renzi lotti cassese penati

DI MAIO SBAGLIA AD ACCANIRSI SUI GIORNALI. MA RICORDATE QUANDO RENZI MINACCIÒ DI TAGLIARE IL FINANZIAMENTO AGLI EDITORI E POI ARRIVÒ L'AMICO LOTTI A FARE LA PACE, A SUON DI MILIONI? - E POI SE I GIORNALI SONO PIENI DI OPINIONI DOTTE MA PER NULLA DISINTERESSATE SULLA TRAGEDIA DI GENOVA E I BENETTON, COME QUELLA DEL PROF. CASSESE (5 ANNI NEL CDA AUTOSTRADE) E DEL PROF. PENATI (I BENETTON HANNO INVESTITO 500 MILIONI NELLE SUE SOCIETA') È DIFFICILE DIFENDERE LA LORO PRESUNTA AUTONOMIA…

DAGONEWS

 

CRIMI DI MAIO EUROPA

Luigi Di Maio fa il bullo e minaccia di togliere ai quotidiani la pubblicità delle controllate pubbliche, e ovviamente è una mossa da sfigato: quando sei vicepremier, ministro del Lavoro e hai preso il 34% dei consensi, infierire sulla flebile opposizione (in termini di risultati, non di rumore) praticata dai giornali è sparare sulla Croce Rossa.

 

Bisognerebbe però sempre ricordare dei fatti, che a volte aiutano a spiegare come si è arrivati a un determinato punto nella storia politica di un paese.

 

MATTEO RENZI LUCA LOTTI

Forse molti si sono dimenticati di quando Renzi minacciò gli stessi quotidiani di togliere loro il finanziamento pubblico, che già negli anni 2009-2014 era crollato rispetto ai tempi d'oro. Una dichiarazione di guerra rientrata solo dopo la mediazione del suo braccio destro Luca Lotti. Che non a caso aveva la strategica delega all'Editoria sia quando era sottosegretario di Palazzo Chigi con Matteo premier, sia quando divenne Ministro dello Sport del governo Gentiloni, un accoppiamento piuttosto bizzarro.

 

Fu difficile non notare (e Dagospia la rilevò) una certa pax tra i quotidiani e il premier, ma nel primo anno di governo eravamo nel pieno della luna di miele tra Pittibimbo e gli italiani, e poi chi avrebbe dovuto scrivere che giornali e agenzie erano ''addolciti'' da finanziamenti, sgravi fiscali e norme ad hoc che hanno permesso centinaia di prepensionamenti? Giornali e agenzie?

 

RENZI LOTTI

Torniamo a oggi, e restiamo ai fatti. Più volte abbiamo raccontato come questo governo, che avrebbe dei veri bazooka da usare contro quel variopinto mondo chiamato establishment, spesso finisca per spararsi sui piedi. Come quando Toninelli si è messo a straparlare dei Benetton azionisti di Repubblica, una bufala subito smentita, e la smentita ha tappezzato migliaia di profili di twittaroli ''perbene'', corsi a sottolineare la malafede del ministro.

 

Questi grillini so' ruspanti: i conflitti d'interessi mica sono così accecanti, anche se va notato come colei che per anni è stata la plenipotenziaria del gruppo Espresso, Monica Mondardini, sedesse anche nel cda di Atlantia. Ma non aveva ruoli esecutivi, sono quelle poltrone che certi manager e avvocati accumulano per il prestigio conquistato sul campo.

DANILO TONINELLI

 

Altri due esempi di conflitti imbarazzanti apparsi sui quotidiani, ma visibili solo all'occhio più allenato, avrebbero potuto titillare la panza grillina. Il primo, pochi giorni dopo la tragedia del ponte Morandi di Genova, è sbucato sulle colonne del ''Sole 24 Ore'' sotto forma di intervista a Sabino Cassese. Il grandissimo giurista (nessuna ironia), professore di diritto amministrativo, giudice costituzionale per 9 anni, e via elencando, dal 2000 al 2005 è stato consigliere d'amministrazione del gruppo Autostrade.

SABINO CASSESE

 

Nel testo questo dettaglio non si legge da nessuna parte, e Cassese viene identificato solo come un professore e giudice emerito della Consulta che si oppone nettamente all'ipotesi di ri-nazionalizzazione delle Autostrade. E ci pare giusto, visto che appena sono state affidate ai Benetton, questi gli avrebbero versato 700mila euro per occupare la poltrona in cda (il calcolo è di Marco Travaglio sul Fatto).

 

Come se non bastasse, qualche giorno dopo sulle pagine di ''Repubblica'' è atterrata un'altra intervista preoccupatissima per il futuro delle Autostrade e della sua remunerazione del capitale (10% annuo per i fortunati concessionari). Il professor Alessandro Penati, fine economista e per molti anni editorialista proprio del quotidiano di Largo Fochetti, lancia un grido: ''le nazionalizzazioni non sono una via praticabile… e bisogna rammentare che la sicurezza dei cittadini spetta sempre e comunque allo Stato: il dito va puntato anche sulle inadempienze della macchina pubblica in fatto di vigilanza''.

giorgio napolitano e sabino cassese

 

'Azzo, il prof. punta il dito contro lo Stato, anche se a rigor di logica la manutenzione dovrebbe essere a carico di chi incassa i ricchi pedaggi. Ma persino questo tema è in discussione, visto che Autostrade nella lettera al Ministero dei Trasporti parla di ''nessun obbligo di custodia'', e a quanto pare sperava di incamerare gli utili senza essere responsabile delle relative spese per la sicurezza.

alessandro penati

 

Penati continua. Anche davanti a macroscopiche negligenze, ''Un governo deve sempre onorare tutti gli impegni assunti dallo Stato, anche se i contratti sono stati stipulati da governi precedenti a condizioni considerate sfavorevoli. Ne va della sua credibilità''. Dunque le società private che ci fanno affari possono perdere ogni credibilità, e invece lo Stato deve stare fermo, sempre e comunque.

 

I processi sommari piacciono da entrambe le parti: il governo Conte ha decretato che le società dei Benetton sono responsabili oggettive per la tragedia, il prof. Penati le assolve senza appello. Ovviamente gli indizi (un viadotto crollato e non per fatalità, come ha detto il procuratore di Genova; 43 morti) penderebbero verso la prima ipotesi, ma non stiamo certo qui a ''perdere la credibilità''.

GIANNI MION 1

 

Ecco, ma voi direte: che c'entra Penati? Beh, il professore oltre a scrivere su ''Repubblica'' è da anni a capo di Quaestio, società di gestione del risparmio che è stata anche la base societaria per la costruzione del famigerato Fondo Atlante.

 

E indovinate chi nel 2015 ha affidato una parte dei propri soldi a uno dei veicoli di Quaestio? Non si tratterà mica dei soliti Benetton? Ma che saranno mai 500 milioni di euro che la Edizione, cassaforte di famiglia, ha messo nel 'Quaestio Opportunity Fund'… Quando l'opportunity chiama, Gianni Mion risponde.

 

gilberto benetton

Gianni Mion? Ma non è quello che nel 2016 il professor Penati, dopo aver ''salvato'' la Popolare di Vicenza con il Fondo Atlante, ha scelto per guidarne il rilancio? Quel Gianni Mion che per trent'anni ha guidato Edizione (affidando pezzi di capitale ai veicoli di Penati) ed è stato l'architetto della trasformazione dei Benetton da produttori di maglioncini a sfrenati finanzieri. Quel Gianni Mion che dopo un anno ha chiuso la sua esperienza al vertice di PopVi con la frase ''abbiamo fatto la figura dei caciottari''? Sarà un'omonimia…

 

 

 

luciano benetton

 

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…