LETTA BIS? RENZI UNO? NOVITÀ ZERO - IL PREMIER VUOLE SOLO STABILITÀ: NIENTE “CAMBIO DI MARCIA” CHE VUOLE MATTEUCCIO, NÉ LA “SORTITA” CHIESTA DA PRODI

Monica Guerzoni per il "Corriere della Sera"

Patti e rimpasti non sono all'ordine del giorno. O meglio, non ufficialmente. Gli unici contratti di cui Enrico Letta ha voglia di parlare con i giornalisti sono quelli che ha firmato la delegazione italiana ad Abu Dhabi, Dubai e Doha e «l'intesa finanziaria da centinaia di milioni di euro» che siglerà oggi in Kuwait.

I venti di burrasca della politica interna qui nel Golfo arrivano smorzati, nelle orecchie del premier sembra fischiare solo la brezza tiepida che soffia dal deserto, punteggiato di pozzi di petrolio. Sì, perché i soldi degli sceicchi possono dare un contributo importante per creare occupazione in Italia, mentre «le chiacchiere della politica politicante», come ama dire il capo del governo, non aiutano il Paese a rialzare la testa dopo la crisi.

Ecco perché la faccia di Letta si fa scura quando i giornalisti provano a scuoterlo sui progetti di Matteo Renzi e sulla suggestione dei tanti che, nei partiti di Angelino Alfano e di Mario Monti, sognano un governo subito del segretario del Pd, una staffetta che allunghi la legislatura oltre il 2015. Ma il premier va dritto per la sua strada, schivando a ogni passo trappole e polemiche: «Le parole di Renzi vanno nella direzione giusta, ci si può lavorare molto bene».

E il cambio di marcia invocato dal rottamatore? E la «sortita» suggerita da Romano Prodi? Niente di tutto questo è nei suoi piani, perché Letta è convinto che il passo del governo sia già abbastanza accelerato: «I risultati di questa visita nel Golfo, a cominciare da Alitalia, dimostrano che la stabilità paga».

Ma una svolta è urgente e Letta è il primo a saperlo. La bozza dell'Impegno 2014 è pronta, manca solo il via libera di Renzi. I contributi del Pd arriveranno solo dopo la direzione del 6 ed è a quell'appuntamento che Letta guarda come a uno snodo cruciale. Il premier, che aveva disertato l'ultima riunione del parlamentino democratico, questa volta ci sarà e farà sentire chiara e forte la sua voce, dirà che i democratici sono i principali azionisti del governo e che, se vogliono che la legislatura prosegua, debbono impegnarsi con chiarezza davanti agli italiani.

Nessun avvertimento, perché non è nel suo stile e forse non è neanche il momento. Ma un patto chiaro per rimettere in moto l'esecutivo. E se i renziani polemizzano anche sulla decisione di rappresentare l'Italia a Sochi per la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali, a Palazzo Chigi si limitano a ricordare che la decisione è stata presa di concerto con il ministro Graziano Delrio, unico renziano nel governo.

Avanti così dunque, evitando le buche e seminando ottimismo: «Io vado avanti con determinazione crescente - ripete ai collaboratori Letta, che grazie ai riconoscimenti in campo internazionale ora si sente più forte -. L'importante non è rispondere alle provocazioni, perché sarebbe un errore, ma fare le cose che servono al Paese. Anche i sondaggi, a saperli leggere, dicono che gli italiani sono soddisfatti del lavoro che stiamo facendo...». E quando gli chiedono se davvero c'è il rischio di dover riempire gli scatoloni per fare posto al «Renzi 1» lui allarga le braccia, con un sorriso che dice tutto: «Decide Napolitano...».

La strategia non cambia, ma a Palazzo Chigi si sono convinti che almeno sul piano della comunicazione, dove Renzi ha mostrato di essere più forte, bisogna battere un colpo. Magari senza andare ogni giorno in tv come fa il segretario del Pd, ma trovando il modo di «uscire dal Palazzo» per far conoscere agli italiani i traguardi raggiunti negli ultimi giorni: rientro dei capitali dall'estero, soluzione del caso Mastrapasqua, sblocco delle trattative tra Ethiad e Alitalia e un pacchetto «sostanzioso» su sicurezza, mafia e corruzione, che secondo Letta risponde all'«allarme lanciato dall'Unione Europea».

 

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA LETTA-RENZIAngelino Alfano Angelino Alfano Mario Monti Angelino AlfanoSandro Gozi Corrado Passera Romano Prodi Enrico Letta Graziano Delrio ANTONIO MASTRAPASQUA CON LA MOGLIE MARIA GIOVANNA BASILE

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...