CHE MA-GIOSTRATURA! - LE ELEZIONI SONO UN PRETESTO PER CREARE ALTRE DIVISIONI E VELENI NEL PANORAMA GIÀ FRASTAGLIATO DELL’ANTIMAFIA - TUTTO RUOTA INTORNO AI DUE CANDIDATI, GRASSO E INGROIA, CHE FRA LORO, INDIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NON LA SMETTONO DI BECCARSI - E GIÀ SI FORMANO DELLE VERE E PROPRIE FAZIONI FRA GIUDICI E MAGISTRATI, TRA CHI SI SCHIERA CON L’UNO O CON L’ALTRO - LA MAFIA GUARDA E SE LA RIDE…

Goffredo Buccini per "Corriere della Sera"

Il premio, ah, quel premio. Una vecchietta palermitana dalle idee confuse lo bloccò sdegnata davanti all'Albero Falcone: «Ma, dutturi Grasso, picchì ci dette 'stu premiu a Berlusconi?». Ora Pietro Grasso, già procuratore nazionale antimafia e futuribile ministro della Giustizia del Pd, sostiene in tv che non andò proprio così: che quei discoli della Zanzara, intervistandolo, gli misero un po' in bocca la frase.

Tuttavia, in questo clima selvaggio e ingenuamente schematico di «amici di Caselli» contro «amici di Violante», che poi si traduce in «amici di Ingroia» contro «amici di Grasso», e insomma in due idee concorrenziali di come condurre la lotta ai padrini, tutto fa brodo, anche la storia del (presunto?) premio antimafia da attribuire (nientemeno che) al Cavaliere. È un fiume carsico questa faccenda dell'antimafia buona e dell'antimafia cattiva, dai tempi di Falcone contro Cordova, Falcone contro Meli, i colleghi di Magistratura democratica contro Falcone, Falcone troppo vicino a Martelli, Orlando contro Falcone e le carte nei cassetti, con annessi corvi e talpe, interi giardini zoologici evocati nei retroscena dei giornali, dai tempi di Di Pisa e Sica, per dire, sino a quelli recentissimi di Messineo e dell'indagine sulla trattativa Stato-mafia: ogni tanto rispunta, questo fiume sotterraneo, nella narrazione politica italiana, anche se non si capisce chi sia abilitato ad attribuire patenti di qualità e perché.

Nenni ammoniva: «Gareggiando a fare i puri, trovi sempre uno più puro che ti epura», ma non molti lo ricordano. Sicché ieri Antonio Ingroia - già procuratore aggiunto di Palermo, già «partigiano della Costituzione», già compagno di palco di Diliberto e fresco candidato alla premiership del Paese («Io ci sto») - ha rinfacciato al suo antico capo Pietro Grasso di «aver reso dichiarazioni pubbliche sconcertanti» (sul premio a Berlusconi, appunto, dando per scontato che Berlusconi sia da citare come il Babau, e che l'intera sua vicenda si possa ridurre a Mangano e Dell'Utri). E naturalmente il famigerato premio è un pretesto, si parla a nuora perché suocera intenda.

Qualcosa si capisce dalle esternazioni incrociate ieri mattina da Violante e Caselli, le due facce dei vecchi incubi andreottiani. L'ex presidente della Camera dava il suo imprimatur sul Corriere alla «scelta di Grasso», consigliando viceversa a Ingroia «di non scendere in campo» e anzi bacchettandolo «per qualche cedimento al protagonismo». Caselli, sul Fatto, metteva invece a confronto le «due diverse coerenze» dei colleghi in procinto di cimentarsi, a tutto vantaggio di Ingroia.

Solo alla fine della prima colonna della sua (lunga) analisi si arrivava a quello che sembra il punto vero della contesa, l'esclusione («per decreto contra personam») di Caselli medesimo dalla corsa per la Procura nazionale antimafia, poi vinta proprio da Grasso, che nelle opinioni di certi colleghi passa da «normalizzatore», riparatore di rapporti con la politica, una figura retorica da contrapporre a quella del «partigiano permanente» Ingroia, caselliano doc.

Aldo Cazzullo ha colto, da piemontese, il senso di quello strappo sull'antimafia che già da tempo aveva contrapposto Caselli e Violante, e incrinato quel loro sodalizio nato nella Torino degli anni Settanta, città del Pci, della cultura azionista, delle fabbriche, del terrorismo rosso. Altri tempi, altre affinità elettive. La superprocura fu il terreno che costò a Falcone le amarezze più brucianti, sempre condite da ipocrisie avvolgenti: «Non c'è stato uomo in Italia che abbia accumulato più sconfitte di Giovanni», disse Ilda Boccassini a Peppe D'Avanzo nel 2002. «Eppure le cattedrali e i convegni, anno dopo anno, sono sempre affollati di 'amici' che magari, con Falcone vivo, sono stati i burattinai o i burattini di qualche indegna campagna di calunnie e insinuazioni».

Vent'anni dopo, poco sembra cambiato nei drammi e nelle miserie che si nascondono tra le pieghe della giustizia. Come una faglia che s'allunga per chilometri dal punto di frattura, ecco dunque discendere, dai dualismi veri o presunti Caselli-Violante, Ingroia-Grasso, divisioni e alleanze palermitane che, nel caso di magistrati in piena attività, sono desumibili da segnali più che da endorsement veri e propri. Sicché Roberto Scarpinato («non mi strapperà una parola sull'argomento») passa da gemello siamese di Ingroia, anche per aver scandalizzato assieme a lui vari ministri del governo Berlusconi con un «Programma per la lotta alla mafia» pubblicato anni fa su Micromega. E Giuseppe Pignatone da buon amico di Grasso, che sempre lo difese dagli attacchi dei colleghi in terra di Sicilia.

Nei corridoi del palazzaccio palermitano, vecchi cronisti arruolano l'aggiunto Teresi e il pm Di Matteo tra gli ingroiani e giurano sulla fedeltà grassiana di Maurizio De Lucia, che ha seguito il suo procuratore da Palermo fino a Roma e alla superprocura. Rita Borsellino respinge cortesemente ogni casacca (ma la danno per vicina a Ingroia). Maria Falcone sostiene che «Piero farà molto bene, non vedo lo scandalo per le sue dichiarazioni su Berlusconi».

Una certa misura di pragmatismo sembra essere entrata nella sinistra vendoliana che pure, se avesse potuto, avrebbe aperto la porta al movimento di Ingroia. Claudio Fava sbotta: «Ho bisogno di funzione politica, non solo di testimonianza. Voglio che il centrosinistra vinca le elezioni con Bersani. Se qualcuno vuole portare la propria virtù fuori da questo seminato, massimo rispetto ma... voto utile». La megghio parola è quella non detta, ripetono a Palermo. Prima o poi anche le due anime dell'antimafia, di lotta e di governo, lo capiranno e smetteranno di beccarsi, almeno in pubblico. Per Cosa Nostra sarà un momentaccio.

 

PIERLUIGI BERSANI PRESENTA LA CANDIDATURA DI PIETRO GRASSOAntonio Ingroia PIETRO GRASSO TRA BERSANI ED ENRICO LETTAdambrosio pietro grasso PIERO GRASSO E BOCCASSINI aaa bf c e afb dbd a WALTER VELTRONI PIERO GRASSO NAPOLITANO INGROIAPietro Grasso Enrico Cisnetto Franco Debenedetti ingroia ingroia

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”