elena fattori

IL M5s HA PERSO L’X-FATTORI (ELENA) – “VENGO LASCIATA DAL MOVIMENTO. E’ MOLTO DIVERSO DA QUELLO IN CUI SONO CRESCIUTA”, LA SENATRICE ANDRÀ NEL GRUPPO MISTO MA CONTINUERÀ AD APPOGGIARE IL GOVERNO. DIETRO LA SUA SCELTA IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE, CHE NON SI È ANCORA CONCLUSO, E L’ISOLAMENTO IN CUI SAREBBE STATA MESSA DA UN ANNO A QUESTA PARTE

Valentina Santarpia per corriere.it

 

elena fattori

La notizia era nell’aria da qualche giorno, ma adesso arriva l’ufficializzazione: Elena Fattori, senatrice, lascia il Movimento 5 Stelle anche se continuerà ad appoggiare il governo. Anzi, come scrive lei oggi sul suo blog, non lascia, ma «sono stata lasciata», «il capitano mi ha lasciato senza pane e acqua». La scelta di passare al Gruppo Misto non è improvvisata ma lungamente meditata: «Sono stata isolata -lamenta Fattori- perfino sul territorio che mi ha dato mandato per portare avanti un programma che di certo non abbandono». Il dissapore con i big del Movimento prende vita un anno fa, quando «senza peraltro nessuno che me lo abbia comunicato ufficialmente», la senatrice finisce sotto procedimento disciplinare per non aver votato il decreto sicurezza e aver spesso espresso critiche nei confronti delle scelte dei vertici.

 

A distanza di un anno, la vicenda non è ancora conclusa: «Un mese fa dunque ho pensato di sollecitare affinché questa storia venisse conclusa tramite una lettera inviata ai Probiviri, al capogruppo entrante e a quello uscente, con la preghiera di ridarmi quella possibilità di lavorare che mi è stata sottratta in questi mesi. Non ho ottenuto alcuna risposta». Ma l’isolamento di cui si è sentita vittima la senatrice si è tradotto anche in un atteggiamento di indifferenza, secondo quanto lei stessa racconta, anche nei confronti delle sue proposte politiche.

elena fattori 4

 

«Nessuna risposta ho mai ottenuto ai miei appelli sui provvedimenti ai quali ero maggiormente sensibile come i decreti Sicurezza, passati in maniera indefessa salvo poi essere ammendati dal Presidente della Repubblica con le stesse motivazioni e perplessità da me espresse mesi prima. Non un emendamento, non un atto (sono la prima firmataria del disegno di legge sulle Agromafie della commissione Caselli) sono stati avallati dalla dirigenza 5 stelle».

 

L’esclusione sul territorio

elena fattori 1

L’amarezza di Fattori deriva anche da un terzo, ultimo ma non meno importante aspetto, ovvero la sensazione di non essere valutata e considerata per i consensi ottenuti: «Sebbene sia stata la seconda più votata a livello nazionale alle parlamentarie Senato in termini di voti ricevuti», ricorda, «non ho potuto partecipare alle iniziative locali per la campagna elezioni europee ed amministrative.

 

Per non parlare della esclusione a riunioni dei parlamentari laziali svolte prima con il sindaco Virginia Raggi sulla questione rifiuti, che direttamente mi riguarda considerati i siti presi in considerazione nel mio territorio, e successivamente con il vice ministro Cancelleri sulla autostrada Roma-Latina». Una «esclusione» da «percorsi decisionali su temi delicati riguardanti il collegio» che rappresenta, che l’avrebbe delegittimata, impedendole «di esercitare il ruolo di portavoce in maniera incisiva».

 

Il M5S? «Molto diverso da quello in cui sono cresciuta»

elena fattori 2

Ma cosa è cambiato? Secondo Fattori, «l’involuzione del Movimento 5 stelle di oggi, molto diverso da quello che conoscevo e nel quale sono cresciuta, è fatto di deroghe ai principi originari e di assenza di condivisione». La sua analisi è che «il potere evidentemente cambia e snatura le persone che non hanno lo spessore per affrontarlo col giusto distacco e con in mente una visione e degli obiettivi».

 

Ma poiché lei ha «aderito al Movimento 5 stelle per i suoi valori di partecipazione, attenzione all’ambiente, al territorio, alla giustizia sociale e perché predicava la politica come servizio e non come carriera» adesso decide di essere la «portavoce -assicura in conclusione Fattori- di chi crede ancora in questi valori al di là delle bandiere».

gregorio de falco elena fattorielena fattorigregorio de falco elena fattori 1elena fattori 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…