MARINA COMINCIA A RACCOGLIERE FONDI - SE È PARTITO IL “FUNDRAISING”, L’ANNUNCIO DEL GRAN PASSO È VICINO

Fausto Carioti per "Libero"

Marina o muerte. Messo davanti a questa alternativa, il Pdl sembra ormai convinto. Con entusiasmo da parte di alcuni (iniziando da Daniela Santanché), ma non di tutti. Per dire: un altro fedelissimo di papà Silvio come Renato Brunetta a giugno aveva respinto l'ipotesi: «Non penso che sia plausibile un'investitura a carattere ereditario».

Da allora, però, ne sono successe. Sopra ogni altra cosa c'è stata la condanna definitiva al fondatore di Forza Italia. Giorgio Napolitano si arrovella su una via d'uscita al pasticciaccio creato dalla Cassazione. Un percorso che salvi la dignità del Pdl e del suo leader,ma sia anche digeribile da parte del Pd e della magistratura. Un qualcosa che probabilmente non esiste.

Se il Capo dello Stato non trova ciò che cerca, la prima conseguenza sarà l'arresto del Cavaliere e la seconda promette di essere il big bang del Pdl. L'assenza del capo si avverte già adesso. Denis Verdini ha appena fatto uno sgambetto ad Angelino Alfano: è stato il coordinatore, scavalcando il segretario-vicepremier, a mettere in moto i parlamentari del Pdl per la raccolta delle firme per i referendum radicali sulla giustizia. Schermaglie, in attesa di una vera resa dei conti.

La Santanché ieri ha smentito di avere inviato, domenica sera, il truculento messaggino «Io i ministri del Pdl li distruggo», e bisogna crederle. Però, per un giorno intero, quel sms è stato ritenuto credibile all'interno del Pdl, e questo la dice lunga sul clima. Serve un Berlusconi. L'ideale sarebbe un Silvio a pieno regime, ma se lui non può non resta che la sua primogenita.

La quale sembra avere rotto gli indugi, facendo un importante passo avanti sulla strada che porta alla sua discesa in campo: il fund-raising è iniziato, come racconta a Libero un importante imprenditore contattato dalla stessa Marina, proprio a questo scopo, nei giorni scorsi. «Il mio non è un caso isolato», assicura. Se siamo alla raccolta fondi, l'annuncio del gran passo potrebbe essere dietro l'angolo.

E avvenire già a settembre, raccontano nell'entourage del Cavaliere, in caso di accelerazione degli eventi, ovvero di arresto di Silvio e conseguente crollo del governo di larghe intese, che con ogni probabilità segnerebbe l'avvio della campagna elettorale. Scenario per il quale Marina si sta attrezzando.

A palazzo Grazioli giurano che è una scelta dettata dall'istinto e non dalla ragione. «Vogliono far finire l'esperienza politica e umana del padre in modo indecoroso, e questo sta scatenando il desiderio di riscatto di Marina», racconta uno dei consiglieri più fidati di Silvio Berlusconi. Il quale, assicurano, era e resta contrario. «Già tre anni fa», svela il consigliere del Cavaliere, «gli proponemmo l'ipotesi di fare di Marina il futuro leader del partito. Ci rispose che non le avrebbe mai augurato una cosa simile, perché avrebbero riservato a lei lo stesso trattamento fatto a lui. E questo è ancora oggi il suo pensiero».

Però...«Però Marina potrebbe decidere comunque di scendere in campo. E alternative non se ne vedono, se non si vuole gettare via la rappresentanza di un terzo degli italiani. Il cognome è importante, e nessuno potrebbe pensare che dietro a Marina non ci sia Silvio». Le amazzoni l'hanno già incoronata leader, e basterebbe questo a far venire i sudori freddi all'ala filo-governativa del partito. Se non fosse per due fattori. Il primo si chiama Fedele Confalonieri, che in fondo è il vero leader delle colombe. Il presidente di Mediaset ha un rapporto filiale con Marina. Fosse per lui, lei non entrerebbe in politica. Però venti anni fa dette lo stesso avviso anche a Silvio, e si sa come è finita.

Se Marina scenderà in campo, Confalonieri sarà uno dei suoi consiglieri in tutte le scelte importanti. A partire dalla squadra. Chi si attende una Marina «falco» rischia insomma di sbagliare: la linea oltranzista sui temi della giustizia è scontata, ma su tutto il resto la sua identità politica è ancora da costruire. Il secondo fattore che dovrebbe spingeregli incertiarestare sono isondaggi. Il Pdl, nelle intenzioni degli elettori, è oggi il primo partito, con il 28- 29% dei voti. Prima di disperdere un simile patrimonio in improbabili avventure (Scelta civica docet), ci penseranno tutti molto bene.

Le prime rilevazioni dicono che Marina, avvantaggiata dall'"effetto novità", è in grado di recare in dote al partito due o tre punti in più di quelli attuali, portandolo sopra al 30%. Così il Pdl, se il sole di Silvio dovesse eclissarsi, si prepara a mettersi nelle mani di Marina. Un po' per celia, un po'per non morire.

 

MARINA BERLUSCONi SENTENZA BERLUSCONI LARRIVO DI MARINA BERLUSCONI A PALAZZO GRAZIOLI SILVIO BERLUSCONI CON LA FIGLIA MARINA FOTO DA CHI MALINDI MAURIZIO VANADIA MARITO DI MARINA BERLUSCONI FOTO DA CHI MALINDI MARINA BERLUSCONI SEGUITA DA FLAVIO BRIATORE Marina BerlusconiMARINA BERLUSCONI IN ROSAmarina berlusconi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…