silvio berlusconi luciano violante

“ANDAI DA BERLUSCONI A SPIEGARGLI CHE NON AVREMMO TOCCATO LE SUE TV” - LUCIANO VIOLANTE RICORDA L’INCONTRO CON IL CAV NEL 1994, SUBITO DOPO LA CADUTA DEL SUO PRIMO GOVERNO, PER CHIEDERGLI DI SOSTENERE IL NASCENTE GOVERNO DINI: “SAPEVAMO CHE NON CI SAREBBE STATO UN GOVERNO POLITICO E FUI MANDATO DAL SEGRETARIO DEL MIO PARTITO, D’ALEMA, A PARLARE CON BERLUSCONI DEL GOVERNO DINI. GLI DISSI: VISTO CHE CI SAREBBE STATO UN GOVERNO TECNICO, NON AVREBBE MAI FATTO LE GRANDI RIFORME. TRA QUESTE, OVVIAMENTE, NEMMENO QUELLA DELLE TELEVISIONI E DEL CONFLITTO D’INTERESSI” - E SILVIO A QUEL PUNTO…

SILVIO BERLUSCONI LUCIANO VIOLANTE

Estratto dell’articolo di Gia. Sal. per il “Fatto quotidiano”

 

Non vuole parlare di Silvio Berlusconi, […] Ma quel suo discorso alla Camera del 28 febbraio 2002 è passato alla storia come l’emblema del cosiddetto “inciucio” andato avanti per anni tra il centrosinistra e il berlusconismo perché, disse a Montecitorio rivolgendosi ai colleghi del centrodestra, Berlusconi “sa per certo che gli è stata data la garanzia piena – non adesso, nel 1994, quando ci fu il cambio di governo – che non sarebbero state toccate le televisioni”.

 

GIORGIA MELONI LUCIANO VIOLANTE

Quell’episodio, Luciano Violante oggi vuole spiegarlo. […] Era il 2002 e Violante, allora capogruppo alla Camera dei Democratici di Sinistra sconfitto alle elezioni di un anno prima contro Berlusconi, prese la parola a Montecitorio durante un dibattito parlamentare per spiegare perché il suo partito non poteva essere accusato di “regime” negli anni precedenti in cui avevano governato Romano Prodi e Massimo D’Alema: “Se dovessi applicare i vostri criteri, quelli che avete applicato voi nella scorsa legislatura contro di noi, che non avevamo fatto una legge sul conflitto di interessi, non avevamo tolto le televisioni all’onorevole Berlusconi...”, disse Violante.

 

IL DISCORSO DI SILVIO BERLUSCONI PER LA DISCESA IN CAMPO IN POLITICA NEL 1994

E ancora: “Voi ci avete accusato di regime nonostante non avessimo fatto il conflitto di interessi, avessimo dichiarato eleggibile Berlusconi nonostante le concessioni… Durante i governi di centrosinistra il fatturato di Mediaset è aumentato di 25 volte. Dunque, non c’è stata alcuna operazione di questo genere”.

 

Dopo quel discorso, Violante è stato accusato di essere il rappresentante principale di un centrosinistra che per vent’anni ha rinunciato a fare una vera opposizione a Berlusconi. E oggi l’ex presidente della Camera, che è diventato anche uno dei principali consiglieri della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ricorda così quell’episodio: “Era la fine del 1994, il primo governo Berlusconi stava cadendo […] sapevamo che non ci sarebbe stato un governo politico subito dopo e quindi fui mandato dal segretario del mio partito (Massimo D’Alema, ndr) a parlare con Berlusconi del governo Dini che stava per nascere”.

luciano violante 1

 

In sostanza, Violante andò a chiedere a Berlusconi di sostenere l’ex ministro del Tesoro Lamberto Dini (che si sarebbe insediato a inizio gennaio 1995) con un grande governo di unità nazionale: “[…] gli dissi […]: visto che quello successivo sarebbe stato un governo tecnico, non avrebbe mai fatto le grandi riforme. Per quelle, infatti, sarebbe servita una maggioranza politica con un mandato elettorale. Tra queste, ovviamente, nemmeno quella delle televisioni e del conflitto d’interessi”.

 

silvio berlusconi nel 1994

L’ex presidente della Camera spiega che quel discorso “non valeva in assoluto, da quel momento in poi” ma solo “per la contingenza del governo tecnico di Dini”. […] Berlusconi decise di dare l’appoggio esterno di Forza Italia al governo Dini. E forse non fu un caso. Un anno dopo, era il 1996, in seguito alle elezioni con cui Prodi batté Berlusconi per la prima volta, Violante diventò presidente della Camera. […]

lamberto dini foto di bacco

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME