MAIALI D’EUROPA - ANCHE BERLINO È NELLA CACCA: SE L’EUROZONA ESPLODE, SARÀ TRAVOLTA DALLE CONSEGUENZE DEI FALLIMENTI. SE INVECE DÀ L’OK AD EUROBOND ETC. CI RIMETTERÀ PIÙ DI OGNI ALTRO - PIIGS NON BASTA PIÙ: CON L’EPIDEMIA DI CRISI CHE C’È IN GIRO, URGE UNA NUOVA SIGLA CHE COMPRENDA ANCHE FRANCIA, BELGIO, FINLANDIA - LE PROPOSTE DEGLI ESPERTI: “SPIFFINESS” OPPURE “EEG” (EVERYONE EXCEPT GERMANY, TUTTI TRANNE I CRUCCHI)…

1 - ANCHE LA GERMANIA SCOPRE LA FUGA DEGLI INVESTITORI
Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

Chissà se la fissazione degli acronimi è un riflesso dei tempi forsennati delle sale di contrattazione. Dopo esserci abituati al «Pigs» o agli «Stupid», insomma alle sigle che raggruppano i Paesi più deboli, adesso che la crisi dei debiti sta raggiungendo il cuore dell'Europa, qualcuno con gli occhi fissi sui listini ha coniato «Eeg», «Everyone Except Germany», «Tutti a parte la Germania».

L'allarme, ormai, è generale. Ieri Moody's ha confermato che la tripla A della Francia è a rischio e il lunedì nero delle Borse dimostra che la tensione resta alle stelle. Uno sguardo ai rendimenti sui titoli di Stato fa pensare davvero che siamo nel bel mezzo di un'ondata «Eeg», che sta risparmiando solamente la Germania. Ma è davvero così o la crisi di sfiducia che sta investendo come un rullo compressore il Vecchio continente è arrivata anche nel Paese che s'è calato nella parte di Atlante, il gigante mitologico che teneva il mondo sulle spalle?

Apparentemente la risposta è no: ieri gli interessi sui Bund, i titoli decennali tedeschi a dieci anni sono scesi. Il rischio-fallimento è diminuito, tradotto. Ampliando, tra l'altro, la forbice con quelli italiani e spagnoli. Un effetto che però non ha a che fare con la crisi in sé ma con la prospettiva che la Banca centrale europea riduca i tassi a dicembre dall'attuale 1,25 per cento. Ieri due rinomati «falchi» della Bce che vivono qualsiasi taglio dei tassi di interesse come un dito nell'occhio, lo hanno fatto capire chiaramente.

Il governatore dell'Austria Nowotny ha risposto «tutto può succedere» a chi gli chiedeva se l'8 dicembre il costo del denaro potrebbe essere alleggerito. E il capoeconomista dimissionario, il tedesco Stark ha detto che nel terzo trimestre la crescita nell'Eurozona potrebbe rallentare più del previsto. Per Silvio Peruzzo, economista per l'Europa per la Royal Bank of Scotland, «queste indicazioni sembrano suggerire la possibilità di un taglio dei tassi a dicembre». E gli investitori hanno allentato le tensioni sulla Germania - temporaneamente.

Ma facendo un piccolo salto indietro, alla scorsa settimana, mentre gli occhi di tutto il mondo erano fissi su Italia, Spagna e Francia, l'andamento dei Bund ha mostrato un andamento strano. In pochi giorni i rendimenti sono aumentati di otto punti. E se si osserva il mercato dei Credit default swap sulla Germania - le assicurazioni che tutelano i sottoscrittori da eventuali rischi di un fallimento - sono aumentati del 25 per cento nelle ultime tre settimane. Anche Berlino, insomma, ha cominciato a scricchiolare.

La spiegazione l'hanno fornita alcuni manager di grandi fondi di investimento interpellati da Investmentweek : Geikie-Cobb, co-manager di Sterling Global Fund, sostiene che «il mercato dei bond sovrani è in preda al contagio e la Germania non può più essere considerata un porto sicuro. Ed è certo anche che il suo deficit peggiorerà se la Bce non interverrà a sostenere i mercati».

David Roberts di Kames Capital è ancora più esplicito. Con un interesse dell'1,7 per cento come quello che si riceve attualmente comprando titoli tedeschi «i Bund non sono un buon investimento: la Germania è a rischio sia se l'Europa si spacca, sia se dovrà pagare il prezzo maggiore per mantenerla insieme».

Berlino è insomma in una situazione in cui secondo gli investitori perde in ogni caso. Se l'Eurozona esplode, sarà travolta dalle conseguenze dei prevedibili fallimenti a catena. Se già al vertice di giovedì tra Angela Merkel, il suo omologo italiano, Mario Monti e il presidente francese Nicolas Sarkozy ci dovesse essere, finalmente, una schiarita sulle soluzioni europee per fermare il contagio - Eurobond compresi - sarà certamente Berlino a caricarsela sulle spalle più degli altri.

Ad aggravare il quadro, un report di Crédit Suisse che preconizza la fine dell'Eurozona «entro metà gennaio» se non accadranno «alcune cose straordinarie». In sostanza, i nuovi governi tecnocratici in Grecia e in Italia o l'ampia maggioranza del nuovo governo spagnolo servono a poco, ormai. «Ci vuole un segnale forte in direzione di un'unione fiscale europea». Compresa la disponibilità a cedere pezzi di sovranità, come ha concesso di recente anche la Merkel. Nel frattempo i rendimenti dei bond italiani e spagnoli potrebbero raggiungere «il 9 per cento». E anche gli interessi sui Bund tedeschi, scrive la banca d'affari, «sono destinati a salire».

2 - DIMENTICHIAMOCI I PIIGS ECCETTO LA GERMANIA TUTTI I PAESI UE SONO IN CRISI
Peter Thal Larsen per "la Stampa"

L' area euro ha bisogno di un nuovo acronimo. Negli ultimi tre anni, l'acronimo Pigs ha definito gli Stati a corto di soldi nella periferia della moneta unica. Ma ora che la crisi si è spostata al centro, un cambiamento è dovuto. L'acronimo Pigs si è dimostrato sorprendentemente duraturo. Quando fu inventato per la prima volta, i cittadini di Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna rimasero turbati per essere stati raggruppati in un modo così spregiativo.

Eppure, quando Irlanda e Portogallo seguirono la Grecia nella richiesta di salvataggio, le loro analogie superavano le differenze storiche. Alcuni ritenevano che l'acronimo si fosse formato da solo, dando ai trascurati speculatori una comoda rosa di candidati dai quali pescare la loro prossima vittima sovrana. Tuttavia, la sua sopravvivenza è stata anche un caso fortuito. Quando l'Italia si trovò in difficoltà a inizio anno, si inserì facilmente nel posto libero prima occupato dall'Irlanda salvata.

Ora che la crisi ha colpito i Paesi centrali dell'area euro, trovare un nuovo acronimo crea diversi problemi. In primo luogo, c'è il problema di combinare molte lettere extra: Francia, Belgio, Finlandia e Olanda sono tutte in difficoltà. In secondo luogo, a parte l'Austria, c'è una mancanza di nuove vocali. Ciò rende la piccola Estonia - che ha aderito alla moneta unica solo a gennaio - un candidato attraente. Inserendo Slovenia e Slovacchia, la migliore opzione è Spiffiness che difficilmente sintetizza l'umore depresso. E non include la Grecia che è il Paese dove tutti i problemi sono cominciati.

Un'idea migliore potrebbe essere quella di cominciare con l'unico membro della area euro che non è sotto attacco dei mercati obbligazionari. Andrew Balls, responsabile della gestione di portafoglio europea in Pimco, descrive ora gli Stati dell'area euro che sono stati evitati dagli investitori come Eeg: Everyone except Germany (tutti eccetto la Germania). È un'accurata riflessione sullo stato di panico dei mercati.Nel cortile dell'area euro è ora di dimenticarsi dei Piigs e di cominciare a considerare i malconci Eeg.

 

ANGELA MERKEL NICOLAS SARKOZYMariano RajoyMario Monti

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...