alessandro di battista europa

"DIBBA" A PROCESSO – MARTEDI' NOTTE IL “CAMINETTO” SEGRETO DEI GRILLINI (DI MAIO, CRIMI, TAVERNA, BONAFEDE, PATUANELLI, FRACCARO, BUFFAGNI E SPADAFORA) HA INCONTRATO DI BATTISTA PER FERMARE LA SUA SCALATA AL M5S: “ALTRIMENTI PASSERAI ALLA STORIA COME COLUI CHE CI HA DISTRUTTI” – GLI OFFRONO UN POSTO NEL DIRETTORIO A SETTEMBRE. MA NEL MEZZO CI SARÀ IL VOTO SUL MES. CI SARÀ LA SCISSIONE?

di battista di maio

1 – MENTRE GRILLO E' TENTATO DI RITORNARE ALLA GUIDA DEI 5STELLE, DIBBA SI PREPARA ALLA GUERRA - IL PATTO PER LA LEADERSHIP CHE DI MAIO HA TRADITO CON LA DEROGA AL VINCOLO DEI DUE MANDATI - SI AGGIUNGE CASALEGGIO CHE HA CAPITO DI AVERE I GIORNI CONTATI. INSIEME VOGLIONO RACCOGLIERE LE ADESIONI SU ROUSSEAU PER METTERE AL VOTO LA SCELTA DEL CAPO POLITICO

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/retroscena-mentre-nbsp-grillo-39-tentato-ritornare-guida-239724.htm

 

2 – NEL "CAMINETTO" SEGRETO DEI GRILLINI VA IN SCENA IL PROCESSO A DI BATTISTA

Annalisa Cuzzocrea per “la Repubblica”

 

Otto contro uno. Il processo del Movimento 5 stelle ad Alessandro Di Battista si è consumato al ministero della Giustizia, martedì notte. Intorno all'ex deputato c'erano Vito Crimi, Paola Taverna, i ministri Luigi Di Maio, Alfonso Bonafede, Stefano Patuanelli, Vincenzo Spadafora, il viceministro Stefano Buffagni, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro.

grillo fico di maio di battista

 

Tutti a spiegargli che l'unico modo per non distruggere il Movimento è fermarsi ora. Subito. «Lo diciamo anche per te: seppure diventassi capo politico, non dureresti tre mesi», gli spiega la vicepresidente del Senato. Convinta che una competizione interna ai 5 stelle adesso sarebbe distruttiva per la maggioranza, per il governo, ma anche per il futuro della forza politica fondata da Beppe Grillo.

 

grillo di battista

Il messaggio è chiaro: «O remi insieme a noi, ci aiuti a organizzare gli Stati generali di autunno e a definire quello che il M5S deve essere, oppure passerai alla storia come colui che ci ha distrutti». La difesa è debole. «Non voglio mettere in difficoltà il governo, l'ho detto in ogni modo - ha tentato di spiegare l'ex deputato - penso che non ci siano alternative a questa maggioranza».

 

«E cosa pensi che succeda quando vai in tv a dire che quello che facciamo è sbagliato?», è la domanda, sferzante, di uno dei ministri presenti. Silenzio. «È stato un confronto schietto», dice uno di coloro che lo hanno organizzato. Un modo per dire che, finalmente, nulla è stato taciuto. O fatto arrivare per vie traverse. Uno scontro inevitabile, dopo lo schiaffo arrivato all'ex deputato con il tweet di Beppe Grillo domenica pomeriggio.

GIANNELLI - LA DANZA DEI 5 STELLE

 

«Quello che penso - ha insistito Di Battista - è che dobbiamo lavorare su temi, su progetti nostri. Ho provato a proporne alcuni, come il servizio ambientale e il car sharing, per aiutare il governo, non per buttarlo giù». E ancora: «Ci aspetta una crisi sociale senza precedenti. Dobbiamo porci il problema. Io sono disponibile a fare un passo indietro. Non ho mai avuto l'ambizione di fare il capo politico, ma è importante che il Movimento non muoia».

 

«E allora lavora con noi», è la proposta. Che sottende quella di far parte del direttorio che verrà. Lo scambio, però, è che i nomi della guida collegiale non arriveranno subito con un post di Beppe Grillo. A Di Battista i vertici M5S, a partire dal reggente Vito Crimi, garantiscono che gli Stati generali ci saranno: «Dopo le elezioni del 20 settembre. Prima non avrebbe alcun senso».

 

Grillo Di Maio Di Battista

Gli chiedono lealtà e - in cambio - non blindano subito un nuovo vertice. Anche perché, il comitato di garanzia dei 5 stelle ha consultato il regolamento e ha chiarito: per imporre un direttorio adesso, prima del voto sul pacchetto europeo e sul Mes, serve un cambio di statuto. Serve quindi un voto su Rousseau, che rischierebbe di rendere evidente la spaccatura all'interno dei 5S tra i governisti guidati da Grillo e i movimentisti di Di Battista e Casaleggio.

 

luigi di maio vito crimi

È per evitarlo che Luigi Di Maio ha organizzato l'incontro e cercato una tregua. Secondo chi ha parlato con l'ex deputato, però, Di Battista ha detto: «Ci penso». Che non è un «sì». Le ex ministre Barbara Lezzi, Giulia Grillo, l'europarlamentare Ignazio Corrao, l'ex braccio destro di Grillo e Casaleggio Max Bugani, lo spingono ad andare avanti. A chiedere, come dice Corrao, «un congresso vero ».

 

GRILLO CASALEGGIO DI MAIO DI BATTISTA

Di più: «Su come dovrebbe, svolgersi sarebbe opportuno fare scegliere e partecipare gli iscritti. Sono 150mila e hanno il diritto di dire quello che pensano». Così, a sera, Vito Crimi scrive un lungo post su Facebook in cui tenta di rassicurare: «Il Movimento 5 stelle ha oggi l'onere e l'onore di governare il Paese. Beppe Grillo ce lo ha ricordato e non posso che ringraziarlo di cuore. Concordo con lui quindi che non sia questo il momento di pensare a un Congresso».

 

ALESSANDRO DI BATTISTA E LUIGI DI MAIO

E aggiunge una nota che rende l'onore delle armi a colui che gli otto pensano sconfitto: «Mi sono confrontato anche con Alessandro Di Battista, una risorsa preziosa che ha dato tanto e ancora tanto può dare al nostro percorso comune». Un'offerta di pace, o di resa, che ora l'ex deputato dovrà decidere se accettare. Sul palco Alessandro Di Battista e Beppe Grillo in campagna elettorale nel 2012.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…