IN RICORDO DI BETTINO - LUCA JOSI: “UN TEMPO SI LITIGAVA CON REAGAN PER LA SOVRANITÀ DEL PAESE, OGGI SI CONSEGNANO I MARÒ AL PRIMO INDIANO CHE PASSA”

Luca Josi per "il Tempo"

Craxi era un ladro.
Lo gridavano: un movimento di neobarbari che tra rutti e insulti si è poi distinto per acquistare diamanti, mutande e false lauree a spese della comunità; dei post fascisti che hanno terminato il loro ventennio con week end a Montecarlo (in appartamento di multiproprietà ancora un pochino, almeno moralmente, di proprietà del partito);

i post comunisti, gente talmente arguta da aver creduto per una vita nel pauperismo poveraccista, quando il capitalismo imperava, per poi scoprirsi, ora che il capitalismo affanna, amerikani a 18 carati. Poi gli passarono sotto gli occhi responsabilità storiche per eccidi, campi di concentramento e genocidi vari (ma come sempre, quelli cattivi, di genocidi, sono sempre quelli degli altri).

Infine lo gridarono, nemmeno tanto a bassa voce, quelli di Forza Italia. Erano il nuovo contro il vecchio.
Facevano il tifo per Mani Pulite con Emilio Fede e il suo TG, Gianni Vesigna e il Suo Sorrisi e Canzoni e tutte le altre corazzate berlusconiane. Craxi, come un Trotsky qualsiasi, scompariva a botte di photoshop dal libro dell'epopea del Cavaliere (che sentenziava: "Craxi? Decideranno i processi" e Craxi da Hammamet: " ... e i prossimi saranno i tuoi").

Tangentopoli durò un po' e fu come un antibiotico interrotto anzitempo: rafforzò la malattia.
Così a classi dirigenti bolse si sostituì una classe rimanente frutto di una selezione fondata non sulla competizione ma sull'adulazione (del padroncino di turno).
Craxi rubò sicuramente consensi a un mondo bloccato tra le due Chiese politiche; quella Comunista, appunto, e quella Cattolica, che essendo usa a prendere in giro Dio, non provava fatica a far di peggio con i suoi figli.

Si finanziava illecitamente. Lo facevano tutti. Anche ora, ma rimase solo lui sul rogo.
In parlamento stettero tutti zitti: quelli che avevano preso soldi dai Russi, quelli che li prendevano dagli Americani e quelli che li avevano presi dagli Italiani (entrambi).
Craxi voleva essere materialmente libero e aveva i suoi imprenditori. Oggi idem, a meno che il politico non sia egli stesso imprenditore.
Era occidentale, ma non prono agli americani.

Durò, politicamente, dal '76 al '93, meno del ventennio berlusconiano, meno di quello finiano, meno di quello bossiano in tempi più lenti e meno isterici dei nostri (il telefono aveva la rotellona e internet e le mail erano delle parole inglesi).

In vent'anni, il tempo in cui si porta un ovulo a una laurea breve, i grandi stregoni della rivoluzione neoliberista, postcomunista e neopopulista hanno prodotto colossali risultati: la quinta potenza mondiale della nefasta era craxiana è diventata l'ottava europea e veleggia, orgogliosa, verso la trentesima posizione del 2030.

Oggi discutono da circa vent'anni di salvifiche riforme istituzionali ed elettorali (quelle della Grande Riforma craxiana degli anni ottanta); mentre un tempo si litigava con Reagan e la Delta Force per difendere la sovranità del Paese, oggi si consegnano i Marò al primo indiano che passa, bambine a democrazie kazake e si riportano a casa rapiti del terrorismo a botte di milioni (di euro; Moro lo lasciammo accoppare: "non si tratta").

Eppure, noi, abbiamo fallito: quando sei al potere e lo perdi, qualcosa, hai decisamente sbagliato. Siamo stati garantisti, giustissimo, senza ricordare che esiste anche un garantismo delle vittime (Stato e comunità incluse); abbiamo inventato i tecnici trasformandoli in ministri e sindaci, dando il via a una corsia preferenziale di protetti estranea alla selezione politica; abbiamo inventato la "società civile" per intrupparla nelle grandi assemblee del consenso mute e osannanti; abbiamo pure dato il là alla questione morale nelle dispute politiche interne (leggi ENI-Petronim).

Abbiamo, purtroppo, lasciato perire i migliori e visto riciclare gli altri in ogni compagine così da far attecchire sul corpo dell'Italia idee che la stanno uccidendo. Si pensa che la politica sia unilateralmente corrotta e non si comprende che è il potere che corrompe e, per questo, va frequentato poco, con alternanza, cercando di agire così velocemente da cambiare le cose prima il potere cambi te.

Invece, abbiamo per anni convissuto con una generazione di acerbi settantenni che ha così ben compreso la crisi finanziaria da aver portato i banchieri al governo, facendosene commissariare (quelli che la Prima Repubblica lasciava al largo delle coste sul Britannia).
Quella classe politica non era schiava della finanza. Oggi, se non ne fa parte, la accarezza e ne è complice, prostituendosi alla bancarotta preferenziale (che avviene quando il debitore privilegia alcuni creditori anziché altri; come, per esempio, finanziando le banche anziché la ripresa del Paese).

Per andare incontro al Paese ora bisognerà deluderlo, evitando di usare il futuro come discarica e lasciando costruire a chi ci vivrà le ragioni del proprio domani.
L'imprevisto e l'imponderabile spesso producono l'irreparabile.
E a quel punto è lui che decide per te.
luca@josi.it

 

 

 

BETTINO CRAXI E GIANNI AGNELLI BETTINO CRAXI BOB HOSKINS ANDREOTTI E CRAXILUCA JOSI RINO FORMICA RONALD REAGAN I DUE MARO GIRONE E LATORRE GIULIO TERZI A MONTECITORIO jpegACHILLE OCCHETTO ENRICO BERLINGUER jpeg

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…