CHE MA-GIOSTRATURA! - LE ELEZIONI SONO UN PRETESTO PER CREARE ALTRE DIVISIONI E VELENI NEL PANORAMA GIÀ FRASTAGLIATO DELL’ANTIMAFIA - TUTTO RUOTA INTORNO AI DUE CANDIDATI, GRASSO E INGROIA, CHE FRA LORO, INDIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NON LA SMETTONO DI BECCARSI - E GIÀ SI FORMANO DELLE VERE E PROPRIE FAZIONI FRA GIUDICI E MAGISTRATI, TRA CHI SI SCHIERA CON L’UNO O CON L’ALTRO - LA MAFIA GUARDA E SE LA RIDE…

Goffredo Buccini per "Corriere della Sera"

Il premio, ah, quel premio. Una vecchietta palermitana dalle idee confuse lo bloccò sdegnata davanti all'Albero Falcone: «Ma, dutturi Grasso, picchì ci dette 'stu premiu a Berlusconi?». Ora Pietro Grasso, già procuratore nazionale antimafia e futuribile ministro della Giustizia del Pd, sostiene in tv che non andò proprio così: che quei discoli della Zanzara, intervistandolo, gli misero un po' in bocca la frase.

Tuttavia, in questo clima selvaggio e ingenuamente schematico di «amici di Caselli» contro «amici di Violante», che poi si traduce in «amici di Ingroia» contro «amici di Grasso», e insomma in due idee concorrenziali di come condurre la lotta ai padrini, tutto fa brodo, anche la storia del (presunto?) premio antimafia da attribuire (nientemeno che) al Cavaliere. È un fiume carsico questa faccenda dell'antimafia buona e dell'antimafia cattiva, dai tempi di Falcone contro Cordova, Falcone contro Meli, i colleghi di Magistratura democratica contro Falcone, Falcone troppo vicino a Martelli, Orlando contro Falcone e le carte nei cassetti, con annessi corvi e talpe, interi giardini zoologici evocati nei retroscena dei giornali, dai tempi di Di Pisa e Sica, per dire, sino a quelli recentissimi di Messineo e dell'indagine sulla trattativa Stato-mafia: ogni tanto rispunta, questo fiume sotterraneo, nella narrazione politica italiana, anche se non si capisce chi sia abilitato ad attribuire patenti di qualità e perché.

Nenni ammoniva: «Gareggiando a fare i puri, trovi sempre uno più puro che ti epura», ma non molti lo ricordano. Sicché ieri Antonio Ingroia - già procuratore aggiunto di Palermo, già «partigiano della Costituzione», già compagno di palco di Diliberto e fresco candidato alla premiership del Paese («Io ci sto») - ha rinfacciato al suo antico capo Pietro Grasso di «aver reso dichiarazioni pubbliche sconcertanti» (sul premio a Berlusconi, appunto, dando per scontato che Berlusconi sia da citare come il Babau, e che l'intera sua vicenda si possa ridurre a Mangano e Dell'Utri). E naturalmente il famigerato premio è un pretesto, si parla a nuora perché suocera intenda.

Qualcosa si capisce dalle esternazioni incrociate ieri mattina da Violante e Caselli, le due facce dei vecchi incubi andreottiani. L'ex presidente della Camera dava il suo imprimatur sul Corriere alla «scelta di Grasso», consigliando viceversa a Ingroia «di non scendere in campo» e anzi bacchettandolo «per qualche cedimento al protagonismo». Caselli, sul Fatto, metteva invece a confronto le «due diverse coerenze» dei colleghi in procinto di cimentarsi, a tutto vantaggio di Ingroia.

Solo alla fine della prima colonna della sua (lunga) analisi si arrivava a quello che sembra il punto vero della contesa, l'esclusione («per decreto contra personam») di Caselli medesimo dalla corsa per la Procura nazionale antimafia, poi vinta proprio da Grasso, che nelle opinioni di certi colleghi passa da «normalizzatore», riparatore di rapporti con la politica, una figura retorica da contrapporre a quella del «partigiano permanente» Ingroia, caselliano doc.

Aldo Cazzullo ha colto, da piemontese, il senso di quello strappo sull'antimafia che già da tempo aveva contrapposto Caselli e Violante, e incrinato quel loro sodalizio nato nella Torino degli anni Settanta, città del Pci, della cultura azionista, delle fabbriche, del terrorismo rosso. Altri tempi, altre affinità elettive. La superprocura fu il terreno che costò a Falcone le amarezze più brucianti, sempre condite da ipocrisie avvolgenti: «Non c'è stato uomo in Italia che abbia accumulato più sconfitte di Giovanni», disse Ilda Boccassini a Peppe D'Avanzo nel 2002. «Eppure le cattedrali e i convegni, anno dopo anno, sono sempre affollati di 'amici' che magari, con Falcone vivo, sono stati i burattinai o i burattini di qualche indegna campagna di calunnie e insinuazioni».

Vent'anni dopo, poco sembra cambiato nei drammi e nelle miserie che si nascondono tra le pieghe della giustizia. Come una faglia che s'allunga per chilometri dal punto di frattura, ecco dunque discendere, dai dualismi veri o presunti Caselli-Violante, Ingroia-Grasso, divisioni e alleanze palermitane che, nel caso di magistrati in piena attività, sono desumibili da segnali più che da endorsement veri e propri. Sicché Roberto Scarpinato («non mi strapperà una parola sull'argomento») passa da gemello siamese di Ingroia, anche per aver scandalizzato assieme a lui vari ministri del governo Berlusconi con un «Programma per la lotta alla mafia» pubblicato anni fa su Micromega. E Giuseppe Pignatone da buon amico di Grasso, che sempre lo difese dagli attacchi dei colleghi in terra di Sicilia.

Nei corridoi del palazzaccio palermitano, vecchi cronisti arruolano l'aggiunto Teresi e il pm Di Matteo tra gli ingroiani e giurano sulla fedeltà grassiana di Maurizio De Lucia, che ha seguito il suo procuratore da Palermo fino a Roma e alla superprocura. Rita Borsellino respinge cortesemente ogni casacca (ma la danno per vicina a Ingroia). Maria Falcone sostiene che «Piero farà molto bene, non vedo lo scandalo per le sue dichiarazioni su Berlusconi».

Una certa misura di pragmatismo sembra essere entrata nella sinistra vendoliana che pure, se avesse potuto, avrebbe aperto la porta al movimento di Ingroia. Claudio Fava sbotta: «Ho bisogno di funzione politica, non solo di testimonianza. Voglio che il centrosinistra vinca le elezioni con Bersani. Se qualcuno vuole portare la propria virtù fuori da questo seminato, massimo rispetto ma... voto utile». La megghio parola è quella non detta, ripetono a Palermo. Prima o poi anche le due anime dell'antimafia, di lotta e di governo, lo capiranno e smetteranno di beccarsi, almeno in pubblico. Per Cosa Nostra sarà un momentaccio.

 

PIERLUIGI BERSANI PRESENTA LA CANDIDATURA DI PIETRO GRASSOAntonio Ingroia PIETRO GRASSO TRA BERSANI ED ENRICO LETTAdambrosio pietro grasso PIERO GRASSO E BOCCASSINI aaa bf c e afb dbd a WALTER VELTRONI PIERO GRASSO NAPOLITANO INGROIAPietro Grasso Enrico Cisnetto Franco Debenedetti ingroia ingroia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…