MARPIONNE SANTO SUBITO – PER L’ECONOMISTA GUIDO VIALE, NELL’ACCORDO FIAT-CHRYSLER HA SALVATO I SUOI SOLDI E QUELLI DEGLI AGNELLI – “C’E’ TROPPA FINANZA E POCA INDUSTRIA”

Alberto Brambilla per "Il Foglio"

Non è tutto un coro di elogi e, in qualche caso, peana quello che arriva alle orecchie di Sergio Marchionne, artefice dell'accordo che porterà Fiat a possedere il 100 per cento di Chrysler con meno capitale (4,3 miliardi di dollari) di quel che si aspettava la maggior parte degli osservatori.

C'è chi come l'economista ed editorialista del manifesto, Guido Viale - notoriamente scettico sull'operato industriale del manager chiamato nel 2004 a risanare il gruppo - vede nell'operazione d'oltreoceano poche opportunità per il (depresso) mercato dell'auto italiano in termini di investimenti e produzione e, al contrario, preferisce illuminare i molti vantaggi - tutti di carattere finanziario, ergo pecuniari - per gli eredi della famiglia Agnelli, proprietari di Fiat, e per lo stesso Marchionne.

"Gli Agnelli sono riusciti a impossessarsi della Chrysler senza sborsare un quattrino e continuando a mungere le casse della Fiat come hanno sempre fatto", dice Viale al Foglio. "Tutto ciò dimostra l'abilità di Marchionne come finanziere ma restano da vedere i risultati industriali che verranno perché, per ora, l'unica cosa certa è lo spostamento del cervello della Casa auto da Torino a Detroit, dato che non è stata definita né per seguita alcuna strategia industriale".

Dunque un carattere tutto finanziario quello dell'operazione marchionnesca, secondo Viale. Tesi peraltro corroborata dal rialzo in doppia cifra del titolo Fiat (più 16 per cento nella seduta di ieri, ai livelli di agosto 2011) e di quello Exor, la finanziaria degli Agnelli (più 4,4), assieme al miglioramento dei giudizi di varie società d'analisi (Banca Akros, Hammer Partners, Equita, Kepler Cheuvreux).

Va sottolineato che per altri analisti, come quelli della banca d'affari americana Citigroup, il debito di Fiat sarà il più alto fra tutti i costruttori europei, circa 10 miliardi di euro ("continuiamo ad avere dubbi circa la sua sostenibilità", dicono). Per il ministro dello Sviluppo, Flavio Zanonato, però, avere il controllo della cassa di Chrysler rappresenta una "premessa" per completare gli investimenti di Fiat in Italia.

Cosa che non convince Viale: "Mancano le premesse di mercato per investire qui, oltretutto Marchionne è molto prudente quando si tratta di spendere, semmai assistiamo alla premessa per lo smantellamento sostanziale degli stabilimenti italiani di Fiat, destinati al massimo a diventare una succursale della produzione Chrysler, china verso la quale siamo orientati. Verranno prodotte grosse auto come Jeep, Freemont e i Suv, cui si sta convertendo ad esempio l'impianto di Melfi, e poco altro". Viale, per evidenziare un paradosso marchionnesco, ricorda che cinque anni fa l'ad di Fiat-Chrysler disse che "mettersi a produrre Suv in Europa e in particolare in Italia sarebbe stata una vera follia", ma adesso è l'unico margine produttivo che gli rimane, sostiene Viale.

Eppure secondo molti osservatori, non ultimo lo storico d'impresa dell'Università Bocconi, esperto di Fiat, Giuseppe Berta, sarà invece l'alta gamma dei marchi Alfa Romeo e Maserati a sostenere il rilancio di Fiat, cosa che senza Chrysler sarebbe stata impossibile. "Questa opzione mi pare priva di qualsiasi prospettiva - ribatte Viale - perché la tecnologia c'è, ma mancano l'esperienza e la catena distributiva adatta. Il piano Maserati, quello di produrre 50 mila veicoli di lusso all'anno, è l'equivalente del piano Fabbrica Italia del 2010 (20 miliardi di investimenti nel paese, ndr), cioè un puro bluff visto che non si è realizzato", aggiunge Viale, il quale ritiene che il mercato italiano dell'auto, al pari dell'economia nazionale dalla quale dipende, sia "senza prospettive".

Le vendite di Fiat in Italia in dicembre sono in controtendenza (meno 2,6) rispetto al mercato nazionale che nello stesso mese è tornato leggermente positivo (più 1,7) a fronte però di un anno di declino (meno 7,9). Stessa tendenza positiva - nel mese scorso - per le immatricolazioni in Francia e Spagna. Ma non per questo Viale scommetterebbe su una ripresa dell'Auto europea. Sul mercato mondiale, poi, "resta da vedere come Fiat con Chrysler reggerà i contraccolpi sulla piazza brasiliana e americana - dice Viale -, il tutto subordinato a una strategia industriale da vedersi.

Senza contare che le possibilità di giocarsi una buona partita sul reddittizio ma ormai affollato mercato cinese sono ormai molto limitate". Viale dunque non cambia posizione alla luce dell'accordo, al contrario di sindacalisti, economisti e politici che da ieri sono saliti sul carro del vincitor Marchionne.

"Ci sono già stati peana all'epoca dell'annuncio piano Fabbrica Italia e adesso possiamo verificare che erano assolutamente ingiustificati. L'ex sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, propose di stendere tappeti rossi ai piedi di Marchionne per avere salvato Fiat quando invece vediamo che ha salvato la cassa Agnelli", chiosa Viale.

 

john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN MARCHIONNE EZIO MAURO big sergio marchionne ezio mauro FIAT CHRYSLER Flavio Zanonato Laura Boldrini e Sergio Chiamparino Guido Viale

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...