sergio mattarella e giorgia meloni alla scuola nazionale dell amministrazione

“MATTARELLA NON SE NE DEVE ANDARE” – LA MELONI TEME CHE IL CAPO DELLO STATO FACCIA UNA PASSO INDIETRO SE PASSA IL PREMIERATO. ANCHE IN PARLAMENTO SERPEGGIA LA PAURA - LA RIFORMA (CHE TOCCA ECCOME I POTERI DEL CAPO DELLO STATO) ENTREREBBE IN VIGORE QUANDO LA MUMMIA SICULA AVREBBE ANCORA 3 ANNI DI LAVORO – “SE CI FOSSERO SITUAZIONI DI CRISI, COME FAREBBE MATTARELLA A DIFENDERE IL PAESE CON LE MANI LEGATE DIETRO LA SCHIENA?” – LA CRITICA DI FORZA ITALIA ALLA MELONI

Carlo Bertini e Francesco Olivo per la Stampa - Estratti

 

giorgia meloni sergio mattarella

Nel centrodestra ancora riecheggiano le parole di Silvio Berlusconi di un anno fa: «Se passa il presidenzialismo, Mattarella dovrebbe dimettersi, per poi magari essere eletto di nuovo». Certo, il Cavaliere non c'è più e qui si parla non di elezione del Presidente, ma del premier, destinato però ad entrare in conflitto con il Colle: e quindi il pensiero scandaloso che espresse il Cavaliere una traccia deve averla lasciata, se la stessa Giorgia Meloni va ripetendo ai suoi che «Mattarella non se ne deve andare, non avrebbe motivo di dimettersi».

 

È un timore che viene per ora esorcizzato, ma che è stato lo sfondo di tutte le trattative tra i partiti della maggioranza, in queste ultime ore. Lo scenario di dimissioni del capo dello Stato, una volta terminato il processo costituente, (con un referendum che la sinistra teme già di perdere) non viene sottovalutato da nessuno. Specie dai progressisti, ma non solo. Dimissioni certo non polemiche, ma come presa d'atto di una nuova situazione, stravolta rispetto all'attuale.

 

sergio mattarella giorgia meloni centenario aeronautica militare

Tra i costituzionalisti c'è chi ne parla apertis verbis, sollevando il velo su un sospetto che circola nei Palazzi. «Questa riforma è un chiaro invito alle dimissioni di Mattarella – nota Francesco Clementi, ordinario di diritto pubblico, con ottime frequentazioni istituzionali – del resto il Presidente sarebbe drasticamente dimidiato nei suoi poteri e si porrebbe necessariamente l'interrogativo su che fare: restare altri tre anni in carica senza poter far nulla? Se ci fossero situazioni di crisi, come farebbe a difendere il Paese con le mani legate dietro la schiena? ».

 

(...)

 

A stretto giro, subito dopo il varo della riforma in Consiglio dei ministri, già tra i parlamentari si è aperto il dibattito su cosa farebbe Mattarella una volta approvata una riforma che tocca, eccome, i poteri del capo dello Stato: quanti hanno contatti col Colle non hanno avuto alcun sentore di una volontà di dimissioni, nondimeno ci sono politici che temono la reazione del Presidente. E se molti dubitano che arriverebbe a una decisione del genere, è più per esorcizzare una paura (forte a sinistra) o per strozzare un desiderio inconfessabile (del fronte di destra).

sergio mattarella giorgia meloni centenario aeronautica militare

 

Forse nel timore di un irrigidimento del Colle di qui in avanti, non sono casuali le continue rassicurazioni della ministra Maria Elisabetta Casellati, sul canale di comunicazione con i consiglieri del Presidente; così come non è passato inosservato il riguardo con cui la premier ha trattato l'argomento dello scioglimento delle Camere: lei avrebbe preferito che premier e Parlamento stessero appaiati nel loro cammino – simul stabunt, simul cadent – «se qualcuno in Parlamento lo propone, non troverebbe la mia opposizione», ha chiarito.

 

sergio mattarella giorgia meloni

Ma finora si è preferito fare diversamente per dare un'altra chance alla legislatura in caso di caduta del premier eletto, anche come segnale di mano tesa al Colle. Nella maggioranza la preoccupazione cresce, tanto che molti vanno dicendo che la riforma entrerebbe in vigore allo scadere del mandato di Mattarella. Quando in realtà nelle «norme transitorie» c'è scritto che la riforma entra in vigore alla prossima tornata elettorale, nel 2027, due anni prima del termine del secondo mandato di Mattarella.

 

Tutto si tiene: è evidente la volontà di non irritare il Colle nella reazione piccata di Forza Italia, dietro le quinte critica con la premier, «perché è stata troppo netta nel dare per scontato il referendum, il che vuol dire chiudere le porte ad accordi in Parlamento».

 

 

 

sergio mattarella giorgia meloni GIORGIA MELONI SERGIO MATTARELLA

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO