renzi liste elettorali

UNA LISTA DI REPLICANTI – IL PD TEME CHE IL DUCETTO PREPARI LE CANDIDATURE A SUA IMMAGINE. O PEGGIO: CHE IN UN PRIMO MOMENTO RENZI PROMETTA POSTI A TUTTI, ED ALL’ULTIMO MINUTO LE CAMBI E FACCIA L’”ASSOPIGLIATUTTO”, BLOCCANDO COSI’ UN’ALTRA SCISSIONE (SEMPRE NELL’ARIA) – I PIU’ PREOCCUPATI, MANCO A DIRLO, FRANCESCHINI ED ORLANDO

 

Fabio Martini per La Stampa

 

matteo renzi 3

A parole Matteo Renzi aveva continuato ad affettare indifferenza («La legge elettorale? Non ci vado pazzo...»), con la postura di chi vuol dimostrare all' opinione pubblica che i suoi pensieri sono ben altri: più concreti, più vicini ai problemi del popolo italiano. Ma la «grande soddisfazione» fatta trapelare, a conti fatti, dal leader del Pd racconta il compiacimento di chi ha cercato, voluto e alla fine ottenuto il voto positivo della Camera dei deputati.

 

rosatellum

Matteo Renzi ha vinto la prima mano e quasi certamente vincerà, con l' aiuto consapevole e manifesto di Berlusconi, Salvini e Alfano, anche la seconda: quella del voto di palazzo Madama. A quel punto il Rosatellum bis sarà legge dello Stato. La quinta riforma elettorale in 25 anni. Ogni quinquennio, una legge. Un record mondiale, che carica il leader del partito di maggioranza relativa di un peso persino superiore alle sua quota di responsabilità per questo poco invidiabile score.

 

Renzi sa che al di là della consistenza della dissidenza nascosta nel voto (circoscritta ma non trascurabile), da giorni peones, notabili e leader di corrente del Pd tra di loro parlano di una sola cosa. Una specie di ossessione: nel comporre le future liste elettorali e nell' indicare i candidati nei collegi, Renzi farà l' assopigliatutto o seguirà un principio proporzionale, assegnando ai vari gruppi interni le loro quote, sia pure di minoranza?

renzi duce

 

A prima vista sembra una questione tutta interna al Pd. Sembra un enigma che riflette solamente l' ansia personalissima di tutti quei parlamentari destinati fatalmente a non ripetere la dorata vita dell' onorevole. Ma nella selezione della pattuglia parlamentare si gioca una quota non banale della efficacia della nuova riforma elettorale. Su un punto dirimente: la rappresentatività del futuro Parlamento.

 

RENZI FRANCESCHINI

Gli onorevoli prossimi venturi saranno un' immagine, sia pure un po' opacizzata e deformata, dei propri elettori o finiranno per rappresentare uno specchio perfetto dei leader e delle loro "brame"? Se, come è possibile, la scrematura sarà fatta soltanto sulla base degli umori e delle preferenze dei capi, il prossimo Parlamento rischia di presentare poco invidiabili caratteristiche di uniformità e di conformismo.

 

lorenzo guerini

Non è detto che vada a finire così. Per ora ci sono soltanto i presupposti. E la responsabilità maggiori, ma non esclusive, vanno al Pd. Perché è ancora oggi il partito di maggioranza relativa. E perché è l' unico partito nel quale esiste una vita democratica. Nei partiti della Prima Repubblica, che tanti errori fecero nell' approvvigionamento delle "risorse", i congressi servivano a determinare i leader, ma anche le quote per le minoranze negli organismi dirigenti e delle rappresentanze parlamentari.

 

Da ieri sera nel Pd è scattato l' allarme rosso. Certo, nel Transatlantico di Montecitorio chi parlava di "pulizia etnica", faceva scuotere la testa di Lorenzo Guerini, l' uomo che per conto di Renzi, tratterà la formazione delle liste: «E' del tutto evidente che il segretario selezionerà personalità esterne, non inquadrabili in quote e ci mancherebbe altro. Per il resto sarà seguito un criterio equilibrato».

 

ANDREA ORLANDO

In questi giorni il ministro Dario Franceschini, il personaggio che più teme l' operazione-assopigliattutto, confidava agli amici: «Temo che il risultato siciliano non sarà brillante e questo indurrà Matteo ad essere più ragionevole». Andrea Orlando, un altro che teme l' imprevedibilità di Renzi, confida un altro pensiero: «Siamo in una fase diversa, anche Matteo ne sta prendendo atto». Ma il vero tranello che tutti i notabili del Pd temono è un altro: che il segretario rassicuri tutti sulla rappresentatività delle liste e poi, in zona Cesarini, rivolti il tavolo. A quel punto sarebbe tardi per una scissione-bis, della quale in tanti ancora parlano.

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME