beppe grillo giuseppe conte cina mario draghi joe biden

GRILLO ALLA PECHINESE - MARIO DRAGHI AL G7 IN CORNOVAGLIA SUONA IL DE PROFUNDIS PER LA VIA DELLA SETA, E BEPPE-MAO CHE FA? "L'ELEVATO" INDISPETTITO RILANCIA SUL BLOG UN ARTICOLO FILO-PECHINO DEL DOCENTE ANDREA ZHOK - IL TWEET: “NEGLI ULTIMI DUE GIORNI ABBIAMO ASSISTITO AD UNA PARATA IDEOLOGICA COME NON SE NE VEDEVANO DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO. IL G7 PRIMA E LA RIUNIONE DELLA #NATO POI HANNO COLTO L'OCCASIONE PER SPARARE A PALLE INCATENATE CONTRO IL ‘NEMICO’”…

BEPPE GRILLO

G7: blog Grillo, con Nato parata ideologica contro "nemico"

 (ANSA) - ROMA, 15 GIU - "Negli ultimi due giorni abbiamo assistito ad una parata ideologica come non se ne vedevano dalla caduta del muro di Berlino. Il #G7 prima e la riunione della #Nato poi hanno colto l'occasione per sparare a palle incatenate contro il "nemico". Lo scrive in un tweet Beppe Grillo rilanciando un articolo del docente e accademico Andrea Zhok, pubblicato sul blog del Garante del M5S.

 

ARTICOLO DI ANDREA ZHOK SUL BLOG DI BEPPE GRILLO

"Il messaggio veicolato dai leader occidentali - capitanati dal "mite" Biden è che ci siamo "noi", l'Occidente, e poi ci sono "loro", gli "altri", dalla cui aggressività ci dobbiamo difendere e che minacciano "i nostri valori".

 

A più riprese, vari leader, dal segretario della Nato Stoltenberg al presidente Draghi hanno ripreso questo punto: "dobbiamo difendere i nostri valori", si legge nell'articolo pubblicato sul blog di Grillo, nel quale si osserva: "Il modello argomentativo è quello sperimentato della "guerra fredda", dove i popoli occidentali erano chiamati a difendere la propria identità valoriale di fronte agli attacchi del perfido nemico trinariciuto. Viene da scherzarci sopra, però davanti ad un appello identitario a base valoriale per la difesa dal nemico è opportuno drizzare le orecchie".

mario draghi joe biden al g7 1

 

Via dalla Seta

Ulisse Spinnato Vega per www.tag43.it

 

È arduo calare le grandi questioni geopolitiche globali nell’orticello italiano, ma è chiaro che suona come l’ennesimo ribaltamento rispetto alle linee d’azione dei governi Conte quel «lo esamineremo con attenzione» pronunciato da Mario Draghi in Cornovaglia e riferito al memorandum sulla Nuova Via della seta del 2019.

 

mario draghi jens stoltenberg

Se non è un de profundis, insomma, poco ci manca. Certo, nel frattempo è cambiato il mondo. È arrivato il Covid, con la Cina che in sede di G7 è tornata sul banco degli imputati rispetto a certe presunte opacità sulle origini del virus. E c’è stato il cambio della guardia, con una fortissima discontinuità, nello studio ovale della Casa Bianca.

 

Build Back Better World, la risposta Usa alla Via della Seta

La sfida lanciata da Joe Biden a Pechino è stata in sostanza sposata dalle altre sei potenze del club, seppur con sfumature e distinguo. Non solo e non tanto sulla questione del rispetto dei diritti umani da parte del Dragone nello Xinjiang e a Hong Kong, ma soprattutto sul progetto di una concreta alternativa economica e infrastrutturale alla Via della seta che gli americani hanno chiamato Build Back Better World (B3W).

IL TWEET DI BEPPE GRILLO CONTRO G7 E VERTICE NATO

 

Il premier italiano, sulle sponde dell’Inghilterra sud occidentale, si è confermato alfiere dell’euro-atlantismo e soprattutto non ha avuto peli sulla lingua circa i dossier cinesi. Eppure, appena due anni fa, nel marzo 2019, l’Italia era stata il solo Paese del G7 a firmare con Pechino la Belt and Road Initiative.

 

Un negoziato, va detto, cominciato nel 2017 dall’allora premier Paolo Gentiloni, a sua volta unico capo di governo dei Sette Grandi a partecipare al primo Belt & Road Forum. Ne era scaturito un rinnovato interesse del Dragone per l’Italia: il Silk Road Fund aveva infatti rilevato il 5% del capitale di Aspi da Atlantia e si era unito a ChemChina che dal 2015 era azionista in Pirelli (poi la separazione con il 9 per cento delle quote rimasto in mano al fondo).

 

XI JINPING GIUSEPPE CONTE

Inoltre i cinesi si erano subito interessati, con il colosso dello shipping Cosco, ai porti di Trieste e Genova (sul secondo c’è poi stato un parziale ripensamento) quali snodi di transito dalla Grecia e dal Mediterraneo verso il cuore dell’Europa. Ma il Nord Italia, nei progetti di Pechino, era e sarebbe un perfetto hub logistico: ecco perché la stessa Cosco aveva comprato il 40 per cento del nuovo terminal container di Vado Ligure.

 

Il memorandum con Pechino e la presa di distanza da parte di Salvini

Dopo Gentiloni venne il turno dell’esecutivo gialloverde e l’allora ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, fu il raggiante king maker delle tre intese sul commercio elettronico e sulle start-up firmate in occasione della visita in Italia del presidente della Repubblica popolare Xi Jinping.

 

mario draghi al g7

Complessivamente, gli accordi erano 29, tra istituzionali e commerciali, e andavano dall’energia all’industria, dalle infrastrutture al settore finanziario per un valore di 2,5 miliardi, con lo scopo di promuovere il rafforzamento delle relazioni tra i due Paesi. Malgrado il memorandum non avesse valore di accordo internazionale e, dunque, non comportasse impegni giuridicamente vincolanti, le polemiche che si scatenarono furono feroci.

 

mario draghi joe biden al g7 4

Si paventò che saremmo diventati una colonia di Pechino, scattò l’allarme circa possibili intenti predatori della Cina sul 5G, l’America di Trump mandò segnali tutt’altro che concilianti e dalla Ue si accusò la compagine gialloverde di mettere a repentaglio la nostra collocazione euroatlantica e di trasformare l’Italia nel ventre molle attraverso cui il gigante asiatico poteva invadere l’Europa.

BEPPE GRILLO LI JUNHUA

 

Giuseppe Conte, allora premier, non fece alcun passo indietro: «Dobbiamo essere in grado di costruire una partnership con Pechino basata sull’uguaglianza senza deviare un passo dai nostri valori e principi, senza mettere in discussione i nostri legami, le nostre norme e le nostre alleanze storiche».

conte xi jinping

 

Tuttavia, l’impronta M5s sull’iniziativa fu ancor più evidente quando alle perplessità internazionali si aggiunse il gelo del compagno di governo, ossia la Lega. Matteo Salvini, che era già in piena frizione con i cinquestelle su molti fronti, disse tra l’altro: «Per me è più importante la sicurezza nazionale».

 

Sul versante delle imprese, invece, il 13 marzo 2019 il direttore generale di Confindustria, Marcella Panucci, in un’intervista a Formiche definì la via della Seta un’opportunità ma «a patto che il tutto sia gestito con grande attenzione a tutti gli aspetti che caratterizzano questa complessa fase delle relazioni internazionali».

 

Beppe Grillo con l ambasciatore cinese Li Junhua

L’Intesa Ue-Cina congelata da sanzioni e contro-sanzioni

In effetti, malgrado la spinta in tal senso della Germania, non è mai decollata una piena intesa Ue-Cina che stabilisca reciprocità su investimenti o accesso al mercato e norme condivise su lavoro, salute e clima.

 

Il Comprehensive Agreement on Investment (Cai), siglato lontano dai riflettori il 30 dicembre scorso, è stato subito azzoppato dalla guerra di sanzioni e contro-sanzioni tra Bruxelles e Pechino. L’Unione europea ha cercato di colpire il Dragone per le violazioni dei diritti umani contro gli uiguri musulmani dello Xinjiang e il gigante asiatico ha risposto con misure contro eurodeputati, parlamentari nazionali e centri di studio e ricerca del Vecchio Continente.

 

Il M5s insiste sulla via della Seta

mario draghi joe biden al g7 3

Con Draghi il vento è cambiato, ma il M5s continua a rivendicare le scelte geostrategiche del 2019. Lo stesso Luigi di Maio, su La Stampa, ha commentato: «Mi limito a osservare che i dati dell’export italiano verso quella parte del mondo sono in crescita spaventosa. E vi invito a chiedere alle nostre aziende che cosa ne pensano».

 

Anche Conte ha insistito sulla necessità di rafforzare l’interscambio con Pechino, rispondendo in merito alle polemiche per la visita di Beppe Grillo all’ambasciatore cinese a Roma. E Gianluca Ferrara, senatore M5s della commissione Esteri, a Tag43 ribadisce: «Io francamente non capisco perché Francia e Germania debbano avere un interscambio commerciale con la Cina nettamente maggiore rispetto al nostro.

GIUSEPPE CONTE XI JINPING BY OSHO

 

Perché autoinfliggere alle nostre aziende una minor possibilità di esportare, di crescere? Nel 2018 sono stato in Cina con una delegazione parlamentare, abbiamo visitato una delle principali fonti della Nuova Via della seta, da cui partono migliaia di container verso l’Europa. Il nostro obiettivo è riempire il più possibile quei container di made in Italy».

 

Poi rassicura: «La nostra collocazione geopolitica è chiara anche ai cinesi e non abbiamo intenzione di modificarla, il nostro obiettivo è tessere rapporti culturali e, ripeto, proporre la nostra offerta commerciale alla grande domanda cinese. Il tempo della guerra fredda è finito, sarebbe auspicabile liberarsi di una visione anacronistica ed avere un atteggiamento laico. Il mondo è mutato e l’approccio migliore per tutti è quello del multilateralismo».

 

mario draghi, joe biden, emmanuel macron ursula von der leyen

Nella speranza che poi, sul fronte dell’export, all’Italia vada via via meglio di come accadde con la cosiddetta “diplomazia delle arance”. Gli agrumi italiani furono tra i prodotti che avrebbero dovuto aprire in grande stile i nuovi canali di scambio della Via della seta. Purtroppo, nel 2019 le nostre esportazioni di arance in Cina si sono fermate a 162 mila euro, mentre la Spagna ne ha inviate per 32 milioni di euro senza aver siglato alcun accordo. Intanto la Francia, per fare un esempio, ha piazzato a Pechino i suoi airbus e le centrali nucleari. Insomma, non basta un memorandum per riempire i container.

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO DEL PONTEFICE UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - IN TALE IPOTESI, NON DOVREBBE MERAVIGLIARE IL RISERBO DELLA SANTA SEDE: I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)