giorgia meloni tg1 telegiornale

COMIZI E SPAZI TV, LA DESTRA SE MAGNA TUTTO!LA MAGGIORANZA VUOLE CAMBIARE LA LEGGE SULLA PAR CONDICIO: SOPPRESSI I DUE ARTICOLI IN CUI SI STABILISCONO I CRITERI “QUANTITATIVI” PER STABILIRE LA VISIBILITÀ DEI LEADER E DEI PARTITI NEI PROGRAMMI DI INFORMAZIONE. LA PRIMA SERATA DOVREBBE VALERE DI PIÙ DELLE TRASMISSIONI MENO VISTE, MA LA DESTRA SI OPPONE A QUESTO CRITERIO - IL SECONDO EMENDAMENTO PREVEDE CHE LE REGOLE NON SI APPLICHINO PER ESPONENTI POLITICI CHE INTERVENGONO “SU MATERIE INERENTI ALL’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI ISTITUZIONALI”. QUINDI NON SI APPLICHERANNO SE SALVINI SI FARÀ INTERVISTARE DAL TG1 PER PARLARE DEL CONDONO EDILIZIO O MELONI PER PARLARE DEL PREMIERATO…

Estratto dell’articolo di Giacomo Salvini per il “Fatto quotidiano”

 

giorgia meloni al tg1

La maggioranza vuole ammorbidire le regole stringenti della par condicio che le televisioni dovranno applicare durante la campagna elettorale per le Europee. E per farlo ha presentato una serie di emendamenti alla delibera sulla par condicio in commissione di Vigilanza Rai che favorirebbe i partiti di governo: Fratelli d’Italia vuole che non sia utilizzato un criterio qualitativo andando a beneficio di Giorgia Meloni, la Lega chiede che gli esponenti di governo che parlano di questioni istituzionali non siano soggetti alle regole e i comizi dei leader potranno essere trasmessi da Rai News senza dover rispettare le norme.

 

GIACOMO LASORELLA

La delibera per le nuove regole sulla par condicio doveva essere approvata la scorsa settimana, ma la maggioranza aveva chiesto tempo per studiare possibili modifiche, chiedendo l’audizione del presidente dell’Agcom Giacomo Lasorella. Ieri così ha presentato 13 emendamenti, firmati dai capigruppo di maggioranza, al testo scritto dalla presidente della commissione di Vigilanza Rai, Barbara Floridia.

 

L’emendamento principale è quello con cui la maggioranza accoglie la richiesta della Rai di non applicare solo parametri “quantitativi” come il “tempo di parola, di antenna e gli indici di ascolto” per stabilire gli spazi televisivi dei leader politici. Così, con due modifiche distinte, la destra vuole sopprimere i due articoli della delibera in cui si stabiliscono proprio i criteri quantitativi per stabilire la visibilità dei leader e dei partiti nei programmi di informazione.

 

matteo salvini con le madonne in diretta al tg1 2

In particolare viene eliminato il criterio della visibilità secondo le fasce orarie: secondo le nuove regole, la prima serata dovrebbe valere di più delle trasmissioni meno viste, ma la destra chiede di eliminare questo criterio. In questo modo i leader della destra sarebbero favoriti rispetto a quelli di opposizione o ai partiti minori che hanno meno possibilità di sfruttare la prima serata.

 

Il secondo emendamento dei partiti di maggioranza prevede chele regole della par condicio nei programmi di informazione non si applichino per candidati ed esponenti politici che intervengono “su materie inerenti all’esclusivo esercizio delle funzioni istituzionali svolte”. Quindi, per fare solo un esempio, non si applicheranno se Salvini (come avvenuto giovedì sera) si farà intervistare dal Tg1 per parlare del condono edilizio o Meloni per parlare della riforma del premierato.

matteo salvini con le madonne in diretta al tg1 3

 

[…] La destra inoltre prepara anche due norme che riguardano Rai News e il programma In Mezz’Ora di Monica Maggioni su Rai3. Rai News […] potrà continuare a trasmettere i comizi integrali della premier e dei leader: basta che prima siano preceduti da una “sigla idonea” e siano considerati distinti dalle edizioni dei tg.

 

A questo proposito la destra vuole anche la par condicio nelle rassegne stampa. Come anticipato dal Fatto, è prevista anche una norma “salva Maggioni”: saranno escluse dalle regole della par condicio le trasmissioni con format che non avrebbero permesso la partecipazione di tutti i leader politici come nel caso di InMezz’Ora che prevede solo 4 puntate con pochi ospiti. […]

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?