barbara lezzi elio lannutti giuseppe conte

POVERO CONTE: OGNI GIORNO UNO SCHIAFFONE - IL CONSIGLIO DI GARANZIA DEL SENATO HA ANNULLATO L’ESPULSIONE DI SEI PARLAMENTARI DEL MOVIMENTO CINQUE STELLE, CHE NON AVEVANO VOTATO LA FIDUCIA AL GOVERNO DRAGHI - SONO L’EX MINISTRO BARBARA LEZZI, ELIO LANNUTTI, ROSA SILVANA ABATE, LUISA ANGRISANI, MARGHERITA CORRADO E FABIO DI MICCO - LANNUTTI: “È UNA GIORNATA TRISTE, NON FESTEGGIO QUELLI CHE HANNO MASSACRATO IL M5S. HANNO CONTRIBUITO A UCCIDERE L'ULTIMA SPERANZA RAPPRESENTATA DAL MOVIMENTO…”

Luca Sablone per www.ilgiornale.it

 

GIUSEPPE CONTE

Continuano ad arrivare notizie tutt'altro che positive per il Movimento 5 Stelle che, nonostante la guida di Giuseppe Conte, non è ancora riuscito a mettersi nel binario giusto.

 

Il momento difficile per i grillini non sembra avere fine e adesso si è aggiunto un altro filo che non fa altro che aggrovigliare ulteriormente i nodi di un gomito difficile da sbrogliare. Il Consiglio di garanzia del Senato ha dichiarato la "nullità dei provvedimenti di espulsione" nei confronti di sei parlamentari del M5S che erano stati cacciati dal gruppo pentastellato per non aver votato la fiducia al governo guidato da Mario Draghi.

BARBARA LEZZI 1

 

La decisione

L'organismo di palazzo Madama ha in sostanza "salvato" Barbara Lezzi, Elio Lannutti, Rosa Silvana Abate, Luisa Angrisani, Margherita Corrado e Fabio Di Micco, stabilendo che sono stati violati il regolamento del Senato e gli articoli 67 e 49 della Costituzione.

 

elio lannutti

Come riportato dal Corriere della Sera, la sentenza ora sarà notificata alla presidenza del Senato e i sei parlamentari potrebbero essere reintegrati nel gruppo. Nel frattempo si resta in attesa della decisione del Consiglio di giurisdizione, che dovrà esprimersi sui ricorsi presentati dalle deputate Corda, Spessotto e Termini.

 

"Espulsione ingiusta"

BARBARA LEZZI

L'ex ministro per il Sud, Barbara Lezzi, aveva presentato ricorso al Collegio di garanzia del Senato oltre che al Tribunale civile. La senatrice ha da sempre ritenuto ingiusto il suo allontanamento dal gruppo M5S: "In osservanza dello statuto vigente in quel momento, avevo richiesto che venisse rifatta la votazione in cui si chiedeva se sostenere o no il governo Draghi con tutti dentro compresi Salvini, Renzi e Berlusconi".

 

In quei frenetici giorni infatti erano state sollevate molteplici polemichhe sul quesito posto sulla piattaforma online che - a detta di molti - era eccessivamente persuasivo e nei fatti successivi non aveva trovato piena attuazione nell'effettiva composizione del governo. Da oggi la Lezzi fa di nuovo parte del gruppo parlamentare dei 5 Stelle e si riserva la possibilità di valutare i singoli provvedimenti del governo nel merito e di concedere l'approvazione "solo se aderenti alle esigenze dei cittadini".

 

NICOLA MORRA E BARBARA LEZZI

La pensa allo stesso modo Elio Lannutti, che ritiene di aver "subito una ingiustizia" e di essere stato vittima di alcuni "danni". La decisione di oggi non sana del tutto la ferita del passato, ma indubbiamente è una "riparazione" che segna un precedente non indifferente. Il senatore continuerà comunque a non votare la fiducia a Draghi.

 

"Per me oggi è una giornata triste, non festeggio quelli che hanno massacrato il M5S, che si assunsero la decisione di espellerci dal Movimento. Chi si è macchiato di questa colpa credo che dovrà fare ammenda. Hanno contribuito a uccidere l'ultima speranza rappresentata dal Movimento", ha dichiarato Lannutti.

elio lannutti foto di baccobarbara lezzigiuseppe conte atreju

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME