre se lei è finanziato da una legge ha bisogno di un consenso di tipo parlamentare, quindi i partiti... quando viene finanziato dal Cipe lei ha bisogno del ministro dell'Economia, non ha bisogno di tanti partiti... quindi lei si concentra sul Cipe e sui fattori che poi le consentono una spesa agevole dei soldi che le danno. Quindi ha meno bisogno di andare in giro da partiti, fare consensi... la spesa va garantita a livello locale dove ci sono i lavori».

GIORGIO ORSONI GIORGIO ORSONI

 

Ad occuparsi di questo "mestiere" era in prima battuta la Mantovani, che pagava a spese del consorzio facendosi riconoscere richieste extracontrattuali, in aggiunta al prezzo dei lavori, per ipotetici oneri aggiuntivi. E i controlli erano ovviamente saltati perché secondo gli inquirenti sarebbero stati corrotti anche i vertici di Corte dei conti, magistrato delle acque e Gdf.

 

La Mantovani si è aggiudicata la gara sulla piastra, per circa 150 milioni. Secondo i pm ci sarebbe stata a favore della Mantovani una «strana mediazione pagata per un contratto assicurativo all'estero». Baita nello stesso interrogatorio dello scorso anno sottolinea che «abbiamo vinto perché eravamo fuori del mazzo, facendo il nostro ribasso... ma il governatore Formigoni ci odiava, ha fatto una dichiarazione di fuoco il giorno dopo e Infrastrutture lombarde ci ha detto che se volevamo il lavoro dovevamo raddoppiare la fideiussione. L'unica assicurazione disposta era la Gibilterra. Quella è una somma che abbiamo pagato...».

REPORT MARCO MILANESE MANUELA BRAVI REPORT MARCO MILANESE MANUELA BRAVI

 

Negli atti dell'inchiesta emergono anche intercettazioni di Pio Savioli, consigliere del Cvn, in cui spiega che le mire erano rivolte alle bonifiche di Expo di Milano, passando per i contatti politici locali: il tentativo era di "agganciare" il Pd oppure il Pdl e Lega, definendoli come i partiti più importanti per il territorio.

ROBERTO MENEGUZZO ROBERTO MENEGUZZO ROBERTO MENEGUZZOROBERTO MENEGUZZO

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...