ricolfi conte draghi

"DRAGHI STA RIPETENDO ESATTAMENTE GLI STESSI ERRORI DI CONTE" - LUCA RICOLFI DA' UNA BACCHETTATA A SUPERMARIO: "SI FANNO POCHI TAMPONI, LOCKDOWN TARDIVI, NESSUNA APP EFFICACE PER IL TRACCIAMENTO, NESSUNA MESSA IN SICUREZZA DELLE SCUOLE, NESSUN RAFFORZAMENTO DEL TRASPORTO LOCALE, MEDICINA TERRITORIALE SENZA SERI PROTOCOLLI DI CURA. SPERO RESTI ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO ALMENO FINO AL 2023. NON PERCHÉ POSSA CAMBIARE DAVVERO L'ITALIA MA PERCHÉ È L'UNICO IN GRADO DI EVITARCI I DISASTRI CHE FAREBBERO GLI ALTRI. DRAGHI, FINORA ALMENO, NON HA SALVATO LA PATRIA, CI HA SOLO LIBERATI DA CONTE"

Paolo Bracalini per "il Giornale"

 

luca ricolfi 3

Professor Luca Ricolfi, si sta formando un «partito per Draghi» in Parlamento? Un'area politica che si riconosce nel piano di riforme del Pnrr?

«Riconoscersi nel piano di riforme, in concreto, credo significhi soprattutto mettersi in condizione di avere qualche voce in capitolo quando si tratterà di decidere in dettaglio a chi distribuire le risorse. Da questo punto di vista sarebbe strano che non ci fosse un partito di Draghi. Se invece per partito di Draghi intendiamo una formazione politica che si presenta al voto, tenderei a dire che già c'è, ed è il partito di Calenda che, a differenza di quello di Renzi, non è macchiato dal peccato originale».

 

Quale peccato originale?

«Quello di avere un leader che, con la scusa di salvarci da Salvini, ci ha regalato un anno di follie dei Cinque Stelle, dal reddito di cittadinanza alla riforma della giustizia di Bonafede».

 

mario draghi giuseppe conte

Ma secondo lei c'è anche uno spazio elettorale potenziale per un partito che si riconosce nell'agenda Draghi?

«In teoria, il solito 10-15% del centro. In pratica potrebbe essere molto di meno se, come è verosimile, l'operazione venisse mal condotta (vedi il caso del partito di Monti)».

 

Che futuro politico vede per l'ex presidente Bce? Ancora a Palazzo Chigi o al Quirinale?

«Non ho elementi per fare una previsione, posso solo formulare un auspicio: che Draghi resti alla presidenza del consiglio almeno fino al 2023».

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

 

Perché?

«Non perché io pensi che Draghi possa cambiare davvero l'Italia (impresa impossibile senza la volontà e la spinta dell'elettorato), ma perché Draghi è l'unico in grado di evitarci i disastri che farebbero gli altri possibili presidenti del Consiglio».

 

Ci sono stati premier tecnici in passato che all'inizio sembravano dei salvatori della patria ma poi alla prova del consenso si sono sgonfiati. Pensa che anche Draghi rischi questa parabola?

«Sì, temo di sì. Perché anche Draghi, finora almeno, non ha salvato la patria, ci ha solo liberati da Conte (il che non è poco). La patria è tuttora in pericolo».

 

ROBERTO SPERANZA

In che senso?

«Nel senso che Draghi non è stato in grado di evitare la quarta ondata (del resto, come avrebbe potuto, confermando Speranza?). Inoltre, nessuno sa se l'ulteriore ingente debito pubblico che l'Italia si appresta a fare ci costerà, oppure no, una nuova crisi finanziaria quando la politica della Bce sarà tornata alla normalità».

 

La campagna vaccinale gestita dal generale Figliuolo ha funzionato, diversamente dalla fallimentare epoca Arcuri. Lei ha visto un cambio di passo dal governo Conte a quello Draghi?

«No, se parliamo della politica sanitaria. La vaccinazione sarebbe decollata anche con Conte e Arcuri, sia pure ad un ritmo più lento e con maggiore disorganizzazione. Per il resto Draghi sta ripetendo esattamente gli stessi errori di Conte: pochi tamponi, lockdown tardivi, nessuna app efficace per il tracciamento, nessuna messa in sicurezza delle scuole, nessun rafforzamento del trasporto locale, medicina territoriale senza seri protocolli di cura».

luca ricolfi 1

 

C'è una zona d'ombra nei partiti, dalla Lega a M5S, che strizza l'occhio al mondo no vax, ed è contraria al green pass. Lei pensa che il green pass sia una violazione delle libertà individuali dei non vaccinati?

«Per me la domanda è un'altra: la situazione è così grave da rendere opportuna una limitazione della libertà per chi non vuole vaccinarsi?».

 

E qual è la sua risposta?

ROBERTO SPERANZA FRANCESCO PAOLO FIGLIUOLO

«Le rispondo parafrasando Ennio Flaiano: la situazione è grave, ma non seria. La situazione è grave, per non dire tragica, perché non solo l'Italia, ma l'umanità intera, sta correndo rischi enormi, di cui si preferisce non parlare. La situazione è non seria perché, almeno in occidente, quasi nessuno è disposto a fare delle rinunce per minimizzare tali rischi. Il ruolo della politica, in questo momento, è nascondere i pericoli e alimentare la credenza che, se solo facciamo i bravi ancora per un po', andrà tutto bene. Me lo auguro anch' io ma sulla base delle conoscenze scientifiche attuali è solo una timida speranza».

 

Pensa sia giusto obbligare gli insegnanti a vaccinarsi?

MARIO DRAGHI E GIUSEPPE CONTE

«Solo gli insegnanti? E i lavoratori, sempre a contatto con altri adulti? E chi sale su un autobus? Imporre la vaccinazione a una categoria mi pare un po' arbitrario. E in ogni caso, comunque la si pensi, sarebbe un abuso: un trattamento sanitario non può essere imposto con un vaccino non approvato».

 

 Cosa ne pensa dei referendum sulla giustizia? Lei pensa di firmarli?

 «Certo che li firmerò. Io penso che la magistratura italiana sia divorata da un cancro. La riforma è un'aspirina, i referendum sono un intervento chirurgico. Ma il mio vero timore è che nemmeno l'intervento servirà, perché le metastasi sono ormai troppo avanzate».

ROBERTO SPERANZA MARIO DRAGHI FRANCESCO PAOLO FIGLIUOLOCONTE DRAGHI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…