italia europa

ITALIA-UE, SCONTRO FRONTALE - BRUXELLES ATTRAVERSO L'AGENZIA BLOOMBERG, HA FATTO RECAPITARE A PALAZZO CHIGI UN MESSAGGIO BEN CHIARO: “ROMA SI DEVE ATTENDERE LO STESSO TRATTAMENTO RISERVATO A LONDRA SULLA BREXIT,  QUALORA PENSI DI RIVENDICARE PRIVILEGI IN EUROPA” - E LUIGINO DI MAIO INSISTE: “L’EUROPA DEVE DARE DI PIU’ ALL’ITALIA”

luigi di maio confcommercio

1 - DI MAIO, DA UE ITALIA DEVE AVERE DI PIÙ

(ANSA) - "C'e' una grande partita che comincerà nelle prossime due settimane con l'Europa. La programmazione economica europea deve prevedere di più per l'Italia". Così il vicepremier e ministro dello sviluppo economico Luigi di Maio a Radio Anch'io. "Noi diamo all'europea 20 miliardi l'anno e di questi ce ne ritornano indietro in fondi europei poco più della metà", ha aggiunto.

 

2 - CONSUMI GIÙ, RIECCO LA CRISI. E SENZA IL PARACADUTE-DRAGHI

Cinzia Meoni per “il Giornale”

 

MARIO DRAGHI

Il conto alla rovescia è iniziato. La Banca Centrale Europea (Bce) potrebbe quanto prima decidere di chiudere i rubinetti che, da marzo 2015, riversano fiumi di liquidità nell'Eurozona a sostengo della ripresa, al grido di battaglia di «whatever it takes» (a ogni costo), la parola d'ordine del governatore Mario Draghi.

 

E il governo si potrebbe trovare presto a fare i conti con il ritorno della speculazione sul debito italiano finora tenuta a freno dai massicci acquisti di Francoforte.

«Dobbiamo creare un rapporto costruttivo con le autorità europee per trovare una soluzione che ci eviti traumi in seguito alla fine del quantative easing (QE)», si augura Giampiero Maioli, rappresentate del Credit Agricole in Italia che, considerando il «passaggio molto delicato» in atto, chiede ai protagonisti di «evitare proclami belligeranti».

MARIO DRAGHI

 

Il problema? È presto detto. Un'escalation dello spread (il differenziale tra i titoli di Stato tedeschi e italiani), termometro che misura la percezione del rischio sul Paese, metterebbe sotto pressione i bilanci bancari vincolati a parametri patrimoniali sempre più rigidi. È lo stesso Maioli infatti a riconoscere come «eccessivo il peso dell'esposizione ai Btp sui portafogli delle banche».

 

In attesa della mossa della Bce, i segnali provenienti dalle Piazze finanziarie sono tutt'altro che incoraggianti. Ieri lo spread è schizzato a 256 punti, il rendimento del Btp decennale è tornato al 3%, mentre l'euro è salito a quota 1,18 sul dollaro. Il nervosismo è papabile. D'altro canto il «libro dei sogni» presentato dal nuovo esecutivo costa, secondo le prime stime, intorno ai 125 miliardi ed è, per ora, privo di copertura finanziaria, a maggior ragione se si esclude l'aumento dell'Iva come pare intenda fare il governo.

 

banca centrale europea

Bruxelles intanto, attraverso l'agenzia americana Bloomberg, ha fatto recapitare a Palazzo Chigi un messaggio ben chiaro: «Roma si deve attendere lo stesso trattamento riservato a Londra sulla Brexit» qualora pensi di rivendicare privilegi in Europa. Il primo appuntamento con la realtà è previsto per l'autunno quando il premier Giuseppe Conte dovrà presentare la legge di Bilancio e rispondere alle richieste di ulteriori tagli della Commissione Ue che, contenute nel «Pacchetto Primavera».

 

L'indicazione sulla fine del QE è attesa per il 14 giugno nel corso della riunione della Bce di Riga. Per gli investitori potrebbe trattarsi già di settembre, sempre che non sia varata una versione ridotta del QE, fino a fine 2018. Già oggi la Bce acquista 30 miliardi al mese in titoli rispetto agli 80 miliardi dell'apice della crisi. I segnali che si stia andando in questa direzione ci sono tutti: la Germania scalpita e l'inflazione europea a maggio ha raggiunto l'1,9%, vicino al target prefissato da Draghi (2%).

angela merkel

 

Roma però non è Berlino. «In Germania l'inflazione è al 2,2%, mentre quello dell'Italia è all'1,1 per cento. La politica monetaria unica non deve essere condizionata dalla esclusiva volontà tedesca», ha sostenuto Marco Valli europarlamentare M5s. Proprio ieri intanto l'Istat ha mostrato un aprile nero per le vendite al dettaglio con un calo dello 0,7% in valore e dello 0,9% in volume rispetto a marzo, che diventano rispettivamente del 4,6% e del 5,4% su base annua. Il Codacons parla in merito di «allarme sui consumi», Confesercenti di «una spia preoccupante per la ripresa economica del Paese», mentre per Federconsumatori, i dati rappresentano «l'inizio di una catastrofe annunciata».

 

Da oggi la politica monetaria delle banche centrali sarà tra temi del G7 visto che la settimana prossima si attende dalla Fed il rialzo dei tassi Usa. Una simile scelta potrebbe rendere ancora più delicata la situazione per l'Italia con la fine del QE: aumenterebbe il rischio di speculazione contro il debito made in Italy.

 

 

Ultimi Dagoreport

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)