1- COME HANNO REAGITO I QUOTIDIANI ALLA “PACCATA” DELLA FRIGNERO? COME LO HANNO COMMENTATO GLI EDITORIALISTI, QUELLI CHE TUTTI I GIORNI ESALTANO "LA SOBRIETÀ" DEL MINISTRO, E LA SANTITÀ DEL GOVERNO IN LODEN? COSA DIRANNO MAI I SOLONI? 2- LUCA TELESE: “LA NOTIZIA É OVUNQUE IN PRIMA PAGINA E IN PRIMO PIANO. MA - INCREDIBILMENTE - NESSUNO DEI GRANDI QUOTIDIANI HA OSATO SCRIVERE COSA NE PENSI” 3- “SI ERA GIÀ VISTO AI TEMPI DI BERLUSCONI QUESTO STILE. SE IL CAVALIERE FACEVA CAZZATE (NON OGGI, NEI BEI GIORNI IN CUI ERA BACIOPANTOFOLATO DA QUASI TUTTI) SILENZIO: CI SI RIFUGIAVA NELLA TRINCEA RASSICURANTE DELLO STILE-ANSA. NOTIZIE SENZA COMMENTI” 4- “AVREI PREFERITO MILLE VOLTE LEGGERE QUALCUNO CHE MI DICESSE: BENE, BRAVA, SE PICCHIA I SINDACATI FA BENE. MA IN FONDO ANCHE QUESTO SILENZIO PAVIDO É UN COMMENTO: DI FRONTE AL POTERE REALE, IN ITALIA, PER NON SBAGLIARSI, O SI LISCIA IL PELO O SI TACE”

1- IL GIORNO DELLA "PACCATA"
Luca Telese per Il Fattoquotidiano.it

Avevo scritto per oggi un articolo sulla ormai celebre "paccata" della Fornero e - come capita spesso a noi giornalisti - ero molto curioso di leggere altri pareri. Come reagiranno i quotidiani? Come lo commenteranno gli altri editorialisti, magari quelli che tutti i giorni esaltano "la sobrietà" del ministro, e la santità del governo in Loden? Su twitter le parole della Fornero erano in testa a ogni classifica, Cosa diranno mai i soloni?

Per questo la rassegna stampa mi ha regalato una bella sorpresa. La notizia é ovunque in prima pagina e in primo piano. Ma - incredibilmente - nessuno dei grandi quotidiani di opinione ha osato scrivere cosa ne pensi. Si era già visto ai tempi di Berlusconi questo stile.

Se il Cavaliere faceva cazzate (non oggi, nei bei giorni in cui era baciopantofolato da quasi tutti) silenzio: ci si rifugiava nella trincea rassicurante dello stile-ANSA. Notizie senza commenti. Avrei preferito mille volte leggere qualcuno che mi dicesse: bene, brava, se picchia i sindacati fa bene.

Ma in fondo anche questo silenzio pavido é un commento: di fronte al potere reale, in Italia, per non sbagliarsi, o si liscia il pelo o si tace.

2- MARCEGAGLIA, PACCATE DI SOLDI? PACCATE E BASTA
(ANSA) - "Non mi pare, ci danno paccate e basta". Così il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia risponde a chi gli chiede delle dichiarazioni del ministro del Lavoro Elsa Fornero che aveva ammonito: il governo "non darà una paccata di miliardi" per finanziare gli ammortizzatori nel caso in cui il sindacato dovesse dire no alla riforma.

3- MARCEGAGLIA, SU 'PACCATE' BATTUTE, NESSUNA POLEMICA
(ANSA) - "Conoscendo il minsitro Fornero, credo che parlando di 'paccate di miliardi' ieri abbia fatto solo una battuta che è poi diventata il titolo dei giornali", dice la leader degli industriali, Emma Marcegaglia, che aggiunge: "Anche la mia di oggi è solo una battuta, sono cose che fanno parte del modo di parlare". Solo battute, sottolinea, anche perché "non sappiamo quanti soldi ci sono".

4- E VENNE IL GIORNO DELLA "PACCATA"
Luca Telese per "il Fatto Quotidiano"

E venne il giorno della "Paccata". Il ministro del lavoro Elsa Fornero ieri si é rivelata ieri un meraviglioso esempio di nuova mutazione genetica. Prima professoressa secchiona, poi statista lacrimale, quindi sado-riformista alla dottor Stranamore ("Chiedere agli "esodati' senza stipendio n'é pensione). Adesso si rivela una tecno-berlusconiana intonata allo stile feroce dei tempi, anche linguisticamente riconvertita alla neolingua marchionniana: "Metto una pacata di miliardi, ma solo se dite sì".

Meno male che Luigi Angeletti e Raffaele Bonanni sembrano più indignati di Susanna Camusso. Già era folle l'idea di un ministro che apre la trattativa dicendo: "In ogni caso entro un mese varo la riforma". una strana idea del concetto di "trattativa", evidentemente confuso, nella testa di Elsa, con quello di "ultimatum".. Ancora più strana l'esternazione di ieri: ''E' chiaro - ha detto - che se unocomincia a dire no, perchè dovremmo mettere una paccata di miliardi e dire 'poi voi ci dite di sì? Non si fa così".

Il ministro ha proseguito spiegando come si fa: "Noi proponiamo qualcosa. Mi sono impegnata a che le risorse non vengano tolte dall'assistenza. Mi sembra sia un buon impegno. Avrei voluto sentire una piccola parola di apprezzamento per questo impegno". Quindi la sua idea é che i sindacati siano dei perditempo molesti e che la si debba ringraziare per il solo fatto di esistere (o di fare il ministro).

Per questo é ancora più illuminante il resto del discorso che la Fornero, in pieno delirio egotico ha fatto: ''Confido nell'accordo e lavoro per questo - ha detto - l'entità del cambiamento è tale che posso capire che l'interpretazione di primo acchitto sia uno choc. Però io ritengo che la riforma sia una buona riforma e mi risulterebbe molto difficile capire da parte del sindacato italiano che non si dichiari d'accordo".

Ecco così delineata, con questo simpatico mix di spocchia accademica e lessico da shampista del grande Fratello la nuova finalità del sindacato nell'era Fornero: essere d'accordo con lei. L'ultima perla: "La riforma del mercato del lavoro per renderlo più inclusivo e dinamico dovrebbe prevedere maggiore facilità di entrata e un pò più di facilità di uscita". Cioè la possibilità di cacciare anche gli anziani a un passo dalla pensione. Andrebbe tutto bene, tranne per un dettaglio. "La paccata" di cui Elsa parla e dispone con tanta affabilità sono soldi nostri. Non suoi.


5- LAVORO: DI PIETRO, 'PACCATE' DI LICENZIAMENTI IN VISTA
(ANSA) - "La ministra Fornero non solo insulta i lavoratori con battute indecenti come quella di ieri sulla 'paccata di miliardi', ma racconta anche bugie. La verità é che di quei miliardi nel progetto di riforma non se ne vede nemmeno l'ombra. Il governo vuole fare le nozze con i fichi secchi e nasconde l'assenza di idee e di risorse dietro il polverone ideologico e propagandistico dell'intervento inutile e dannoso sull'art.18". Lo scrive sul suo blog il presidente dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro.

"La riforma degli ammortizzatori sociali - spiega - si limita a riorganizzare e raggruppare quelli già esistenti senza aggiungere niente di niente. Infatti, non c'é un solo lavoratore in tutta Italia che otterrà, grazie a questa riforma, una copertura che prima non aveva. Ma quando si passa dal dare al prendere il discorso cambia. Per erogare la cassa integrazione straordinaria il governo vuole che le aziende in crisi dicano subito se ci sarà il risanamento o la chiusura. Ma come si fa a indovinarlo prima ancora di iniziare il percorso?". Per Di Pietro "é una richiesta assurda, che servirà solo a tagliare i due anni di cassa integrazione straordinaria, che nel sud diventano tre, e a incentivare i licenziamenti".

 

Elsa ForneroLUCA TELESE Emma Marcegaglia SUSANNA CAMUSSO LUIGI ANGELETTI RAFFAELE BONANNI SUSANNA CAMUSSO LUIGI ANGELETTI RAFFAELE BONANNI ANTONIO DI PIETRO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...