LA GERMANIA INVADE LA SPAGNA - OGGI LA MANOVRA “LACRIME E SANGUE” DI RAJOY, COSTRETTO A COLPI DI SPREAD A CHIEDERE GLI AIUTI EUROPEI - 39 MILIARDI TRA TAGLI ALLE SPESE E AUMENTI DELLE TASSE - MADRID SI PREPARA A PERDERE LA SUA SOVRANUTA’ SOTTOMETTENDOSI AL DIKTAT TEDESCO: 80 MILIARDI DALL’ESM PER RICAPITALIZZARE LE BANCHE IN CRISI A “CONDIZIONI RIGOROSE”…

Antonio Larizza per ilsole24ore.com

Quello che succederà in Spagna nelle prossime 48 ore condizionerà il futuro dell'euro e dell'Europa. L'apice della crisi spagnola che - ormai è certo - coinciderà con la richiesta di aiuti all'Ue da parte di Madrid, sarà anche l'inizio di una nuova fase di assestamento degli assetti politico-finanziari del vecchio continente. Con un effetto domino che potrebbe raggiungere facilmente anche l'Italia. Ecco perché, in queste ore, mercati, osservatori internazionali e speculatori puntano i riflettori sulla Spagna.

Salvataggio: se non ora, quando?
Due le domande che riecheggiano più forte: fino a che punto la Spagna reggerà la pressione dello spread che aumenta senza chiedere gli aiuti? E ancora: fino a quando il resto dell'Europa, Germania in testa, permetterà a Madrid di rinviare la richiesta di aiuti, permettendole di mettere a rischio la tenuta dell'euro? Le risposte a queste domande potrebbero venire dalle mosse che, oggi e domani, saranno giocate da mercati, governi e banche centrali sul piano (inclinato) dello scacchiere europeo.

La finanziaria di tagli e tasse
Il primo a muovere sarà Mariano Rajoy. Oggi, il suo governo dovrebbe votare una legge finanziaria di lacrime e sangue, varata all'insegna delle misure di austerity (e funzionale alla richiesta di aiuti): si parla di 39 miliardi di euro tra tagli alla spesa e aumenti fiscali. E torna di attualità anche la riforma delle pensioni. Una mossa obbligata, visto che tra il 2012 e il 2014 la Spagna dovrà "trovare" più di 150 miliardi per rifinanziare il suo debito. E ieri El Pais ha riferito che anche nel 2013 gli stipendi dei funzionari pubblici spagnoli rimarranno invariati.

Stress test: quanti soldi servono alle banche spagnole?
Archiviata la finanziaria, domani il Governo renderà noti i risultati degli stress test sulle banche. Sarà la seconda mossa che porterà alla richiesta di aiuti. Al momento, Bruxelles ha stanziato 100 miliardi di euro e Madrid ha lasciato intendere che ne avrebbe utilizzati 60 per salvare il suo sistema bancario. Ma la cifra è probabilmente destinata a salire. Nei giorni scorsi, il presidente della banca spagnola Bbva, Francisco Gonzalez, ha detto che da uno stress test indipendente fatto dalla società di consulenza Oliver Wyman emerge che gli istituti di credito del paese hanno bisogno tra i 70 e gli 80 miliardi di euro di capitale.

La minaccia del downgrade
Tutto questo accadrà mentre sulla testa della Spagna è pendente la spada di Damocle delle agenzie di rating: secondo gli analisti, è alta (50%) la probabilità che entro pochi giorni il debito sovrano spagnolo venga declassato a "junk", spazzatura. S&P, da parte sua, ha definito "improbabile" questa eventualità: una smentita che, di fatto, alimenta la discussione sul downgrade, riportandola d'attualità proprio in queste ore decisive.

Rajoy apre al salvataggio: «A questi tassi, chiederò gli aiuti»
Che l'ora X sia ormai vicina, lo fa capire il premier spagnolo. Intervistato dal Wall Street Journal, ha spietato: «Al momento non posso dire» se la Spagna chiederà o meno un salvataggio alle autorità internazionali, dobbiamo prima valutare se le condizioni per l'accesso ai fondi sono "ragionevoli" Ma poi ha aggiunto: «posso assicurare al 100% che chiederei il salvataggio», nel caso in cui i tassi di interesse sul debito spagnolo restassero «troppo alti per troppo tempo». Tradotto: se lo spread non scende, chiederemo gli aiuti. Rimettendo di fatto la decisione in mano ai mercati. Che non si mostrano indifferenti.

La risposta dei mercati: vola lo spread Bonos/bund
Nel giorno in cui Rajoy stabilisce un collegamento tra spread e aiuti, il divario tra i decennali di Spagna e Germania è tornato ai massimi da tre mesi, chiudendo a 473 punti base, con il tasso dei Bonos al 6,06%. Letta dai mercati, la richiesta di aiuti sembra sempre più vicina.

WSJ: il mercato spingerà la spagna a chiedere aiuti
Segnali che qualcosa sta per accadere giungono anche dall'altra parte dell'oceano. Secondo il Wall Street Journal, l'incertezza sulla richiesta di aiuti fa salire i rendimenti sui titoli spagnoli e italiani. "Gli spread della Spagna si amplieranno" fino a quando Madrid non chiederà aiuto, scrive il giornale Usa. "Il mercato spingerà la Spagna a chiedere un salvataggio".

Aiuti: i falchi della Ue chiedono condizioni «rigorose»
Se i mercati non stanno a guardare, anche i falchi della Ue anticipano la richiesta spagnola tornando sul tema delle condizioni da porre in cambio degli aiuti. Con una lettera inviata alla Commissione europea, ieri i ministri delle Finanze di Germania, Olanda e Finlandia - in serata si è aggiunta anche l'Austria - hanno ribadito che le condizioni da imporre ai paesi che ricorreranno alla ricapitalizzazione diretta delle loro banche in crisi da parte dell'Esm (il Fondo di salvataggio permanente dell'Eurozona, che dovrebbe entrare in funzione in ottobre) dovranno essere "rigorose". Non solo: nella lettera si sostiene che gli aiuti dovranno essere destinati solo alle future crisi bancarie, senza effetto retroattivo sulle situazioni preesistenti. Una clausola che sembra confezionata su misura per la situazione spagnola.

 

Mariano RajoyMariano RajoyANGELA MERKELANGELA MERKEL PROTESTE DEGLI INDIGNADOS A MADRID PROTESTE DEGLI INDIGNADOS A MADRID PROTESTE DEGLI INDIGNADOS A MADRID PROTESTE DEGLI INDIGNADOS A MADRID

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

IL DESTINO DELL'UCRAINA SI DECIDE TRA WASHINGTON E MOSCA: LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELLA SOVRANITA' DELL'UCRAINA FREGA POCO E NIENTE – IL SUO PIANO E' CHIARO: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E SOLO DOPO PROCEDERE CON NUOVE TARIFFE DOGANALI PER L’UNIONE EUROPEA MA NON SARA' FACILE - PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO E' SCADUTO NEL 2024 ED E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - SOLO CHE L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE VALERY ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...