LA BONINO SBOTTA PER I FOULARD “DIPLOMATICI” - MARINA PREMIER? MEGLIO DI NO, HA LA LACRIMA FACILE

A cura di Gianluca Di Feo e Primo De Nicola per "l'Espresso"

1 - L'AFGHANISTAN PUÃ’ ASPETTARE
G. Fed. - «Il 12 agosto visiterò le truppe italiane in Afghanistan». Quando a fine luglio Enrico Letta ha pronunciato queste parole, alcuni dei suoi consiglieri hanno sgranato gli occhi per la sorpresa. Era la prima volta che un presidente del Consiglio anticipava una missione in una zona considerata ad "alto rischio". Solitamente i viaggi di ministri o cariche istituzionali in Afghanistan vengono tenuti segreti.

Anche i giornalisti al seguito sono invitati a mantenere il massimo riserbo, almeno fino all'arrivo a destinazione. Una precauzione che viene adottata anche all'estero, dal presidente degli Stati Uniti in giù. Il motivo è ovvio: evitare di facilitare il compito a eventuali terroristi.

E forse non è un caso che il viaggio di Letta al fronte, alla fine, sia saltato. Da palazzo Chigi è stato genericamente spiegato che la visita al contingente italiano di stanza a Kabul ed Herat è stata rinviata per «motivi di sicurezza». Nelle ultime settimane il clima nel Paese è effettivamente tornato incandescente, come dimostra l'attentato al consolato indiano di Jalalabad City. Ma il sospetto è che la pubblica dichiarazione del premier abbia contribuito non poco alla decisione di annullare la visita.

2 - MEGLIO IL VINO DEI FOULARD
G. Fed. - «Basta, non se ne può più!». Sette agosto, Palazzo Chigi. Sono da poco passate le 11 del mattino quando Emma Bonino, nel bel mezzo della prima riunione del Comitato per la presidenza italiana dell'Unione europea, sbotta. A mandare su tutte le furie il ministro degli Esteri è niente meno che l'idea di donare cravatte e foulard ai capi di Stato e di governo. Prodotti del made in Italy, "griffati" con il logo della presidenza italiana da regalare in occasione degli eventi ufficiali.

Una tradizione ormai consolidata, ma certamente non un'idea originale. Cosa che la Bonino - che di foulard deve averne collezionati parecchi - non manca di sottolineare: «Ma lo sapete che non se li mette mai nessuno!?», ha urlato ai colleghi e ai pochi, imbarazzati, diplomatici presenti. È stato Enrico Letta a cercare la mediazione: «Che ne dite di prodotti enogastronomici?», ha buttato là il premier. Ne è nata una discussione e alla fine si è deciso di rinviare. Ma la posizione della Bonino è chiara: meglio tarallucci e vino che le solite sciarpette.

3 - CON MARINA NON SI VINCE...
M.Br. - Marina si, Marina no. Secondo i sondaggi di gradimento commissionati dal Cavaliere, la primogenita non garantirebbe il successo in caso di elezioni anticipate. Una campagna improntata sulla successione non troverebbe il consenso della maggioranza degli elettori di centrodestra. Che, altresì, vorrebbero ancora Silvio Berlusconi nel simbolo di Forza Italia e alla guida del partito.

Marina ha annunciato che non intende affatto scendere in lizza e il padre non è al momento propenso a fare un passo indietro neppure di fronte all'ipotesi degli arresti domiciliari. Di certo la campagna di Forza Italia prevede esclusivamente il riferimento a Silvio e Marina potrebbe, condizionale d'obbligo, essere solo un'opzione di lista come sostenuta da molti parlamentari dell'ormai defunto Popolo della Libertà. E anche il Cavaliere sa bene che, senza il suo cognome come traino, il calo di voti diventerebbe una tragica realtà. Quindi tutto come prima, ineleggibile o meno resta lui la chance per la vittoria.

4 - ...E HA LE LACRIME FACILI
G. Fed. - Contro la candidatura della primogenita del Cavaliere ci sono anche le valutazioni di alcuni degli intimi di Arcore. Che non ritengono abbia le attitudini per guidare la rediviva Forza Italia. Non solo per la ben nota timidezza che in questi anni l'ha tenuta lontana dai riflettori, come dimostrano le rare quanto fugaci apparizioni tv.

C'è un episodio che meglio di altri descrive la fragilità del personaggio. Nell'agosto 2009, la sorellastra Barbara fece capire in un'intervista di ambire ad un ruolo nella casa editrice di famiglia. E la reazione di Marina fu ben lontana da quella che ci si aspetta da un manager tosto e navigato: «Pianse per ore. Non voleva nemmeno festeggiare il suo imminente compleanno», racconta una fonte che visse quelle ore concitate. Come scrisse l'Economist del padre: "Unfit to lead".

5 - PODESTÀ ABBATTE GLI ALBERI
Cortocircuito in Provincia di Milano, l'ente amministrato da Guido Podestà. Mentre il presidente pidiellino spinge per il collegamento autostradale che collegherà Milano a Brescia, i lavori della Brebemi cancellano il parco della tenuta di Villa Invernizzi di Rodano. Perché se un'autostrada incontra una dimora storica sul suo tracciato, in Lombardia per far posto all'asfalto si tagliano gli alberi dello storico parco da 4mila ettari.

Peccato che è la stessa amministrazione provinciale che promuove le sue bellezze: «Una grande proprietà condotta a parco con imponenti filari di pioppi cipressino e aree boscate, alternate a fontanili e corsi d'acqua, dove scorazza in semilibertà un piccolo nucleo di daini. La tenuta è inserita in un grande ambito a Parco naturale». Qualcuno avvisi la Provincia del nuovo paesaggio di quattro corsie, barriere acustiche e svincoli in costruzione. M. S.

6 - IL PRIMO INDAGATO
G.Tiz. - Proprio nei giorni in cui in Parlamento si discuteva di voti comprati, la procura antimafia di Catanzaro ha chiesto l'arresto di Piero Aiello, senatore del Pdl e ex assessore regionale della giunta di Giuseppe Scopelliti. Manette negate dal giudice, ma resta il primo politico nazionale di questa legislatura a finire sotto inchiesta per questioni di mafia. Una vicenda che avrebbe dovuto stimolare i lavori delle Camere e della commissione sul voto di scambio, che tuttavia è ancora intrappolato nella rete delle logiche del do ut des tra i partiti della maggioranza.

7 - ALFANO JR RISCHIA IL POSTO
P. M. - Non c'è pace per Alessandro Alfano: il fratello del ministro dell'Interno, in carriera ha accumulato incarichi da ministeri e aziende pubbliche in Sicilia, partendo dal predellino di responsabile della Compagnia delle Opere per Agrigento. Ora rischia di perdere anche l'ultimo posto di lavoro, quello di segretario ad Unioncamere Sicilia.

Alfano junior era finito al centro di una serie di inchieste giudiziarie, tra cui quella per il concorso di segretario generale alla Camera di Commercio di Trapani del 2010, quando con largo anticipo si diffuse la voce che avrebbe vinto lui. Dopo la nomina aveva abbandonato quella poltrona. Ad inchiesta archiviata, Alfano ci ha riprovato: tutto inutile, con una delibera di maggio di quest'anno, la Camera di Commercio ha rispedito al mittente la sua richiesta di reintegro.

Alfano junior è stato per anni il braccio politico di Giuseppe Pace, presidente della Camera di Commercio di Trapani, un piccolo universo di consulenze per parenti e amici di politici e notabili locali. Tra Alfano e Pace gli investigatori hanno monitorato anche uno strano giro di auto di lusso, con Alfano che comprava per pochi euro fuoriserie rivendute al suo "presidente" Pace a prezzi monstre.

8 - REGIONE CALABRIA, RIMBORSI TOP SECRET
Cl. P. - Il "caso Fiorito" non sembra aver turbato i politici calabresi, impassibili anche dinanzi ai tredici avvisi di garanzia sull'inchiesta in corso sui rimborsi ai gruppi consiliari regionali in Calabria, dove gli inquirenti hanno scoperto che a spese dell'ente sarebbero finiti persino detersivi e Gratta e vinci.

Nonostante i solleciti della Corte dei Conti, i gruppi della Regione presieduta da Giuseppe Scopelliti non hanno voluto mandare ai magistrati i documenti relativi alle spese fatte nel 2012. Secondo loro la normativa regionale non lo prevede. Niente rendiconti dettagliati e nessuna possibilità di verificare che siano state rimborsate somme per attività realmente attinenti all'attività istituzionale.
La Corte dei Conti si è dovuta arrendere e l'unica cosa che ha potuto fare
è stata dichiarare irregolari i rendiconti dei gruppi.

 

 

Emma Bonino MARINA BERLUSCONi MARINA E BERLUSCONIenrico letta e alfano ALFANO ENRICO LETTA PISAPIA E PODESTA AI FUNERALI DELLE VITTIME DI KABOBOSCOPELLITI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...