VIENI AVANTI MARINO! “LE CRITICHE SONO UNA MEDAGLIA: STIAMO SFIDANDO I POTERI FORTI DELLA CITTA’: COSTRUTTORI, EDITORI, IMPRENDITORI” – VIGILI, DAL CARABINIERE AL POLIZIOTTO…

Maria Teresa Meli per "Il Corriere della Sera- Roma"

Quando in campagna elettorale Gianni Alemanno accusò Ignazio Marino di essere un «marziano» il candidato del centrosinistra alla poltronissima del Campidoglio colse al volo l'occasione e utilizzò a suo vantaggio quella definizione.

Presentarsi come un «marziano» significava tante cose: non essere compromessi con la Roma che conta, non dipendere dalle segreterie dei partiti, non scendere a mediazioni al ribasso con i cosiddetti poteri forti, non dover accontentare gli appetiti delle correnti. Quella definizione funzionò. Ma adesso sta suonando un campanello d'allarme e il sindaco sbaglierebbe a non ascoltarlo.

Lui e i suoi assessori hanno molte ragioni, e giustificazioni: tranne Guido Improta, sono un gruppo di neofiti che si è trovato alle prese con una città che era stata lasciata in una situazione drammatica da Gianni Alemanno. Stanno facendo il loro apprendistato adesso. In condizioni impervie e difficilissime. Bisogna quindi dare loro tempo. Ma occorre anche che la giunta e, soprattutto, il sindaco comincino ad accettare i consigli che non sempre sono interessati. Prendiamo, per esempio, il Pd, un suo autorevole esponente, nato e cresciuto nel partito romano e poi passato alla politica nazionale, spiega come stanno le cose senza ipocrisie o remore: «Noi vogliamo aiutare Ignazio, certo non puntiamo a metterlo in difficoltà. Se lui fallisce è un colpo mortale per tutti noi, per il Partito democratico e per l'intero centrosinistra».

Dunque il Pd è pronto ad assistere il primo cittadino della Capitale perché vuole evitare a tutti i costi una crisi. Ma c'è un piccolo problema. Il sindaco vuole farsi aiutare? Di questo al Partito democratico non sono affatto convinti. Finora ha sempre rifiutato i consigli che gli sono stati dati in quest'ultimo periodo. Con Goffredo Bettini, l'uomo che lo ha inventato candidandolo alle primarie del 2009, quelle vinte da Pier Luigi Bersani, per intendersi, non parla da quattro mesi. Bettini adesso vorrebbe riuscire di nuovo a dargli una mano, anche mettendo un «suo» uomo alla guida del Pd romano, Lionello Cosentino. Ma non è per niente sicuro di riuscire nel suo intento.

Ora sta a Ignazio Marino decidere il da farsi. Capire che è giunto il tempo di fare il salto e da marziano diventare un amministratore. Accetti il «soccorso rosso» offertogli dal Partito democratico, senza, ovviamente, dover scendere a patti con i maggiorenti del Pd, accettare in cambio di nominare i loro fedelissimi in qualche municipalizzata, o abbassarsi in trattative che sanno di vecchia e maleodorante politica. E così grazie all'aiuto del Pd e al coinvolgimento del centrosinistra, ma anche della città tutta, Marino rimetta a posto la macchina (o la bici) e la riavvii.

A volte si fa prima ad ammettere di aver sbagliato e a ripartire con l'aiuto di qualcuno che a fare finta che tutto va bene, magari convincendosi che gli attacchi e le critiche sono sempre e solo la riprova che si è dalla parte dell'innovazione e del giusto.


2. MARINO: "SFIDO I POTERI FORTI"
Rinaldo Frignani e Ernesto Menicucci per "Il Corriere della Sera-Roma

«Ammetto l'errore con la nomina di Oreste Liporace che ringrazio per la disponibilità. La colpa è stata solo mia. Ma ho subito attacchi da tutte le parti. Stiamo sfidando i poteri forti della città: costruttori, editori e imprenditori. Le critiche sono una medaglia. Non credo che i romani mi abbiano eletto per vedermi ripetere i riti di una politica stanca e inconcludente».

Un discorso da sindaco quello di Ignazio Marino che ieri sera, dopo la giunta straordinaria, ha scelto il primo dirigente della polizia Raffaele Clemente come comandante dei vigili urbani. Il capo dell'Anticrimine della Questura ha i requisiti richiesti e grande esperienza in città.

I sindacati sembrano soddisfatti della nomina. Ma sui vigili piove un'altra tegola: per il caso delle mazzette pagate dai commercianti di liquori Paolo e Silvio Bernabei quattro agenti sono stati rinviati a giudizio insieme con un geometra.Ci ha pensato tutto il giorno, dopo la pioggia di critiche che gli sono piovute addosso per il «pasticcio» sui vigili, i quattro mesi di amministrazione, la macchina ancora parcheggiata negli stalli riservati ai senatori. E alla fine Ignazio Marino, all'ora di cena, ha deciso: giunta straordinaria convocata in fretta e furia, conferenza stampa in Campidoglio aperta ai capigruppo della maggioranza.

La «parolina» finale ce l'ha messa Guido Improta, assessore alla Mobilità, uomo forte della squadra capitolina: «Bisogna reagire, non possiamo tacere», il concetto espresso. E il sindaco ha seguito il consiglio: dopo il ritiro di Oreste Liporace, il nuovo comandante dei vigili è Raffaele Clemente, primo dirigente della Polizia, a capo della Divisione anticrimine. Stavolta, non dovrebbero esserci problemi: Clemente possiede i titoli richiesti (i cinque anni da dirigente), e non ha bisogno dell'aspettativa. Nomina triennale, stipendio da 146.510 euro lordi, che - spiega Marino - «solo in parte graveranno sulle casse del Comune, trattandosi di un comando da un'altra amministrazione». Votata la delibera in giunta, all'unanimità, da oggi Clemente è già in servizio. E i sindacati dei vigili, che chiedevano la nomina di un «interno» al Corpo? «Se è lui, va bene», la risposta. Niente scioperi, dunque.

Ma Marino, oltre a presentare il nuovo comandante (che però ieri sera non era alla conferenza stampa), passa anche al contrattacco. Le critiche subite, dice, «sono una medaglia, per me e per la mia giunta». Il sindaco parla di «aggressioni, che arrivano da tutte le parti», rivendica il fatto che «stiamo sfidando i poteri forti della città: costruttori, editori, imprenditori, che rappresentano interessi precisi che non sono certo quelli della cittadinanza». E aggiunge: «Non credo che i romani mi abbiano eletto per vedermi ripetere riti di una politica stanca e inconcludente».

Ringrazia Liporace «per la disponibilità e sensibilità dimostrate», ribadisce «la validità del metodo seguito: non ho mai conosciuto personalmente i candidati a ricoprire la carica, se non quando li ho convocati per un colloquio. Non ci sono state opacità: scelgo sulla preparazione e i titoli». Poi passa di nuovo all'attacco: «Capisco che in tanti rimpiangano vecchi metodi del passato, nel quale i candidati erano noti, perché appartenevano a filiere precise. Erano scelte pilotate, scontate, basate sulla fedeltà ai capi di turno. Così era tutto più facile, immediato, rassicurante. Solo che non funzionava».

E quindi, «per cambiare passo e affidare una carica importante a chi non si conosce, ci vuole coraggio e volontà politica, per far digerire il cambiamento alle categorie che vogliono bloccare tutto». Parla di «errori di procedura interna, commessi non per malafede, clientelismi o favoritismi. La politica non li ammette mai, mentre io lo faccio».

È la parte più «politica» del suo discorso. Marino - dopo aver ringraziato la vicecomandante Donatella Scafati ed espresso «la totale fiducia nel corpo della Polizia locale» - parla da «capo», difendendo il suo lavoro («abbiamo chiuso Malagrotta, avviato i Fori, dismesso proprietà immobiliari, chiusi i residence e lo faremo con le società nel Centro America») e la sua squadra: «Quando si è al vertice, si è responsabili di tutto. Era così, per me, anche in sala operatoria. Se ci sono state imprecisioni, la colpa è solo mia».

E non, quindi, del suo braccio destro Luigi Fucito, che ha selezionato i curricula degli aspiranti comandanti: «Ho lo staff migliore che si possa immaginare, a cominciare dal capo di gabinetto». Chissà che ne pensa la sua maggioranza.

 

 

IGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI IGNAZIO MARINO CON I VIGILI URBANI IN BICICLETTA i vigili che seguono ignazio marino in biciclettaVirman Cusenza e Francesco Gaetano Caltagirone Francesco Gaetano Caltagirone Liporace Alemanno Belviso Polverini e Gasperini Goffredo Bettini SILVIO DI FRANCIA LIONELLO COSENTINO IGNAZIO MARINO E LA SUA SCORTA DI VIGILI IN BICI

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…