EUROPA IN GINOCCHIO - LA CRISI SI ABBATTE ANCHE SU GERMANIA E FRANCIA, E SI PORTA DIETRO LA CINA, PRIMO PARTNER COMMERCIALE, CHE REGISTRA UNA FLESSIONE PER IL QUINTO MESE CONSECUTIVO - LA RECESSIONE TECNICA È ORMAI REALTÀ IN DIVERSI PAESI - UNA SITUAZIONE CHE FAVORISCE GLI STATI UNITI: MENTRE L’EURO PERDE COLPI, IL DOLLARO SALE…

Gianluca Di Donfrancesco per "Il Sole 24 Ore"

La frenata dell'economia non risparmia più nessuno e colpisce anche il settore manifatturiero tedesco. Le stime flash dell'indice Pmi dell'Eurozona, un indicatore che anticipa l'andamento del Pil, registrano una flessione a marzo, con il parametro composito (manifatturiero e servizi) a quota 48,7 da 49,7 di febbraio, quando già aveva accusato un calo. Bruciato il recupero sopra soglia 50 messo a segno a gennaio.

Secondo gli analisti, questa dinamica del Pmi è coerente con una contrazione del Pil compresa tra lo 0,1 e lo 0,3% nel primo trimestre dell'anno, rispetto all'ultima frazione del 2011, calo che farebbe entrare l'Eurozona in recessione tecnica, dopo la flessione dello 0,3% già registrata alla fine dello scorso anno.

La frenata più brusca è arrivata dal settore manifatturiero, con il sotto-indice in calo a 47,7 da 49 (i nuovi ordini scendono a 45,6 da 47,2), mentre il Pmi dei servizi resta stabile (a 48,7). Pesa il Pmi del manifatturiero tedesco, sceso da 50,2 a 48,1, quindi sotto la soglia dei 50 punti che separa espansione e contrazione dell'attività economica. Un risultato che ha colto di sorpresa anche gli economisti più pessimisti.

Male anche la Francia: qui il Pmi del manifatturiero è sceso a quota 47,6 (il Governo francese ha rivisto al rialzo le stime sulla crescita per il 2012 portandole allo 0,7% dal precedente 0,5%).

Le difficoltà dell'Eurozona ieri hanno trovato una eco in più in Irlanda, entrata a sua volta in recessione con il calo del Pil registrato nel quarto trimestre dell'anno scorso: -0,2% sui tre mesi precedenti (quando il calo era stato dell'1,1%) e del 2,2% su base annua.
Nonostante questo, il 2011 si chiude con una crescita complessiva dello 0,7%, la prima in quattro anni.

In frenata anche l'indice cinese, rilevato dalla banca Hsbc: a marzo il parametro è sceso da 49,6 a 48,1, ai minimi da novembre, interrompendo una striscia di incrementi che durava da tre mesi. Per il settore manifatturiero si tratta invece della quinta flessione consecutiva, con ordini ed esportazioni in frenata: un riflesso del rallentamento dell'Eurozona, primo partner commerciale della Cina.

La rilevazione è in linea con i recenti dati negativi arrivati dal Paese, dalle stime sul Pil del 2012, al deficit commerciale di febbraio, al calo del prezzo delle case. Non si può ancora parlare di "atterraggio brusco" dell'economia cinese, e un rallentamento in fondo era "cercato" dal Governo per tenere a bada i prezzi, ma l'obiettivo di "atterraggio morbido" sembra complicarsi di settimana in settimana.

Insomma, né l'Europa né la Cina in questa fase sembrano in grado di alimentare la crescita mondiale: tutto il peso resta allora sulle spalle degli Stati Uniti. I mercati ne hanno immediatamente preso atto, con Borse europee, petrolio ed euro in ritirata. La moneta unica, in particolare, ha accusato il colpo scendendo abbondantemente sotto quota 1,32 nei confronti del dollaro. La domanda di asset sicuri ha invece rovesciato il trend dello yen, che dopo una lunga flessione, ieri ha recuperato fino all'1% sul dollaro, spinto anche dall'inaspettato surplus commerciale di febbraio (di 396 milioni di dollari).

 

MERKEL - MONTI - SARKOZYANGELA MERKEL E NICOLAS SARKOZYMARIO MONTI E ANGELA MERKEL A ROMADOLLAROEuro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…