DIES ILVA - IL LATITANTE RIVA ORA MINACCIA UNA STRAGE DI POSTI DI LAVORO - REAZIONE VIOLENTISSIMA DELL’ILVA AL MANCATO DISSEQUESTRO DELLA PRODUZIONE: “ORA CHIUDIAMO TUTTI GLI STABILIMENTI” - COMUNICATO KILLER NELLA TARDA SERATA: “DRAMMATICHE CONSEGUENZE, UNA RICADUTA OCCUPAZIONALE CHE COINVOLGERÀ 2.500 ADDETTI” - TREMANO GENOVA, NOVI LIGURE E ALTRE SEDI IN ITALIA E ALL’ESTERO - CLINI ANNUNCIA UN EMENDAMENTO AD HOC…

Giusi Fasano per il "Corriere della Sera"

«Senza lavoro». I vertici dell'Ilva lo scrivono in un comunicato che l'azienda diffonde alle otto di sera. Trentuno righe per disegnare il panorama nero che verrà «a seguito del rigetto odierno da parte del gip...».

Il gip è come sempre Patrizia Todisco e porta la sua firma la risposta di ieri alla richiesta dello stabilimento: il giudice dice «no» al dissequestro dei prodotti finiti e semilavorati ai quali erano stati messi i sigilli il 26 novembre scorso perché considerati «corpo di reato» e «provento di attività illecita» (l'inquinamento e il disastro ambientale). E non serve appellarsi al decreto legge sul caso Taranto perché, considera il gip, «la legge non è retroattiva».

Si tratta di un milione e settecentomila tonnellate di merce pronta o quasi pronta per le consegne. Valore: più o meno un miliardo di euro. Centinaia e centinaia di bancali di materiale che resterà fermo nello stabilimento o sulle navi in rada e che quindi, come annuncia la nota aziendale, «non potrà essere inviato agli altri stabilimenti del gruppo per le successive lavorazioni o consegna ai clienti finali».

A meno che l'emendamento al decreto annunciato ieri sera dal ministro dell'Ambiente Corrado Clini non sblocchi la situazione. Se invece tutto rimanesse com'è si andrebbe incontro, scrive l'Ilva, a «drammatiche conseguenze per i livelli occupazionali e per la situazione economica dell'azienda».

E tanto perché si sappia quali nuvole si addensano all'orizzonte, l'industria della famiglia Riva diffonde anche le stime di quelle «drammatiche conseguenze»: «Da ora e a cascata per le prossime settimane circa 1.400 dipendenti (laminazione a freddo, tubifici e servizi correlati) rimarranno senza lavoro».

A questo numero si aggiungono i 1.200 lavoratori già in cassa integrazione. E parliamo soltanto di Taranto. Ma ci sono anche gli altri stabilimenti del gruppo in Italia e all'estero e qui i conti parlano di «una ricaduta occupazionale che coinvolgerà 2.500 addetti». Totale (compresi i cassintegrati) 5.100 persone «senza lavoro».

«Credo che purtroppo se le cose resteranno come sono bisognerà aggiungere alla lista altre migliaia di nomi» valuta Antonio Talò, segretario generale Uilm Taranto che è il sindacato con più iscritti fra i dipendenti dello stabilimento. Ancora Talò: «Nell'ultima riunione con l'azienda ci hanno detto "domani (oggi, ndr) lo stipendio ci sarà ma non ci chiedete niente sul futuro perché non sappiamo come andrà a finire". Hanno un miliardo in meno in tasca e c'è un problema serio di liquidità... insomma: è un disastro. Ma venderemo cara la pelle».

I toni tragici del comunicato raccontano di una filiera che sarà ridotta all'inattività: «Mancando la disponibilità di prodotti finiti e semilavorati verrà del tutto interrotta la lavorazione verticalizzata a Taranto e negli altri stabilimenti Ilva e sarà necessario ricostruire da zero un nuovo parco prodotti (...). Si fermeranno a catena gli impianti Ilva di Novi Ligure, Genova-Racconigi, Salerno, Salonicco, Tunisi e diversi stabilimenti presenti in Francia, tutti i centri di servizio Ilva come Torino, Milano e Padova, nonché gli impianti marittimi di Marghera e Genova». Non è finita: «Le ripercussioni maggiori si avranno a Genova e Novi Ligure».

Scontato (e annunciato a tarda sera) il ricorso al tribunale del Riesame che però difficilmente fisserà entro pochi giorni la data dell'udienza. Quindi al momento la sola contromisura possibile al «no» del giudice Todisco sembra essere quella che l'azienda più temeva: ricominciare daccapo a realizzare i prodotti sotto sequestro, un'operazione che dovrebbe richiedere almeno due-tre settimane.

I più sorpresi di tutti sono i lavoratori di Genova: Francesco Grondona, segretario provinciale della Fiom, si stupisce e dice «non so giudicare l'annuncio dell'azienda» dato che «fino alle sette di sera, e dopo aver saputo del no al dissequestro, ci avevano illustrato un piano di produzione per arrivare comunque fino al 7 gennaio». Una data lontanissima, vista dai depositi della merce sequestrata.

 

ilvaPROTESTA DEGLI OPERAI DELL ILVA proteste ilva a tarantoILVA DI TARANTO TARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpegfabio riva ILVA TARANTOILVA EMILIO RIVA - ILVATARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…