IL TEATRINO DEL PORCELLUM – LA LEGGE ELETTORALE ALL’ESAME DELLA CONSULTA E’ UNA MANFRINA: TORNERA’ IL MATTARELLUM, COSÌ NAPOLITANO METTE IN SICUREZZA IL GOVERNO FINO AL 2015

Ugo Magri per "la Stampa"

Alle 9 e 30 i giudici costituzionali si chiuderanno in camera di consiglio per occuparsi finalmente del «Porcellum». Ieri non hanno fatto in tempo, perché altre 16 questioni avevano la precedenza. Si sono limitati a sentire in udienza pubblica le ragioni del ricorso contro la legge elettorale vigente, rappresentate dagli avvocati Bozzi, Tani e Besostri, più un asettico résumé del giudice relatore, Tesauro. Nessuno si è fatto avanti per difendere il «Porcellum».

Anche da ciò si desume quale sarà il suo destino. Oggi dunque la Corte cancellerà la legge-scandalo? Farà giustizia del premio di maggioranza e delle liste bloccate che infarciscono le Camere di «nominati»? Non è detto. Anzi, pare improbabile. Un insistente passaparola scommette che neppure stamane la Corte riuscirà a completare l'esame. E siccome i suoi lavori procedono secondo un calendario rigidamente prestabilito, la prima riunione utile per emanare il verdetto cadrebbe nell'anno nuovo, il 14 gennaio.

Questo processo alle intenzioni della Consulta è stato avvalorato una battuta di Grasso, presidente del Senato (e dunque per definizione al corrente degli sviluppi), ancor prima che i 15 giudici si chiudessero in Camera di Consiglio. Ha detto testualmente Grasso: «Oggi la Corte ci ha dato qualche settimana in più...». Insomma: forse senza volere, ha fornito un appiglio alle voci di rinvio.

In realtà, tutto può ancora succedere. Ad esempio, proprio per non dare adito al sospetto di voler traccheggiare, oppure che l'esito sia già stato deciso in alto loco, la Consulta potrebbe forzare i tempi del dibattito, chiudendolo stamane con un verdetto. Altra ipotesi, circolata verso sera: potrebbe rinviare la decisione sul «Porcellum» a gennaio, però ammettendo nel frattempo il ricorso dei proponenti.

Ultima possibilità, considerata da chi è addentro la più probabile: la Corte rinvia, ma lasciando filtrare all'esterno le sue intenzioni, cioè apparecchiando le carte in modo che tutti intuiscano dove si andrà a parare.

Se si dà retta al solito tam-tam, la prospettiva pare sia quella di cancellare il «Porcellum» e di riportare in vita la legge che c'era prima, vale a dire il «Mattarellum». Tale soluzione «neutra» (o «salomonica» se si preferisce l'immagine) verrebbe preferita alla cancellazione del «premio» di maggioranza, in apparenza più semplice ma politicamente più «hard», poiché riporterebbe le lancette dell'orologio ai tempi della Prima Repubblica, quando si votava con il proporzionale puro...

Viceversa, la «reviviscenza» della vecchia legge avrebbe un effetto collaterale cui Napolitano tiene parecchio: quello di mettere in sicurezza la legislatura, quantomeno fino al 2015. Infatti, segnala il costituzionalista Ceccanti, il «Mattarellum» andrebbe per forza aggiornato alla versione 2.0 ridisegnando i collegi in base al censimento della popolazione. Passerebbero mesi. Nel frattempo, il governo potrebbe tirare avanti senza il rischio delle urne.

Poi, se i partiti vorranno darsi un'altra legge elettorale, magari a doppio turno, liberissimi di provarci. Grasso, sempre lui, ieri ha scandalizzato il centrodestra dichiarando che, in caso di stallo nel dibattito sulla riforma, «non esiterebbe un attimo» a cedere il testimone, lasciando campo libero ai dirimpettai della Camera.

È una disponibilità apprezzatissima dai renziani (in particolare da Anzaldi e da Marcucci), perché il futuro segretario Pd gradirebbe ripartire da Montecitorio dove il suo partito dispone della maggioranza assoluta. Nelle intenzioni di Renzi, tutta la materia delle riforme dovrà essere oggetto del patto di maggioranza da riscrivere. Per cui Letta è a un bivio: o vara entro la settimana la riforma del bicameralismo e il «taglio» dei parlamentari, oppure questi disegni di legge (che sono già pronti, conferma il ministro Quagliariello) finiranno nel calderone di una trattativa condotta non dal premier, ma dal nuovo, giovane e ambizioso segretario Pd.

 

 

VIGNETTA VAURO I TAGLI DEL PORCELLUM CALDEROLI PORCELLUM pietro grasso article STEFANO CECCANTInapolitano letta renzi LETTA E napolitano

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”