MALEDETTE LARGHE INTESE: UN ALTRO GOVERNISSIMO “SALUTATO” A COLPI DI ARMA DA FUOCO

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Il presidente del Consiglio Enrico Letta aveva 11 anni, il ministro dell'Interno Angelino Alfano 7, quello delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo appena 2. Bambini.
Eppure ieri, alla notizia degli spari davanti a Palazzo Chigi, anche loro devono aver pensato ad altri spari di trentacinque anni fa, più organizzati e letali: la strage di via Fani, il rapimento di Aldo Moro. Come i più anziani presenti alla cerimonia del giuramento al Quirinale, dal presidente Napolitano in giù.

Era un Paese diverso, calato in una stagione di piombo che non c'è più. Ma il contesto era simile: la crisi economica, i partiti che arrancano. E un giorno particolare, l'insediamento di un governo «di larghe intese». Un'occasione che i terroristi vollero celebrare a modo loro, nel 1978. Come ieri Luigi Preiti, che non è un brigatista né coltiva velleità rivoluzionarie. Però anche lui mirava «ai politici».

L'incubo, per qualche minuto, è tornato nei palazzi del potere, finché le prime notizie sull'attentatore - un uomo solo, travolto dallo sconforto - hanno fatto tirare un respiro di sollievo. Non che il fatto sia meno grave, ma i contorni di una nuova aggressione armata allo Stato si sono rapidamente dissolti.

Però si ripresentano puntuali e inevitabili, ad ogni azione violenta. Perché l'Italia ne ha viste e vissute talmente tante (e ha avuto talmente poche risposte sui troppi intrighi che l'hanno attraversata) da rendere quasi automatico il pensiero che qualcuno possa pensare di lanciare l'assalto alle istituzioni.

Oppure che si possa istigare o favorire il gesto di chiunque per avvelenare ulteriormente il clima, inquinare acque già sufficientemente agitate, destabilizzare. Come accadde, ad esempio, vent'anni fa, sempre intorno a palazzo Chigi, nel 1993 già scosso dalle bombe mafiose (e sempre dalla crisi e dall'incertezza politica), col ritrovamento di una Fiat 500 piena di esplosivo.

Una manovra di cui non s'è mai scoperta la vera matrice, rivendicata dall'enigmatica Falange armata. Questo non è solo il Paese che ha vissuto un'aggressione terroristica senza pari nell'Europa occidentale, e che solo dieci anni fa, in un'altra domenica mattina di primavera fu svegliato da una sparatoria su un treno di periferia di cui furono protagonisti gli epigoni delle Brigate rosse che avevano già ucciso Massimo D'Antona e Marco Biagi, quando tutti pensavano che la lotta armata fosse un capitolo archiviato.

È anche il Paese delle bombe senza colpevoli e dei depistaggi degli apparati cosiddetti «di sicurezza», che hanno impedito di fare luce su molti episodi inquietanti e misteriosi. Alimentando la paura dei cittadini.

È il Paese in cui nemmeno un anno fa, quando scoppiò la bomba davanti alla scuola di Brindisi, la mente di tanti corse subito a piazza Fontana e a tutti gli attentati rimasti irrisolti. Anche allora, in breve tempo, si scoprì che c'era solo la regia di un uomo con molta rabbia e nessuna speranza. E tutti dissero «per fortuna».

Ieri, nei palazzi del potere, c'è chi ha paragonato quella tragedia che evocò tristi fantasmi ai colpi di pistola contro i carabinieri. Come un tormento del quale probabilmente non ci libereremo mai. Che non deve avere il sopravvento, ma servire a non sottovalutare nessun segnale di rischio. Anche se nascosto dietro l'atto sconsiderato e isolato di un disperato del nostro tempo.

 

 

moro rapimento1978Aldo MoroCAPACI-L'AUTO DI FALCONEStrage CapaciLUIGI PREITI L ATTENTATORE DI PALAZZO CHIGICARABINIERE FERITO DALLA SPARATORIA A PALAZZO CHIGI Marco Biagidantona massimo

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME