zanda meloni

“PER PASSARE DALLA REPUBBLICA PARLAMENTARE A QUELLA PRESIDENZIALE, CI VUOLE UNA ASSEMBLEA COSTITUENTE” - LUIGI ZANDA, EX SENATORE DEL PD, SILURA LA RIFORMA DELLA MELONI: "L’ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO TRASFORMA L’ORDINAMENTO PARLAMENTARE DELLA REPUBBLICA IN PRESIDENZIALE. E UNA MODIFICA DI QUESTO TIPO STRAVOLGE LA CARTA. LA CORTE COSTITUZIONALE VA CHIAMATA IN CAUSA? DOBBIAMO AUGURARCI CHE…”

Giovanna Casadio per “la Repubblica” - Estratti

 

luigi zanda foto di bacco

«Il sistema parlamentare è uno dei “principi supremi” della nostra Costituzione, non è possibile trasformarlo con una semplice legge di revisione costituzionale. Per passare dalla Repubblica parlamentare a quella presidenziale, ci vuole una assemblea costituente». Luigi Zanda, ex senatore del Pd, non sta mandando la palla in tribuna. Semplicemente avverte: attenti, la posta in palio istituzionale, politica e culturale è altissima. Non scherziamo col fuoco, stiamo parlando delle fondamenta repubblicane.

 

Zanda, il premierato comincia il suo percorso parlamentare. Sarà il momento dei chiarimenti e delle modifiche?

giorgia meloni

«Se la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni avesse voluto rafforzare il premier sarebbe stato sufficiente attribuirgli il potere di revoca dei ministri e prevedere la sfiducia costruttiva. Viceversa la scelta dell’elezione diretta del premier non garantisce stabilità, irrigidisce le istituzioni e alimenta i conflitti. Al di là del merito, ci sono tre questioni pregiudiziali che rendono pericoloso il premierato e sono di ordine costituzionale, politico e in prospettiva europeo».

 

La sua è una critica radicale?

«L’elezione diretta del presidente del Consiglio trasforma l’ordinamento parlamentare della Repubblica in presidenziale. E una modifica di questo tipo stravolge la Carta, quindi non è sufficiente il riferimento all’articolo 138 della Costituzione che disciplina la revisione della Costituzione.

 

luigi zanda foto di bacco

L’assetto della nostra democrazia si regge sul sistema parlamentare, che è uno dei “principi supremi” della Carta, che non è possibile modificare con una legge di revisione costituzionale».

 

Come, allora?

«La Repubblica presidenziale è sbagliata per l’Italia, ma chi la vuole deve passare da una assemblea costituente. Un premier eletto a suffragio universale e diretto avrebbe una tale forza politica e di influenza che ne farebbe il dominus dell’intero sistema istituzionale. Non solo rispetto al presidente della Repubblica ma anche nei confronti del Parlamento, delle alte cariche dello Stato e persino della Corte costituzionale e della magistratura. Qualche giorno fa l’ex presidente della Consulta, Silvana Sciarra, si è chiesta in una intervista se ci fosse compatibilità tra premierato e la prima parte inviolabile della Carta. La democrazia, lo Stato e l’ordinamento costituiscono un unico corpo vivente che è tenuto insieme dall’equilibrio dei poteri».

GIORGIA MELONI

 

La Consulta va chiamata in causa?

«Dobbiamo augurarci che la Corte costituzionale possa valutare, anche incidentalmente, se la forma della Repubblica possa essere modificata con una legge di revisione costituzionale secondo l’articolo 138 della Carta oppure no. Io penso di no».

luigi zanda foto di bacco

 

Il premierato è un progetto rischioso insomma?

«Ci sono anche ragioni politiche che sconsigliano la riforma Meloni. Il malato non è la nostra sanissima Costituzione ma il sistema politico, i partiti e le loro classi dirigenti. L’idea di risolvere l’instabilità politica con una riforma costituzionale è un’illusione. Il presidenzialismo francese e americano ha garantito la stabilità finché quei sistemi politici hanno tenuto. Oggi scricchiolano perché le due società e i relativi sistemi politici sono attraversati da malessere e fratture».

 

 

(...)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…