LETTA PEGGIO DI GRILLO: BIANCOFIORE RETROCESSA PER UN’INTERVISTA (E ALFANO GODE)

1-"VERAMENTE NON HO FATTO NULLA DI MALE" MA DALLE AMAZZONI SOLO GELO PER MICHAELA

Tommaso Ciriaco per Repubblica

Da bolzanina, è abituata a temperature rigide. Ma il gelo del Pdl, quello Michaela Biancofiore davvero non se l'aspettava. Nel suo partito le frasi sui gay che hanno indotto Enrico Letta a ritirarle le deleghe non le ha digerite quasi nessuno. Ingenua e incauta, sussurrano alcuni dirigenti, evitando però di esporsi ufficialmente.

Quasi tutti restano silenti. E, soprattutto, le berlusconiane che più contano non fanno quadrato intorno alla nuova sottosegretaria. Biancofiore, spesso sopra le righe per "eccesso di berlusconismo", è considerata da sempre leale. Una pronta, comunque, a metterci la faccia. Ma stavolta l'imbarazzo è evidente. La difende una sua amica, Gabriella Giammanco. Una parola la spende Maurizio Gasparri e un'altra la pronuncerà anche Renato Brunetta. Non si sbilancia troppo, invece, Maria Stella Gelmini: «Non voglio alimentare polemiche. Voglio parlare solo di Imu, accesso al credito e pressione fiscale. Il resto mi interessa poco e, soprattutto, interessa poco agli italiani».

Né si esprime Mara Carfagna. E anche Annagrazia Calabria si limita a dire: «È una questione che riguarda il governo». Come Anna Maria Bernini: «Il Paese si aspetta che mettiamo da parte polemiche sterili e ci occupiamo di contenuti». Lei, la sottosegretaria "retrocessa", vive queste ore con dolore. «Non ho fatto nulla di male riferisce a qualcuno in privato non ho nulla da dire, parlano i fatti. Lunedì è un altro giorno». Preferisce non gettare benzina sul fuoco: «Questo è un momento difficile per il Paese. Non c'è spazio per polemiche create ad arte - ha aggiunto in privato - c'è un'Italia che aspetta delle risposte e io sono andata al governo per lavorare».

Cerca di tornare alla normalità, Biancofiore: «Oggi è l'anniversario di mio padre, vado a mettere un fiore sulla sua tomba». E non spara neanche contro il suo partito, che pure ha evitato di spendersi per lei: «Ho le spalle larghe». E' stato Letta a decidere, ieri, che la misura era colma. Ha chiamato Angelino Alfano, comunicandogli la scelta di ritirare le deleghe: «È un cartellino giallo, perché se tutti fanno così è un guaio».

Il premier non ha incontrato resistenza. Il segretario del Pdl, infatti, pur ribadendo la «fiducia del Pdl» in Biancofiore, ha giudicato intempestiva la sua sortita: sta alla sensibilità di ciascuno evitare casi simili, è stato il suo ragionamento. Berlusconi, che della deputata ha apprezzato la fedeltà anche nei momenti più difficili, non ha comunque impedito l'inevitabile. Lei l'ha cercato al telefono.

Lui ha fatto presente agli interlocutori che ora è necessario evitare frizioni: «Il governo deve durare », ripete a tutti. Anche perché, se l'operazione riforme andasse in porto e si tornasse al voto in 18 mesi, l'ex premier sarebbe pronto a rivendicare il suo contributo. Per "candidarsi" al Quirinale o almeno per strappare uno scranno da senatore a vita.

Chi invece ha contestato le mosse della segreteria Alfano, ma sulla gestione della partita dei sottosegretari, è Laura Ravetto. Come lei, altri pezzi da novanta del Pdl non hanno apprezzato, anche se il malessere resta sottotraccia. Ci sono le ex ministre, ma anche big berlusconiani che lamentano una gestione sbilanciata di un Pdl sempre più in mano ad Alfano.

 

2- MASI E TAGLIAERBE, LE ALTRE GUERRE DI MICHAELA
Andrea Garibaldi per il Corriere della Sera

Secondo il coordinatore Pdl di Bolzano, Michaela Biancofiore non è stata rimossa, ma promossa. Da sottosegretario alle Pari opportunità a sottosegretario alla Pubblica amministrazione e semplificazione. Fonti di Palazzo Chigi fanno filtrare, invece, che per Michaela questa «è l'ultima chance».

Ha violato, infatti, l'invito alla sobrietà che il nuovo presidente del Consiglio aveva rivolto al suo governo. Il Pdl la difende a testa alta. Il capogruppo alla Camera, Brunetta, suggerisce caldamente a deputate e deputati di fare quadrato su di lei, sulla delegazione del partito al governo, sulla composizione del governo nel suo insieme.

Michaela Biancofiore. Una «biondona», secondo la definizione di Enzo Biagi. Lei ha la mamma romana e il papà pugliese, che la fece nascere a Bolzano, dove l'aveva portato il lavoro di cancelliere del tribunale. Si iscrive a Forza Italia nell'anno dell'esordio, 1994. Dice di appartenere alla «Berlusconi generation». Prima di entrare in contatto con il capo del partito («Berlusconi è come una rockstar», sostiene) lavora con Franco Frattini. Da consigliera provinciale si batte per i diritti degli italiani in Alto Adige, propone una legge per il tricolore obbligatorio su ogni maso.

Ieri ha parlato con più giornali ed è stata, solo per questo, poco «sobria». Ma Michaela è schietta, troppo, per la delega alle Pari opportunità. Gay che «si autoghettizzano», che «non condannano i femminicidi». Dice no alle nozze gay, ma sì alle unioni civili, secondo la linea di Berlusconi, perché «le elezioni le ha vinte Silvio, non la componente cattolica del Pdl».

Sul tema, però, già era stata rievocata un'intervista tv del sottosegretario Michaela a Klaus Davi, lo scorso gennaio. Lei si raccontava «dispiaciuta» per aver rifiutato un bacio da una donna omosessuale e di averle dato piuttosto la mano. Dispiaciuta perché «le persone gay non sono diverse da noi». Aveva aggiunto che «le donne con la D maiuscola vogliono uomini con la U maiuscola».

Una carriera, quella di Michaela, con momenti di clamore. Quando, per esempio, consigliere provinciale, promuove una proposta di legge ecologista: «Contributi per la sostituzione dei vecchi tagliaerba a benzina in nuovi elettrici o a spinta». Quando propone politiche di sostegno per l'arrivo in Alto Adige di lavoratori dal «nostro Sud», invece degli extracomunitari.

«Amo l'Amore con la maiuscola», ha proclamato, anche in questo vicina a certe dichiarazioni che fece Berlusconi sul Partito dell'Amore, all'indomani dell'attentato che subì a piazza del Duomo. Dopo quell'evento (fine 2010), Michaela gli porta una torta ad Arcore per festeggiare il suo (di Michaela) compleanno.

Tutto comincia nella primavera 2005, quando lei sale sul palco a Bolzano con Berlusconi, ci sono dei fischi e lui alza la mano con il dito medio in evidenza. Lei lo segue a ruota («Prova di un rapporto simbiotico»).
Unica incrinatura, maggio 2011, quando minaccia di uscire dal Pdl unita a Scajola e Micciché, per colpa di quell'«incapace di Gasparri». Ieri Gasparri è addirittura intervenuto in suo favore: «Non ho trovato che abbia detto frasi sconcertanti».

 

MICHELA BIANCOFIORE NUNZIA DE GIROLAMO berlusconi e miacaela biancofiore1vaffa di berlusconi con la biancofiore BERLUSCONI CON MICHAELA BIANCOFIORE E BRAMBILLAALFANO GIURA AL QUIRINALE CON LETTA E NAPOLITANOENRICO LETTA ALLA CAMERA TRA ALFANO E BONINOBRUNETTA MARONI ALFANO SCHIFANI MICAELA BIANCOFIORE SILVIO BERLUSCONI MICHAELA BIANCOFIORE LE TRE MANI DELLA BIANCOFIORE TRE MADONNE ADDOLORATE BIANCOFIORE PRESTIGIACOMO E BRAMBILLA

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME