luigi di maio - di battista

UNA MANNA A CINQUE STELLE – CON IL VOTO ANTICIPATO, "LUIGINO” SI PARA IL CULO: SALTA IL LIMITE DEL DOPPIO MANDATO E PUNTA A “RIASSORBIRE” DI BATTISTA. CHE URLA: “CHI VOTA IL GOVERNO DI MATTARELLA E’ UN TRADITORE DELLA PATRIA” - A FICO UN MINISTERO

 

Alessandro Trocino per il Corriere della Sera

 

alessandro di battista con sahra

La campagna elettorale, in casa 5 Stelle, è già partita. Il Movimento, scottato da due mesi di tentativi a vuoto, non ci sta all' estremo appello di Sergio Mattarella: «Il governo neutrale è un governo alla Monti, non lo votiamo». Lo sostanzia, con il solito linguaggio vivace, Alessandro Di Battista: «Chi vota questo governo è un traditore della patria. Al voto subito: bivaccare è ignobile». E il voto subito è un programma comune, tra Lega e 5 Stelle. Che puntano a rivedersi presto, subito dopo le urne, senza più la presenza ingombrante di Berlusconi.

 

BEPPE GRILLO LUIGI DI MAIO ALESSANDRO DI BATTISTA

La mattinata comincia con l' ennesima telefonata tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini. La domanda, la solita: «Che fai, lo molli Berlusconi?». La risposta, la solita: «Eh, ci sto provando. Tu prendi tempo, io vado a Palazzo Grazioli». Risultato della visita, il solito.

 

Poi il giro di consultazioni, Salvini che chiede il preincarico, Di Maio che accusa tutti di «cinismo». Ma il momento decisivo è il faccia a faccia con i leghisti Giancarlo Giorgetti e Salvini. Di Maio non usa mezzi termini: «Matteo, mi hai fatto perdere due mesi, ed è tutta colpa tua. Inutile che dai la colpa a Berlusconi». Di Maio incalza: «Dì la verità, non puoi lasciarlo perché ti ha dato soldi quando eri in difficoltà». Il leghista replica: «Ma quali soldi, sono solo bugie. È che per me è complicato chiudere, abbiamo troppo in comune».

 

luigi di maio salvini

A nulla son serviti i mille tentativi fatti. Come la staffetta tra leader, che non dispiaceva a M5S. E a nulla è servito il passo indietro di Di Maio: «Eravamo pronti anche a un governo Salvini». E allora stop, fine di un amore mai sbocciato. Che potrebbe essere solo rimandato. Perché si progetta un futuro, che potrebbe vederli finalmente uniti. Si decide di puntare sul voto anticipato, l' 8 luglio. I 5 Stelle chiedono un decreto per anticipare al 24 giugno. Perché tanta fretta? «Prenderemo un mucchio di voti - spiega un dirigente M5S -. Per la campagna punteremo sull' astensionismo degli elettori di Pd e Forza Italia». Girano sondaggi positivi.

 

Le tendenze web, dopo il disastroso dialogo con il Pd, sono tornate positive. M5S vola al 35%. E c' è un sondaggio che dice più o meno così: «Nella prossima campagna, voteresti Di Maio o leader come Berlusconi e Renzi?». Di Maio supera il 40%. E per la campagna si useranno Berlusconi e Renzi come spauracchi. «Sarà un ballottaggio tra noi», dice Di Maio. Ma senza farsi troppo male, concordano.

roberto fico

 

Perché il futuro è quello di incrociarsi ancora, dopo le urne. Senza più Berlusconi. E con nuovi rapporti di forze. «Il primo mese - racconta un 5 Stelle - si batterà il Nord, a caccia non tanto dei voti della Lega, che si rivolge a una classe bassa, senza istruzione. Ma in quella fascia medio-alta, di borghesia, magari ex dc».

 

La squadra? La stessa, alla faccia del limite del doppio mandato: «Ma deciderà Grillo», dice Di Maio. Tutti ricandidati, tranne reprobi, massoni e renitenti alle restituzioni. Per Roberto Fico è già pronto un posto di ministro. Di Maio resterà candidato premier. A meno che il voto non slitti troppo. Perché in quel caso, Di Battista, che aspetta il suo turno per provarci, potrebbe scendere in campo in anticipo. Nel frattempo, si fingerà di litigare un po'. Come ieri sera in assemblea, quando Di Maio annuncia «pernacchie» per Salvini, «se Berlusconi decidesse di votare un governo tecnico». E se dopo il voto ci fosse un nuovo stallo, chiedono in assemblea i senatori Ugo Grassi e Francesco Castiello? Di Maio rassicura, senza dettagli: «Non succederà».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…